BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Semoriva lettura pubblica della cronaca dell'omonima battaglia

Domenica 25 aprile a Semoriva al termine della celebrazione eucaristica delle ore 11 sarà riportata pubblicamente la cronaca della terribile Battaglia di Semoriva del 26 aprile 1945.

Questo è possibile grazie alle memorie lasciate dall'allora parroco don Oreste Vismara, che guidò la comunità cristiana di Semoriva dal 1940 al 1947. Successivamente l'intera cronaca è stata riportata anche sul nostro settimanale diocesano.

La foto di don Vismara è tratta dall'Enciclopedia Diocesana Fidentina di Dario Soresina.

Festa della Liberazione: le iniziative a Busseto

La sezione dell’ANPI di Busseto fa seguito al programma ufficiale per le manifestazioni celebrative del 76° Anniversario della Liberazione stilato dall’Amministrazione Comunale di Busseto.

DOMENICA 25 APRILE 2021

Ore 10.00 Deposizione della corona al Monumento della Resistenza, in Piazza Matteotti con le autorità civili e militari.

Ore 10.30 Celebrazione della Santa Messa in Collegiata.

Ore 11.45 Deposizione della corona alle lapidi dei caduti nella Rocca Municipale.

Ore 12.00 Intervento dei relatori e chiusura della manifestazione.

"A Busseto durante la giornata porteremo un fiore in alcuni luoghi simbolo della Resistenza bussetana (Monumento ai Caduti per la Libertà – Lapidi ai Caduti di tutte le guerre in Rocca - Cippo a Luciano Semprini presso l’ex-cabina elettrica ENEL – Camp 55 di prigionia presso le Scuderie - Targa a “Faustino Cavagna presso lo Stadio Comunale). Riproporremo inoltre il bellissimo video “Eravamo giovani in montagna - Quattro chiacchiere con qualcuno dei ragazzi di 70 anni fa”, realizzato da Francesco Manganelli alcuni anni fa. Degna di segnalazione è poi l’iniziativa delle classi della Scuola Primaria di Busseto di seminare bombe di semi di fiori vicino a luoghi che hanno visto la nostra Resistenza" ha affermato Adriano Concari, presidente Anpi della sezione di Busseto.

Busseto, adottati a distanza John e Haydi

I gruppi di catechismo della parrocchia di San Bartolomeo a Busseto hanno adottato a distanza due loro coetanei del Perù: si tratta di John Haucausi, 11 anni, orfano di padre morto a causa del coronavirus e di Haydi Alexandra Vega Uuaman, 11 anni, i cui genitori hanno perso il lavoro a causa della pandemia. Entrambi i ragazzi sono seguiti dalle suore “Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria” di Parma.
Alcune mamme si sono messe all’opera, insieme alle catechiste, per preparare alcuni segnaposti e altri piccoli oggetti per un’asta benefica in occasione della Pasqua. I fedeli hanno molto apprezzato questa iniziativa solidale e in poche settimane è stata raggiunta la somma di denaro necessaria per sottoscrivere le due adozioni, che garantiscono ai due ragazzi il cibo quotidiano, il vestiario e la scolarizzazione per un intero anno.

Le volontarie dell’associazione “Mondo Nuovo O.D.V.”, di cui è presidente il parroco don Luigi Guglielmoni, hanno ringraziato i genitori e le catechiste per questa bella iniziativa. E anche altri gruppi di catechismo delle parrocchie diocesane si stanno impegnando per raccogliere i fondi necessari per sottoscrivere ulteriori adozioni.
L’obiettivo ora è quello di mantenere un legame continuo con i due “nuovi fratelli” lontani geograficamente attraverso lo scambio di fotografie, corrispondenza, notizie e preghiere.

Heydi

(Heydi)

 

John Haucausi

(John)

 

Festa della Liberazione: le iniziative a Salsomaggiore

Il 25 aprile, festa della Liberazione, il Comune di Salsomaggiore Terme insieme all'associazione nazionale ex internati, all'associazione combattenti e reduci, alla sezione cittadina di Anpi e all'associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, promuove una serie di iniziative:

- Alle ore 10 avrà luogo la celebrazione eucaristica in suffragio ai caduti presso la chiesa di San Vitale; (a causa della pandemia non avrà luogo il tradizionale corteo).

- Alle ore 11 presso il monumento ai caduti della resistenza situato in Largo Bazzoni avrà luogo la deposizione di una corona d'alloro. Seguirà il saluto del sindaco Filippo Fritelli e di Patrizia Mainardi, presidente della sezione Anpi di Salsomaggiore Terme. 

La cerimonia potrà essere seguira in differita su TvSalso, sul sito web del Comune, sul canale Youtube del Comune o in diretta Facebook.

Sottoscrivi questo feed RSS