BannerTopDEF2

Martina Pacini

Messaggio della Cei in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022

Come ogni anno in vista dello scadere dei termini per l'iscrizione dei giovani ad un nuovo anno scolastico, la Conferenza Episcopale Italiana rende noto il messaggio che rivolge ai genitori e ai tutori degli alunni sull'importanza di avvalersi della scelta dell'insegnamento della religione cattolica.

Si tratta si una scelta importante da compiersi però in tempi brevi: entro il 25 gennaio scadono i termini per le iscrizioni all'anno scolastico 2021-2022.

Riportiamo di seguito il messaggio:

"Cari studenti e cari genitori,
che cosa sarebbe l’arte senza la Cappella Sistina di Michelangelo, la poesia senza la Divina Commedia di Dante, la musica senza la Passione secondo Matteo di Bach, la letteratura senza i Promessi Sposi di Manzoni, l’architettura senza il Duomo di Milano, la filosofia senza Kierkegaard? Cosa sarebbe l’amore senza il Cantico dei cantici, la dignità umana senza le parole di Gesù sui poveri nei Vangeli, la felicità senza il Discorso della montagna del Vangelo di Matteo?
Anche quest’anno entro il 25 gennaio siete chiamati a compiere una scelta importante, decidendo se avvalervi o meno dell’insegnamento della religione cattolica a scuola. Noi pensiamo che questo insegnamento offra anzitutto alcuni strumenti per rispondere alle domande con cui abbiamo iniziato questo messaggio: consente, infatti, di conoscere e contestualizzare in un’ottica più ampia la storia culturale del nostro Paese e del mondo intero, attraverso le idee che la religione cristiana ha prodotto.
Ma nell’insegnamento della religione cattolica si danno anche altre possibilità: gli studenti possono confrontarsi con le domande profonde della vita. Soprattutto nel tempo della formazione intellettuale a scuola sorgono quei quesiti che a volte ci affannano, ma che di fatto ci rendono esseri umani unici e irripetibili: chi siamo? Quale storia ci ha preceduto? Cosa dobbiamo fare per il presente nostro e dei nostri cari? Perché il dolore e la morte? Cosa possiamo sperare per il futuro in questa terra e dopo? Ognuno deve trovare la sua risposta. L’insegnamento della religione cattolica si pone proprio nell’orizzonte degli interrogativi esistenziali, che sorgono anche nei nostri ragazzi. In un tempo in cui la pandemia da COVID-19 ci sta ponendo di fronte problemi inediti per l’umanità, pensiamo che le generazioni future potranno affrontare meglio anche le sfide nel campo dell’economia, del diritto o della scienza se avranno interiorizzato i valori religiosi già a scuola.
Una solida preparazione nell’ambito religioso consente di apprezzare il mondo guardando oltre le apparenze, di non accontentarsi delle cose materiali puntando piuttosto a quelle spirituali, di confutare le false superstizioni escludendo ogni forma di violenza in nome di Dio, di allenarsi al dialogo sempre rispettoso dell’altro, di formare una coscienza matura imparando a crescere tenendo conto degli altri e soprattutto dei più deboli.
Siamo sicuri che l’alleanza educativa stretta tra voi, genitori e studenti, e gli insegnanti di religione cattolica consenta di vivere il tempo della scuola come un’occasione di reale formazione delle nuove generazioni in modo sano e costruttivo, per il bene dei nostri ragazzi e della nostra società.
Cogliamo l’occasione di questo messaggio per augurarvi un nuovo anno di pace e serenità.

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana

Unitalsi, al via la campagna di tesseramento annuale

Nei giorni scorsi a tutti i soci della sottosezione fidentina di Unitalsi è stata indirizzata una lettera dalla quale traspare il momento di difficoltà che molte realtà stanno vivendo a causa dell’emergenza sanitaria. Entro il mese di gennaio, come di consueto, il Consiglio della sottosezione si è sempre riunito per verificare l’attività svolta durante l’anno e per programmare le attività future: tra queste non è mai mancato il pellegrinaggio a Lourdes con i più fragili e tanti altri cammini di preghiera in diverse località italiane. “La realtà odierna ha condizionato anche i nostri progetti” si legge nella lettera. “Ne è un triste esempio la fotografia della Grotta di Lourdes deserta. Speriamo tuttavia di poter realizzare ancora quanto di bene abbiamo donato con i nostri appuntamenti di preghiera, con le nostre giornate comunitarie e con i pellegrinaggi”.
Con questo desiderio si apre allora la campagna di tesseramento annuale, simbolo di appartenenza alle attività della sottosezione. Per l’eventuale iscrizione è possibile rivolgersi ai responsabili di zona oppure fissare un appuntamento in sede al numero 320.614220. La sede di via don Minzoni è aperta ogni sabato dalle ore 10 alle ore 11.30. 

 

 

Don Damien è il nuovo vicario parrocchiale di S. Vitale, Tabiano Castello, Tabiano Terme e Poggetto

Don Damien è il nuovo vicario parrocchiale di S. Vitale, Tabiano Castello, Tabiano Terme e Poggetto.
Con suo Atto del 1 dicembre 2020, S. E. Mons. Vescovo ha nominato il Rev.do GAGLO Don ETSE (Damien), Vicario Parrocchiale delle Parrocchie di: SS. Gervasio e Protasio in Tabiano Castello, Sacro Cuore in Tabiano Terme, S. Maria Ausiliatrice al Poggio in Salsomaggiore Terme e S. Vitale M. in Salsomaggiore Terme.
Don Damien è nato il 14/07/1970 a Djon (Togo) ed è stato ordinato sacerdote il 20/09/1998 ad Atakpamé.
Ha svolto gli incarichi di Vicario Parrocchiale presso la Cattedrale di Atakpamé e responsabile per la pastorale dei giovani e dei bambini della Diocesi (1998-2001); Economo Diocesano e Parroco di Saint Esprit d’Afeyé-kpota (Atakpamé) (2002-2008); Economo Diocesano e Responsabile della Comunità Cristiana d’Avéte et de Lom –Nava (Atakpamé) (2009-2018); Economo Diocesano e Responsabile della Comunità Cristiana d’Agbonou –kpotamé (Atakpamé) (2019-2020).
A don Damien facciamo i migliori auguri di un buon cammino nelle comunità a lui affidate.

Don Roger è il nuovo vicario parrocchiale di Monticelli, Olza e Fogarole

Con suo Atto del 1 dicembre 2020, S. E. Mons. Vescovo ha nominato il Rev.do ANKOU Don AWOUSSA ROGER, Vicario Parrocchiale delle Parrocchie di: S. Lorenzo M. in Monticelli d’Ongina, S. Valeria Vergine e Martire in Olza e S. Bernardino da Siena Conf. in Fogarole.

Don Roger (in foto durante la celebrazione eucaristica presso la Basilica di San Lorenzo a Monticelli d'Ongina) è nato nel 1986 ad Agadja (Togo) ed è stato ordinato sacerdote il 10/06/2017 a Fidenza da mons. Carlo Mazza.Ha studiato presso il Collegio Alberoni di Piacenza.

Dal 2017 al 2020 è stato Vicario Parrocchiale presso la parrocchia di S. Paolo Ap. in Fidenza ed è attualmente Assistente Diocesano del settore giovani di Azione Cattolica (2018-oggi).

Nella giornata di domenica 17 gennaio don Roger ha celebrato la s.Messa delle ore 10 e la s. Messa delle ore 11.15 presso Monticelli d'Ongina.

A don Roger auguriamo un prosperoso cammino presso le comunità a lui affidate.

Sottoscrivi questo feed RSS