BannerTopDEF2

Martina Pacini

Al teatro Magnani “Ridere è già una cura” Il 7 novembre grazie a “Fidenza for Children”

Domenica 7 novembre alle ore 17 ritorna il grande cabaret comico al teatro Magnani di Fidenza. L’associazione organizzatrice, Fidenza for Children ODV, con sede a Chiusa Ferranda, propone lo spettacolo “Ridere è già una cura”. Tutto il ricavato sarà destinato alla costruzione dell’ala maternità del nuovo ospedale nella foresta di Vhoiday (Madagascar); il progetto è promosso dall’associazione Tsiry Parma con la quale l’associazione fidentina collabora attivamente.

Saranno in scena gli artisti Francesco Damiano, Margherita Antonelli, Andrea Di Marco e Max Pisu. Lo spettacolo sarà presentato dalla coppia formata da Debora Villa, testimonial ufficiale di Fidenza for Children, e dallo chef Daniele Persegani, ospite fisso della trasmissione televisiva “La prova del cuoco”.

Per info: www.fidenzaforchildren.org. Prenotazione posti presso Disc Jockey 70, via Gramsci 24, Fidenza. Tel. 0524. 524309.

La commemorazione dei defunti presso il cimitero di Fidenza

“La speranza non delude. La speranza che non delude è l’amore che Dio ha riversato nei nostri cuori attraverso suo figlio. Questo è il motivo per cui siamo qui oggi”. E’ questo il messaggio che il vescovo Ovidio ha voluto dare ai fedeli presenti alla celebrazione eucaristica che ha avuto luogo nella cappella del cimitero di Fidenza martedì 2 novembre in occasione della Commemorazione dei Defunti. Ad affiancare il Vescovo nella celebrazione erano presenti il Vicario generale don Gianemilio Pedroni e il Vicario foraneo di Fidenza don Mario Fontanelli.

“Fare memoria dei defunti solo una volta all’anno sarebbe da ipocriti – ha incalzato il Vescovo nell’omelia - . Siamo qui perché troviamo una testimonianza vera che ci dice che Gesù è risorto ed ha sconfitto la morte. La morte non porta via il ricordo dei nostri cari perché l’amore sconfigge la morte e l’amore non è una volta all’anno ma è sempre. Questa è la speranza che non delude. Dopo la morte non c’è l’abisso perché Cristo è risorto ed ha sconfitto la morte”.

IMG 2048 copia

Al termine della celebrazione il Vescovo Ovidio, insieme ai sacerdoti concelebranti ed ai fedeli, si è recato davanti alle tombe dei sacerdoti defunti per impartire la benedizione.

Annarita Cacciamani

103° Anniversario dell'unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Giovedì 4 novembre è la giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
 
La festa è stata istituita nel 1919 come "Anniversario della Vittoria" per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale e costituisce l'unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana.

Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e che portò a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale.
Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma.
Il Milite Ignoto, un militare italiano caduto sul fronte durante la prima guerra mondiale e sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano. La sua identità resta ignota poiché il corpo fu scelto tra quello di caduti privi di elementi che potessero permetterne il riconoscimento.
La tomba del Milite Ignoto rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani.
In questa giornata, infatti, si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere.

Programma della manifestazione
 
Domenica 7 novembre alle ore 8.00 in piazza Garibaldi a Fidenza: benedizione delle corone di alloro.
 
Alle ore 8.30, deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti di Cefalonia, al Monumento al Partigiano, al Monumento ai Carristi, alla Stele ai Caduti e Dispersi in Russia, alla Targa ai Caduti in piazza “Alpini d’Italia”, al Monumento all’Arma Aeronautica, al Monumento dedicato al bersagliere S. Ten. L. Salvini e a Castione Marchesi presso la Lapide ai Caduti.
 
Alle ore 9.15, celebrazione della S. Messa in suffragio ai Caduti di Guerra nella chiesa di San Pietro Apostolo.
 
Alle ore 10 presso il Parco delle Rimembranze, deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, Silenzio d’Ordinanza e Alzabandiera. Esecuzione dell’Inno Nazionale e della Canzone del Piave.
Interventi del sindaco Andrea Massari e del Presidente dell’A.N.C.R. di Fidenza dott. Ambrogio Ponzi. 
Esecuzioni musicali a cura della Banda “Città di Fidenza”.
Saranno presenti le associazioni combattentistiche, le associazioni d’arma e del volontariato con i labari e con il Gonfalone del Comune.
 
La cerimonia si terrà nel rispetto delle norme in atto dettate per l’emergenza COVID 19.
 
Come previsto dal programma delle celebrazioni di domenica 7 dicembre per il 103° anniversario dell'Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate alle ore 8.30 l'ANCR di Fidenza deporrà una corona di alloro al monumento di Parco Luce (quartiere San Paolo-Luce) dedicato alla memoria dei militari italiani Caduti e Dispersi sul fronte russo nel 1942 e 1943. 
Alla cerimonia interverrà una rappresentanza della UNIRR - Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia della Provincia di Parma e sarà presente il labaro della Federazione parmense dell'Associazione Nazionale Italiana Combattenti e Reduci.
Verranno ricordate alcune figure di militi fidentini immolati in quella lontana terra di Russia.

I vincitori della II edizione del premio letterario "Scaramuzza". Menzione d’onore alla fidentina Nene Ferrandi

Si è svolta sabato 23 ottobre scorso presso la Sala Cavanna di Sissa (Pr) la premiazione della seconda edizione del Premio letterario "Scaramuzza" dedicato alla letteratura per l’adolescenza.

Le premiazioni hanno avuto inizio dopo la presentazione istituzionale dell’assessore alla cultura Tiziana Tridente e un incipit musicale a cura della giovane compositrice e arpista Agatha Bocedi. 

Eddy Lovaglio dell’associazione Parma Operart, organizzatrice del concorso, e lo storico dell’arte Marzio Dall’Acqua in rappresentanza della giuria, hanno spiegato che oltre ai premi per le quattro categorie in gara (letteratura, libri illustrati, racconto inedito, poesia) si sono volute dare diverse menzioni ai finalisti degli oltre 150 lavori pervenuti per premiare l’altissima qualità degli elaborati.

Il premio per il miglior romanzo è andato a Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni, il miglior libro illustrato Atlante dei luoghi immaginati di Anselmo Roveda – illustrazioni di Marco Paci. Un amore infinito di Concetta Martellone, miglior racconto inedito e Ode alla colpevole di Silvia Favaretto miglior poesia.

Si segnalano le menzioni d’onore a Enrico Pandiani per il romanzo Lontano da casa, Moreno Giannattasio per il romanzo storico Chi vuol essere lieto sia e al racconto inedito Questa terra canta la sua anima della fidentina Nene Ferrandi.

Tutti gli autori presenti in sala hanno sottolineato che la scrittura per ragazzi è un terreno fertile per esprimere prospettive, umanità e valori di costruzione per il futuro.

FB IMG 1635271634924

(La fidentina Nene Ferrandi)

 

Tutti i premi

Miglior romanzo edito:

Gianluca Antoni Io non ti lascio solo, Salani editore

 

Miglior libro illustrato:

Anselmo Roveda – illustrazioni di Marco Paci. Atlante dei luoghi immaginati, EDT Edizioni (libri illustrati)

 

Miglior racconto inedito:

Concetta Martellone – Un amore infinito

 

Miglior poesia:

Silvia Favaretto – Ode alla Colpevole

 

PERGAMENE PER MENZIONE D'ONORE

Enrico Pandiani – Lontano da casa Salani editore 

Moreno Giannattasio Chi vuol essere lieto sia La Spiga editore

Nene Ferrandi – Questa terra canta la sua anima  (racconto inedito)

 

PERGAMENE MENZIONE SPECIALE  

Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli, Mirko Volpi - I mostri di Dante, Salani editore
Giuseppe Festa - I lucci della via Lago, Salani editore 
Nadia Cerchi – A mio nonno piace il rock  (racconto inedito)

 

PERGAMENE MENZIONE DI MERITO

Valentina Sagnibene – Con o senza di noi  DeaPlanet Edizioni

Roberto Franchini – Illustrazioni di Pietro Puccio - Il duetto dei gatti e altre musiche animali, Gulliver EDB edizioni

Elisa Malvoni - C’è un sacco di spazio là in fondo   (poesia)

Diego Baldassarre – Memorie di un tabagista, Il Babi editore  (poesia)

Sottoscrivi questo feed RSS