BannerTopDEF2

Martina Pacini

Asp Distretto di Fidenza: un contributo straordinario alle famiglie in difficoltà

Un contributo straordinario a sostegno delle famiglie in difficoltà attraverso il pagamento o il rimborso della spesa per le utenze (energia elettrica, acqua e gas) e della connessione internet per le famiglie con figli in età scolare o universitaria. In questo modo ASP Distretto di Fidenza sostiene i cittadini che hanno subito una riduzione sostanziale del reddito famigliare a causa della pandemia da Covid-19. Il bando si rivolge a tutti i residenti in uno dei Comuni del Distretto di Fidenza (Busseto, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Polesine-Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa­-Trecasali, Soragna), in possesso di cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all'UE, o di cittadinanza in uno Stato non appartenente all'UE ma in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Per maggiori informazioni e per prendere visione dei moduli necessari per la presentazione della domanda è possibile consultare il sito web www.aspdistrettofidenza.it. Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 del 9 aprile, pena l’esclusione.

Il presidente di Asp Massimiliano Franzoni ha commentato così l’iniziativa: “Il perdurare dell’emergenza sanitaria sta colpendo profondamente anche il territorio del nostro Distretto. Questo bando straordinario vuole essere uno strumento che va ad affiancarsi agli aiuti provenienti dallo Stato e a quelli dei Comuni e delle Associazioni con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno e fare in modo che tutti possano superare questo momento di crisi in modo dignitoso”.

Busseto, una s. Messa in memoria di mons. Stefano Bolzoni a un anno dalla morte

Le parrocchie di Busseto, Roncole Verdi, Madonna Prati, Semoriva, Samboseto e San Rocco si preparano a celebrare con particolare intensità il primo anniversario della morte di monsignor Stefano Bolzoni, parroco per cinquant’anni a Busseto.

E’ ancora molto vivo il suo ricordo sia nel cuore dei fedeli come in quello dei rappresentanti delle istituzioni, degli enti di volontariato del territorio, di coloro che hanno collaborato con lui e di quanti lo hanno conosciuto. Nella casa parrocchiale sono ancora conservate tante memorie di don Stefano e del fratello don Tarcisio.

Martedì 6 aprile dopo la s. Messa delle ore 18.30 in Collegiata a Busseto seguiranno alcune testimonianze da parte di numerose persone. E’ un segno di riconoscenza e di affetto, cui si uniranno i tanti fedeli che hanno apprezzato il ministero colto e sempre disponibile di don Stefano.

Per coloro che si trovano lontani da Busseto resta sempre attiva la possibilità di seguire la celebrazione in diretta streaming sul canale Youtube “Diretta Collegiata San Bartolomeo”.

 

92138774 2803018193145187 382608464255385600 n

Salsomaggiore: a S. Antonio la celebrazione eucaristica in ricordo di Ilaria Guerreschi

Martedì 6 aprile prossimo durante la celebrazione eucaristica delle ore 18 presso la parrocchia di S. Antonio a Salsomaggiore verrà ricordata Ilaria Guerreschi a un anno dall’improvvisa scomparsa.

Ilaria, donna di grande fede, ha dedicato la sua vita al prossimo e alla parrocchia: era catechista, membro del consiglio parrocchiale, ministro straordinario dell’eucarestia, lettrice durante le celebrazioni. Sempre generosa e disponibile, era presente ad ogni iniziativa promossa dalla parrocchia. Tutti la ricordano per il suo dolce sorriso e per la gioia che l’ha sempre contraddistinta. La scorsa estate alcuni amici e colleghi catechisti hanno allestito una piccola biblioteca in suo ricordo nei locali della canonica della parrocchia: questi libri che le sono appartenuti, e che custodiva con cura, sono ora a disposizione dei parrocchiani e di chiunque li voglia leggere. “Così è come se vivesse attraverso le annotazioni che ha fatto ad ognuno di questi testi” hanno detto gli amici. A un anno dalla scomparsa i parrocchiani e i catechisti desiderano ricordarla con la preghiera di S. Agostino: “Se mi ami non piangere”.

Se conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se potessi vedere e sentire quello che io sento e vedo in questi orizzonti senza fine e in questa luce che tutto investe e penetra, non piangeresti se mi ami! Sono ormai assorbito dall’incanto di Dio, dalle Sue espressioni di sconfinata bellezza. Le cose di un tempo sono così piccole e meschine al confronto! Mi è rimasto l’affetto per te, una tenerezza che non hai mai conosciuto! Ci siamo amati e conosciuti nel tempo: ma tutto era così fugace e limitato! Io vivo nella serena e gioiosa attesa del tuo arrivo tra noi: tu pensami così, nelle tue battaglie pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, e dove ci disseteremo insieme nel trasporto più puro e più intenso alla fonte inestinguibile della gioia e dell’amore. Non piangere più, se veramente mi ami!”.

983847a4 d280 4a0f 8393 3f1f3e94fcf9

Pasqua in zona rossa - tutte le possibilità

PASQUA IN ZONA ROSSA (PER TUTTA ITALIA)
 
Nei giorni sabato 3, domenica 4, lunedì 5 aprile sono bloccati tutti gli spostamenti, anche quelli all'interno del proprio Comune di residenza. E' consentito spostarsi solo per motivi di lavoro, salute e necessità urgenti.
Tuttavia in questi giorni è possibile andare a trovare amici e parenti.
In che modo?
La possibilità può essere usata una sola volta al giorno nelle ore comprese tra le 5 del mattino e le 22 di sera).
Si possono spostare al massimo 2 persone (con i figli se sono minori di 14 anni) entro il confine regionale.
Nella casa di amici o parenti che si intende raggiungere non potranno esserci altre persone oltre al nucleo che abita lì e alle due persone (più eventuali minori di 14 anni) che hanno usato il jolly della deroga.
Sottoscrivi questo feed RSS