BannerTopDEF2

Martina Pacini

Pieveottoville, Ragazzola e Stagno: il 10 luglio una giornata di preghiera con don Davide Grossi

L’unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno, guidata da don Benjamin Ayena, ha organizzato una giornata fuori porta di preghiera e svago insieme al neo-sacerdote don Davide Grossi.

La partenza è prevista sabato 10 luglio alle ore 8 da Pieveottoville con direzione Prato Spilla (situato all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano). Partenza per l’escursione a Lago Verde (il terzo più vasto della provincia di Parma) della durata di circa un’ora e mezzo. A seguire pranzo al sacco.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al parroco o contattare Michela Rubini.

Ucid, il 9 luglio incontro con il prof. Pasanisi e con il prof. Vento

Continuano gli eventi promossi con successo dalla sezione fidentina di Ucid.

Il prossimo incontro, sul tema “L’evoluzione della scienza medica e le nuove frontiere di diagnosi e cura nella clinica otorinolaringoiatrica di Parma e Fidenza”, sarà venerdì 9 luglio alle ore 19.45 presso il ristorante “Vecchio Parco” di Salsomaggiore Terme.

Nel corso della serata interverranno il prof. Enrico Pasanisi, Direttore della struttura complessa otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia (Dipartimento Testa-Collo) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ed il prof. Maurizio Giuseppe Vento, Direttore dell’Unità Operativa ORL del presidio Ospedaliero di Fidenza.

In apertura Amedeo Tosi, presidente della sezione, porterà il saluto del sodalizio, mentre le conclusioni sono affidate all’assistente spirituale don Alessandro Frati.

Per motivi organizzativi l’adesione va inoltrata al segretario Giorgio Vaglio al numero 392.4841522 entro il 7 luglio.

 

PASANISI FOTO 1

(Il prof. Enrico Pasanisi)

 

34 Vento Giuseppe

(Il prof. Maurizio Giuseppe Vento)

Scuola Diocesana di Formazione: il programma per il prossimo anno pastorale

E' stato reso noto il programma della Scuola Diocesana di Formazione per l'anno pastorale 2021-2022 dal titolo "Maestri e Testimoni 3. Maestri e Testimoni del Concilio Ecumenico Vaticano II".

"A partire da questo Anno Pastorale 2021 - 2022 inizio con gioia l’ufficio di Direttore della Scuola Diocesana di Formazione: colgo perciò l’occasione per ringraziare anzitutto S.E. Mons. Ovidio Vezzoli, Vescovo di Fidenza, per la fiducia accordatami e il mio stimato predecessore, don Luigi Guglielmoni, per aver guidato questo percorso formativo con estrema passione e sapienza per più di un decennio. Grazie agli incontri che a Dio piacendo ci vedranno coinvolti, ci insegni il Signore - in risposta all’appello di Pietro - 'ad essere sempre più pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi. Ma questo sia fatto con dolcezza, rispetto e retta coscienza". (cf. 1 Pietro 3,15-17) ha sottolineato il Direttore don Alessandro Frati.

Le lezioni si terranno come consuetudine il lunedì sera dalle ore 20.30 alle ore 22.30 (circa) presso il Centro Interparrocchiale di San Michele a Fidenza. Eventuali cambiamenti nelle modalità di svolgimento verranno tempestivamente comunicati. Il costo dell'iscrizione quest'anno è pari a 30 Euro.

E' possibile iscriversi recandosi presso la Segreteria Vescovile di Fidenza (Palazzo Vescovile, piazza Grandi 16), telefonando al numero 0524.512600, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure presso la Scuola il giorno stesso dell’inizio dei corsi. Al momento dell'iscrizione verrà richiesto il nome del partecipante, la parrocchia di appartenenza, l'indirizzo di residenza, un recapito mail, un recapito telefonico. I dati verranno raccolti e trattati nel rispetto del Regolamento 679/2016 UE.

Di seguito il programma degli incontri:

Lunedì 11 ottobre 2021

Introduzione storico-teologica al Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965)
(Prof. D. Livio Rota, Studio Teologico Paolo VI, Brescia)

Lunedì 18 ottobre 2021

Il fine teologo: don Romano Guardini

(Mons. Giuseppe Busani)

Lunedì 25 ottobre 2021

Il cristiano e il politico: Giorgio La Pira

(On. Pierluigi Castagnetti)

Lunedì 8 novembre 2021

La mistica della carità: Santa Teresa di Calcutta

(P. Sebastian Vazhakala m.c.c.)

Lunedì 15 novembre 2021

La via semplice della contemplazione: P. René Voillaume

(Fratel Lorenzo Chavelet p.f.i..)

Lunedì 22 novembre 2021

Il letterato e l’innovatore: Padre Ernesto Balducci

(Dott. Severino Saccardi, Direttore della rivista Testimonianze)

Lunedì 10 gennaio 2022

Il poeta di Dio: Fratel David Maria Turoldo

(P. Giancarlo Bruni, o.s.m.)

Lunedì 17 gennaio 2022

Il clamore dei poveri è la voce di Dio: S. E. Mons. Helder Camara


(Prof. Anselmo Palini)

Lunedì 24 gennaio 2022

Il politico e il monaco: Don Giuseppe Dossetti

(Prof. Enrico Galavotti)

Lunedì 31 gennaio 2022

Sui sentieri dell’unità: Chiara Lubich

(Don Roberto Isola)


Lunedì 7 febbraio 2022

Il Vescovo Martire: Mons. Oscar Romero

(Prof. Anselmo Palini)

Lunedì 14 febbraio 2022

Comunione e Liberazione: Mons. Luigi Giussani

(Stefano Dondi e Teresa Milella)

 

Nella foto: Paolo invia una lettera, miniatura, XII sec., Biblioteca Marciana, Venezia.

"Si muove la città": tutti gli eventi della rassegna estiva fidentina

“Si muove la città” è il titolo, per il secondo anno consecutivo, degli eventi estivi proposti a Fidenza.

Di seguito l'elenco degli eventi:

 
Sabato 26 giugno presso il cortile delle Orsoline, alle ore 20:45;
"Luci dal Palcoscenico" a cura dell'associazione Studio Danza Fidenza e dell'associazione Danzamania di Parma.
 
Ingresso unico: 6,00 €
Sabato 10 luglio presso il cortile delle Orsoline, alle ore 21:30;
Concerto Cover-band Steams
Ingresso unico: 6,00 €
 
Sabato 24 luglio presso il cortile delle Orsoline, alle ore 21:30;
esibizioni dell'arpista Vincenzo Zitello
Ingresso unico: 6,00 €
 
Giovedì 29 luglio presso piazza Grandi, alle ore 21:00
Parchi della Musica a cura di Parco Regionale Stirone e Piacenziano;
Concerto Wood and Brass a cura di Archimia String Quartet & Davide Ghidoni
Ingresso gratuito
 
Lunedì 2 agosto presso la torre Medievale di Porta S. Donnino, alle ore 21:00
Lectura Dantis per la strage di Bologna a cura dell'associazione culturale 9C Teatro e dell'associazione la Bella Scola
Ingresso gratuito
 
Sabato 14 agosto presso la Cattedrale di Fidenza, alle ore 21:00
Rassegna Estate delle Pievi
Concerto Quadrangulae. Le vie, le città, i viaggi, dei pellegrini medievali in Europa nella musica devozionale tra XIII e XV secolo, a cura dell'Ensemble Anonima Frottolisti
Ingresso gratuito
 
Sabato 21 agosto presso il cortile delle Orsoline, alle ore 21:30
Concerto e spettacolo Smallable Ensemble Plays the music of John Lennon
Ingresso unico: 6,00 €
 
Sabato 28 agosto presso il cortile delle Orsoline, alle ore 21:30
Musica in Castello XVIII Edizione con Alberto Fortis (piano e voce).
 
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione telefonando allo Iat di Casa Cremonini al numero 0524. 83377
Sottoscrivi questo feed RSS