BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza: ultimi giorni per partecipare al viaggio nella città gemellata di Herrenberg

Mancano pochi giorni alla chiusura delle prenotazioni per partecipare al gemellaggio con la città di Herrenberg. Il 20 luglio le liste saranno chiuse.
L'occasione è unica, perché quello che si terrà dal 20 al 22 settembre sarà il 35 anno di gemellaggio tra le città di Herrenberg e Fidenza.
I gemellati tedeschi staranno preparando un'accoglienza degna di 35 anni di amicizia.
Herrenberg è una città di cica 35 mila abitanti della regione del Baden Württemberg. Un territorio meraviglioso non lontano dalla Foresta Nera e dalla città di Stoccarda.
Il tratto caratteristico di Herrenberg è il suo tessuto urbano, un mix tra architetture medioevali e moderne. Muoversi tra le sue stradine strette apre a una sorpresa continua. La piazza del Mercato, poi, è un gioiello capace di incantare gli occhi e il cuore!
Tutto a Herrenberg parla di calore, accoglienza e amicizia! Il cibo è ottimo e gli alberghi sono piccoli e comodi nidi nel cuore della città!
 
Per prenotazioni bisogna rivolgersi ad Antico Borgo Viaggi, in via Malpeli 44.
Orario continuato lunedì - venerdì dalle 11,30 alle 17.

Iscrizioni al trasporto scolastico di Fidenza: scadenza il 31 luglio

Si ricorda alle famiglie interessate che l'iscrizione del proprio figlio o figli al servizio di trasporto scolastico per l'A.S. 2024/2025 scade il prossimo 31 luglio.
Attenzione, l'iscrizione ha carattere annuale: non si rinnova automaticamente e può essere fatta esclusivamente on line al seguente indirizzo:
NOTA BENE: si accede al portale solo con credenziali spid, cie o cns.
Percorsi ed orari saranno pubblicati sul sito internet www.comune.fidenza.pr.it a partire dal 6 settembre prossimo. Per tutela della privacy, i suddetti elenchi non saranno nominativi, bensì verrà indicato solo il numero di ricevuta di presentazione della domanda.

Sussidio cinematografico per valorizzare l’impegno dei sacerdoti sul territorio

“Un Sussidio pastorale preparato dalla Commissione Film della CEI insieme al Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, in collaborazione con Acec-SdC e Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS), che intende sostenere l’itinerario interiore che porta dallo schermo alla realtà con l’obiettivo di narrare l’impegno pastorale dei sacerdoti sul territorio, nella dimensione comunitaria. Un racconto da una prospettiva di osservazione originale, di respiro culturale, mediante lo sguardo del cinema”. Sono le parole di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, che introducono il dossier "Sacerdoti tra schermo e realtà", una proposta cinematografica a carattere culturale e pastorale pensata per il territorio, per promuovere una riflessione di senso sulla presenza e il ruolo dei sacerdoti nelle comunità.
Quattro i titoli portanti, giocati tra realtà e finzione: Come un gatto in tangenziale. Ritorno a Coccia di Morto (2021) di Riccardo Milani; Se Dio vuole (2015) di Edoardo Falcone; Io loro e Lara (2010) di Carlo Verdone; Alla luce del sole (2005) di Roberto Faenza, nel ricordo della testimonianza e del sacrificio del beato Pino Puglisi, martire della Chiesa.
Accanto a queste tracce, alcuni focus di approfondimento che recuperano sguardi e guadagni consegnati alla storia del cinema, come il contributo dedicato a Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini e a La messa è finita (1985) di Nanni Moretti, in occasione di due importanti anniversari: gli ottant’anni del manifesto del neorealismo italiano e i quaranta dell’opera di Moretti.
L’opuscolo, a cura di Sergio Perugini, Eliana Ariola e Massimo Giraldi, con note introduttive di Massimo Monzio Compagnoni e don Enrico Garbuio, rispettivamente responsabile e collaboratore del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, è arricchito dai contributi di mons. Davide Milani, presidente FEdS, e di don Gianluca Bernardini, presidente Acec.
“Ci troviamo così di fronte – sottolinea Corrado – a preti nati dalla penna di brillanti sceneggiatori oppure caratterizzati da trascinanti attori, come pure a figure che prendono le mosse da veri testimoni del Vangelo che presidiano le periferie della società. Un modo per richiamare l’attenzione sul valore e sull’impegno costante che i sacerdoti mettono in campo nella vita di tutti giorni, affrontando numerose sfide per e con la comunità”. Un’occasione, conclude il direttore dell’Ufficio CEI, dove gli “sguardi cinematografici si raccordano alle tante storie di cui dà sistematicamente conto il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica”.

Link al sussidio: https://comunicazionisociali.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/07/10/Sussidio_Sacerdoti_Schermo_Realta_Cnvf_ServizioSE_CEI.pdf

Grande successo per la camminata serale promossa da "Mondo Nuovo odv"

Grande successo per la camminata serale per le colline di Salsomaggiore Terme promossa dall'associazione "Mondo nuovo odv" che da anni si occupa di mantenere a distanza bambini provenienti da Paesi poveri del mondo. Il ricavato darà la possibilità di mantenere a distanza per un anno un bambino originario di un Paese povero.
Ringraziamenti ai volontari che hanno collaborato per la riuscita della serata: erano presenti il sindaco di Salsomaggiore, la Polizia Municipale, i Carabinieri in congedo e il presidente dell’associazione don Luigi Guglielmoni.
Appunatemnto a settembre!
Sottoscrivi questo feed RSS