BannerTopDEF2

Martina Pacini

Zibello, nuova sistemazione per la statua di S. Giuseppe

sangiuseppe

In questo anno speciale che Papa Francesco ha voluto dedicare a San Giuseppe, a Zibello è stata posta in evidenza la bella statua del santo che, da anni, si trova posizionata nell’altare del Crocifisso all’interno della chiesa parrocchiale. L’antico simulacro, uno dei più interessanti e belli della diocesi, per iniziativa del parroco don Gianni Regolani è stato spostato e posizionato in una arcata per la venerazione popolare. In occasione della festa dedicata al papà terreno di Gesù, don Gianni ha presieduto in serata una s. Messa solenne per ricordare tutti i papà, viventi ma anche già saliti in Cielo. Don Gianni ha inoltre ricordato il 53esimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.

Presentazione della Lettera pastorale alle comunità del Vicariato della Bassa Piacentina

Domenica 21 marzo a partire dalle ore 16 il Vescovo Ovidio presenterà la sua lettera pastorale 2020-21 "Ricominciare dall'Evangelo" alle comunità del Vicariato della Bassa Piacentina.

L'evento avrà luogo presso la parrocchia di Croce Santo Spirito. Potranno partecipare in presenza solo i fedeli che abitano a Castelvetro Piacentino e frazioni. Peranto l'evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della parrocchia al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCcWkbN1rSrM1nBV-0HZa3AQ.

 

24 marzo - Veglia di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri

Anche quest’anno il 24 marzo alle ore 20.30 in Cattedrale si terrà la Veglia Biblica di orazione per la “29° Giornata di preghiera e di digiuno in memoria dei missionari martiri”. La Veglia sarà presieduta dal Vescovo Ovidio.

Insieme alla Veglia di ottobre in prossimità della Giornata Missionaria Mondiale, quello del 24 marzo è uno dei due momenti diocesani di preghiera che il Centro Missionario Diocesano propone durante l’anno liturgico. Il tema proposto quest’anno dall’Ufficio Missionario nazionale Missio è “Vite intrecciate”. Il 24 marzo, 41 anni fa, mons. Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, veniva assassinato durante la celebrazione della s. Messa, punito per le sue denunce contro le violenze della dittatura militare nel Paese. Come il Vescovo Romero, ogni anno centinaia di donne e uomini sparsi per il globo rimangono fedeli al messaggio evangelico di pace e giustizia testimoniandolo fino all’ultimo istante di vita. L’apologeta Tertulliano scrisse, a proposito delle persecuzioni ai danni dei cristiani: “Sanguis martyrum, semen christianorum”. 

Il Vescovo Ovidio nella sua ultima Lettera Pastorale ci ricorda che la missione è compito costitutivo della Chiesa (cap IV), così come Papa Francesco sottolinea la necessità di essere Chiesa in uscita (EG 24) e il Concilio Vaticano II afferma che la Chiesa è per sua natura missionaria (AG n°2). Sempre il Concilio afferma che “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia” (SC10). Da ciò consegue chiaramente la significatività di questi due momenti per la missione della nostra Chiesa Diocesana.

Per questo attraverso i loro pastori si invitano tutte le comunità parrocchiali diocesane a partecipare in streaming alla Veglia Biblica di Preghiera (e in presenza in Cattedrale per coloro che abitano a Fidenza e frazioni), momento di particolare rilevanza per vivere il tempo di Quaresima come opportunità di conversione missionaria. 

Link per collegarsi alla diretta: https://www.youtube.com/channel/UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/live


Diacono Marco Begarani
Ufficio Missionario diocesano

Anno Speciale dedicato a San Giuseppe

In occasione dei 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato papa Pio IX dichiarò san Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, papa Francesco, con la Lettera apostolica Patris corde, ha indetto uno speciale Anno di san Giuseppe, dall’8 dicembre 2020 all’8 dicembre 2021.

La pubblicazione della Lettera apostolica è accompagnata dal decreto della Penitenzieria Apostolica con la relativa concessione del dono di speciali Indulgenze, dove si da rilevanza ai giorni tradizionalmente dedicati alla memoria dello Sposo di Maria, come il 19 marzo e il 1 maggio, e agli ammalati e anziani «nell’attuale contesto dell’emergenza sanitaria».

Alla luce dei temi evidenziati dalla Lettera e dalle indicazioni specifiche riguardo all’Indulgenza plenaria, l’Ufficio Liturgico Nazionale, a nome della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha predisposto un sussidio liturgico-pastorale che, mediante qualche schema di celebrazione, testi e orazioni antichi e recenti dedicati a san Giuseppe, potrà sostenere la preghiera delle comunità ecclesiali.

Nelle diverse Chiese che sono in Italia non mancherà il costante e significativo richiamo alla dimensione della carità, evidenziando la particolare concessione dell’Indulgenza a «coloro i quali, sull’esempio di san Giuseppe, compiranno un’opera di misericordia corporale o spirituale». Altresì, saranno valorizzati i santuari o le chiese parrocchiali intitolate a san Giuseppe, come punti di riferimento per la preghiera comunitaria e personale e per la celebrazione del sacramento della riconciliazione.

Ogni diocesi saprà indicare i tempi e i modi più opportuni per venerare san Giuseppe e invocare la sua protezione sulla Chiesa, sulle famiglie e sull’intero popolo di Dio.

Sottoscrivi questo feed RSS