BannerTopDEF2

Martina Pacini

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: domenica 24 gennaio la celebrazione ecumenica in S. Faustino

Domenica 24 gennaio alle ore 16 presso la chiesa dei santi Faustino e Giovita a Fidenza avrà luogo la celebrazione ecumenica nell'ambito della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il tema scelto è tratto dal Vangelo di Giovanni: "Rimanete nel mio amore e produrrete molto frutto" (Gv 15,9).

Sarà presente il Vescovo Ovidio insieme ad alcuni sacerdoti diocesani e a p. Sergej, responsabile della comunità ortodossa fidentina che fa capo al patriarcato di Mosca.

 

Giornata della memoria: le iniziative promosse dal Comune di Fidenza

Riportiamo il programma di appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria (27 gennaio) organizzati e promossi dal Comune di Fidenza.

Dal 23 gennaio al 6 febbraio sui canali Youtube della Biblioteca Leoni sarà possibile visionare un video di presentazione a tutti i testi sul tema della memoria con una sezione speciale per i ragazzi.

Martedì 26 gennaio alle ore 12:00 in diretta streaming da piazza Garibaldi verranno posate le pietre d’inciampo dedicate agli internati militari Paride Morelli e Gino Zanellati.

Mercoledì 27 gennaio alle ore 10:00 in diretta sul canale Youtube del Comune saranno visibili alcuni video realizzati dalle classi della Direzione Didattica “E. De Amicis”, mentre alle ore 20.30 si potranno ascoltare le esecuzioni di brani musicali a cura dei ragazzi delle scuole “Il Seme”, “Vianello” e “Zani”.

Infine giovedì 28 gennaio alle ore 11:00 sempre su Youtube avrà luogo una conferenza con gli interventi di Marco Minardi, Domenico Vitale e Irene Rizzi (Istituto Storico della Resistenza).

"Ricominciare dall'Evangelo: la sfida di uno stile sempre nuovo": incontro con don Stefano Montagna

L'ufficio catechistico diocesano invita tutti i catechisti, gli educatori e gli interessati a partecipare all'incontro formativo sul tema "Ricominciare dall'Evangelo: la sfida di uno stile sempre nuovo" con don Stefano Montagna. L'incontro avrà luogo in video-conferenza giovedì 28 gennaio alle ore 18.

Il giovane sacerdote della diocesi di Cremona al momento sta completando gli studi a Roma. Ha collaborato con l'Azione Cattolica Ragazzi di Cremona ed è stato vicario parrocchiale in una parrocchia cittadina.

24 gennaio: domenica della Parola di Dio

Parola di Dio come evento prossimo all’uomo


In preparazione alla Domenica della Parola di Dio, voluta fortemente da Papa Francesco e fissata secondo il Motu proprio “Aperuit illis” nella terza domenica del Tempo ordinario (quest’anno il 24 gennaio), gli Uffici Diocesani Liturgico, Catechistico e Vocazionale propongono un’occasione d’incontro e riflessione tramite la lectio continua dell’Evangelo di Marco, il 23 gennaio 2021, dalle ore 15 alle ore 17.30 in Cattedrale a Fidenza. Sarà possibile seguire l'evento in streaming sul canale Youtube della Cattedrale.

Nella Parola di Dio vogliamo riconoscere la piena auto-comunicazione di Dio all’uomo, il Suo desiderio di farsi conoscere ed entrare nelle nostre vite, come acqua viva che disseta in eterno (Gv 4,13). Attraverso la lente della Parola vogliamo guardare la realtà e riconoscere la nostra chiamata al Suo servizio: nelle persone che ci stanno accanto, nelle esperienze quotidiane, nella catechesi delle comunità. Per questo “La frequentazione costante della Sacra Scrittura e la celebrazione dell’Eucaristia rendono possibile il riconoscimento fra persone che si appartengono. Come cristiani siamo un solo popolo che cammina nella storia, forte della presenza del Signore in mezzo a noi che ci parla e ci nutre. Il giorno dedicato alla Bibbia vuole essere non ‘una volta all’anno’, ma una volta per tutto l’anno, perché abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto, che non cessa di spezzare la Parola e il Pane nella comunità dei credenti. Per questo abbiamo bisogno di entrare in confidenza costante con la Sacra Scrittura, altrimenti il cuore resta freddo e gli occhi rimangono chiusi, colpiti come siamo da innumerevoli forme di cecità” (dalla Nota sulla domenica della Parola di Dio, Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il 17 dicembre 2020).

Come essere al servizio della Parola di Dio?

Dei Verbum 25 ricorda come, a chiunque sia affidato il ministero della parola - sacerdoti, diaconi e catechisti in primis - sia necessario un contatto continuo con la Sacra Scrittura, perché la propria testimonianza non sia vana.Per questo i tre uffici diocesani invitano a stimolare le famiglie in ogni comunità, a prendere in mano la Bibbia e darsi dei tempi di lettura condivisa, a riscoprire il valore di una Parola rivolta intimamente a sé, perché ognuno possa dire come il re Davide: “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino” (Sal 119), “alla tua luce vedo la luce” (Sal 36,10).

Lo schema del pomeriggio sarà il seguente:

Canto iniziale

Invocazione dello Spirito

Intervento del Vescovo

Proclamazione dell’Evangelo di Marco

Invocazioni

Canto Finale

La domenica della Parola di Dio vissuta dalla Diocesi lo scorso anno

Anche lo scorso anno è stata celebrata e vissuta all’interno della Diocesi di Fidenza la Domenica della Parola di Dio. In particolare si sono distinti due momenti: il primo ha avuto luogo il 25 gennaio nella chiesa eucaristica di s. Pietro ap. con la lettura continua di due dei cinque libri della Torah: Genesi e Deuteronomio; il secondo, svoltosi nella giornata successiva, ha posto al centro la lettura orante della Parola di Dio a cura del Vescovo Ovidio. Al primo appuntamento la Diocesi si era preparata da tempo con quattro incontri, l’ultimo dei quali è consistito in un vero è proprio corso di formazione per i lettori. Dalle ore 15,30 fino alle 23 di sabato 25 gennaio (i brani di apertura e di chiusura sono stati proclamati dal nostro stesso Vescovo) i lettori, che come segno liturgico indossavano una tunica bianca, si sono avvicendati all’ambone superando brillantemente la prova. Al termine il presule era visibilmente soddisfatto dell’esito positivo di questa esperienza, cosa niente affatto scontata.

 P1010516 copia  P1010526 copia

(In foto: alcuni lettori durante la lettura continua della Parola organizzata lo scorso anno)

Sottoscrivi questo feed RSS