Mercoledì 21 luglio, nel Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, è stato presentato il progetto artistico della Stagione Lirico/Concertistica 2021.
All'intervento di apertura della prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura, hanno fatto seguito gli interventi di Antonio Delnevo, presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, del sindaco di Fidenza Andrea Massari, e della dott.ssa Maria Laura Bianchi - Vice Presidente della Fondazione Cariparma.
Del clima di incertezza che segna questo ormai lungo periodo ha parlato Maria Pia Bariggi, ricordando che "ad oggi non sappiamo quanti spettatori potranno essere ospitati in platea, nei palchi e nel loggione del teatro".
"Il 30° Anniversario della fondazione dell'associazione “Gruppo Promozione Musicale Tullio Marchetti” (1990-2020) è ulteriore motivo di impegno e stimolo per festeggiare questo importante traguardo. Il progetto che presentiamo, sempre in partnership con il Comune di Fidenza, vuole essere anche un ringraziamento al nostro fedele pubblico che ci ha seguito e ci segue sempre con immutato calore ed affetto. Il ringraziamento va esteso naturalmente agli amici imprenditori “illuminati” che in qualità di sponsor ci seguono da tanti anni, e alla Fondazione Cariparma che in questi ultimi anni non ha fatto mancare il preziosissimo sostegno, frutto della ben nota sensibilità per la cultura.
Vogliamo ricordare e ringraziare anche i numerosi artisti che, con la loro sensibilità e disponibilità hanno contribuito a proporre, e quindi a rappresentare, la loro arte anche in realtà piccole (di dimensione ma non di prestigio) come il nostro Teatro Magnani che, vogliamo ricordarlo, è stata ed è una inesauribile fucina di nuovi talenti.
Questa è sempre stata, e sarà, una nostra caratteristica che ci contraddistingue: con piacevole orgoglio sottolineiamo l’ultima “operazione giovani” della scorsa Stagione e cioè il lancio con felice debutto in palcoscenico di un giovane artista, il tenore Pietro Brunetto, (combinazione vuole che è “fidentino”) brillante interprete del ruolo protagonistico in Traviata di G. Verdi il 20 dicembre 2019, artista di sicuro avvenire.
Ancora una volta ribadiamo che le nostre rappresentazioni sono frutto di produzioni sempre pensate, ideate e realizzate appositamente per il nostro Teatro Magnani, che si è ritagliato un suo spazio nazionale con la conferma che a livello territoriale siamo il secondo polo produttivo dopo solo la Fondazione Teatro Regio, in posizione equidistante fra Parma e Piacenza".
La Stagione 2021 vedrà questo svolgimento artistico :
Venerdì 23 luglio alle ore 18.30 a Roncole Verdi nel piazzale antistante la chiesa, attualmente chiusa per interventi di restauro, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di monsignor Rino Guerreschi, deceduto nel 2008.
Il sacerdote nacque a Samboseto il 3 luglio 1924 da una famiglia di braccianti agricoli, terzo di sei figli. Entrò nel seminario della Diocesi di Fidenza e venne ordinato sacerdote dal vescovo Francesco Giberti nel 1949. Prima della sua nomima a parroco della chiesa di s. Michele Arcangelo a Roncole Verdi, don Rino è stato missionario a Chivacoa - Diocesi di S. Felipe - in Venezuela dove è rimasto fino al 1982.
Negli anni della sua permanenza come parroco del paese verdiano (dal 1° novembre 1982 al 23 luglio 2008), monsignor Guerreschi si è adoperato intensamente per la cura delle strutture parrocchiali, oltre che della pastorale ordinaria.
Tra le opere da lui sostenute figurano il rifacimento del tetto dell’antica chiesa parrocchiale di Roncole e il consolidamento della stessa con infiltrazioni di resina per dare stabilità dell’edificio sacro. Monsignor Guerreschi in quegli anni aveva provveduto anche al rifacimento del tetto della chiesa di Semoriva e della Cappella di Bassa de’ Mai. Un altro merito a lui attribuito è sicuramente il restauro dell’organo sul quale il Maestro Giuseppe Verdi ha iniziato a suonare le prime note.
Nel 1998, previa autorizzazione della Soprintendenza, monsignor Guerreschi ha provveduto anche al restauro della copertura, degli intonaci interni ed esterni e di altri lavori presso la Cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Di questo sacerdote, che è stato l’ultimo a risiedere stabilmente nella casa parrocchiale, la popolazione ricorda anche la grande cordialità e lo spirito di accoglienza verso tutti.
(In foto: Roncole Verdi - 7 giugno 2008; il Vescovo Emerito mons. Carlo Mazza con mons. Rino, il diacono Sebastiano e alcuni chierichetti)
Nelle comunità guidate da don Marek Jaszczak è arrivato un nuovo vicario-parrocchiale. Con un atto del 31 maggio il Vescovo Ovidio ha infatti nominato p. Melessoussou Yawivi Edoufa o.s.m. (Frà Christophe) vicario parrocchiale delle parrocchie di: S. Michele Arc. in Fidenza, S. Leonardo da Limoges Conf. in Coduro, S. Tommaso Becket in Cabriolo, S. Nicomede M. in S. Nicomede.
Frà Christophe è nato nel 1982 a Mouna/Amou (Togo) ed è stato ordinato sacerdote il 24 aprile del 2016. Prima di giungere a Fidenza ha svolto l’incarico di economo nella Casa di formazione dei novizi a Jinja (Uganda) nel biennio 2016-17 e di economo e vice-maestro per la formazione dei novizi a Kisoga (Uganda) nel triennio 2018-20.
Attualmente frà Christophe, insieme a don Marek, al seminarista Vincenzo Cristaldi e a tanti educatori, animatori e volontari, è impegnato nell’ottima riuscita del centro estivo promosso nelle varie comunità.