BannerTopDEF2

Martina Pacini

L'Azione Cattolica diocesana al Parco di Monte Sole

Per il settore ragazzi dell’Azione Cattolica di Fidenza gennaio è sinonimo di “Festa della Pace” e quest’anno sarà ancora più speciale con l’uscita al Parco di Monte Sole promossa per domenica 26 gennaio. Durante la giornata i ragazzi potranno incontrare i monaci della comunità fondata da Giuseppe Dossetti e camminare nel parco con le guide del posto per scoprire insieme i segni lasciati dalla guerra e quelli ancora più forti lasciati dalla cultura di pace che ne è scaturita. Partenza alle 8:30 e dopo il pranzo al sacco due guide del comune di Marzabotto racconteranno aneddoti sui luoghi. Alle ore 17partenza per il rientro.
Per informazioni contattare Francesco al numero 348.2958873 o Marta al numero 334.1741520.
Per iscrizioni compila il modulo seguente: https://forms.gle/vZnqCCEE5oCpBpK99

Riprendono in oratorio a Busseto le serate del Ciclo "Dialoghi con gli adolescenti"

Riprendono in oratorio a Busseto le serate del Ciclo "Dialoghi con gli adolescenti", in collaborazione con il Comune di Busseto.
Con il coordinamento di don Davide Grossi e di alcuni educatori, da ottobre a maggio ogni mese l'oratorio sta ospitando testimoni capaci di guidare gli adolescenti sulle domande cruciali della loro crescita e sulla qualità delle relazioni.
Venerdì ? ???????? ore 20:15. ?????????? "?????????? ?? ????" della compagnia di adolescenti dell'oratorio San Paolo di Fidenza.

S. Messa di suffragio in memoria del professor Romano Artusi

Sabato 25 gennaio alle 17,30 nella chiesa di San Paolo a Fidenza verrà celebrata una s. Messa di suffragio in memoria del professor Romano Artusi nel settimo anniversario della scomparsa.
Indimenticato preside della scuola media fidentina che ha guidato per tanti anni con autentica passione educativa, Artusi è stato anche fondatore e presidente della locale Unitre, un’importante realtà da lui voluta e sostenuta con un impegno generoso ed entusiasta.
Nella stessa celebrazione verranno ricordati anche i docenti, i segretari e i corsisti defunti dell’Unitre di Fidenza.

A Roma il convegno nazionale “2025: A.I. confini della comunicazione”

“2025: A.I. confini della comunicazione” è il titolo del Convegno organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, che si terrà dal 23 al 26 gennaio a Roma. L’evento si aprirà con due sessioni tematiche specifiche per poi intersecarsi con il programma ufficiale del Giubileo del mondo della comunicazione. Si inizia giovedì alle 15.30 con il saluto di mons. Domenico Pompili, presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, e l’introduzione di Vincenzo Corrado, Direttore dell’Ufficio. Alle 16 è prevista la riflessione di Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, su “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”, mentre alle 18 sarà Mariagrazia Fanchi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore a soffermarsi su “Le sfide della comunicazione oggi”.
Venerdì 24 gennaio, alle 9.30 Alessandro Gisotti, vicedirettore della Direzione Editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, offrirà ai partecipanti una lettura del Magistero pontificio legato ai temi della comunicazione. Alle 10, Antonio Preziosi, direttore del Tg2, interverrà su “Il senso del limite”, mentre alle 10.30 Marco Ferrando, direttore delle testate del Master in giornalismo dell’Università di Torino, e Celeste Satta, del medesimo Ateneo, rifletteranno su “meno prodotti, più processi”. Alle 11.45 è in programma un dialogo con Marco Girardo, direttore di Avvenire, Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000-inBlu2000, e Amerigo Vecchiarelli, direttore dell’Agenzia Sir.
Nel pomeriggio l’appuntamento è nella Basilica di San Giovanni in Laterano per la Messa internazionale in occasione della festa di San Francesco di Sales. La giornata di sabato 25 è dedicata al Pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro e all’incontro culturale in Aula Paolo VI con Maria Ressa e Colum McCann (moderato da Mario Calabresi), seguito dall’esibizione del Maestro Uto Ughi. Alle 12.30, gli operatori della comunicazione arrivati da tutto il mondo saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco, sempre in Aula Paolo VI.
Alle 15, nell’ambito dei “Dialoghi con la città” organizzati per il Giubileo, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, dialogherà con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, sul tema: “Comunicare speranza e pace” (Basilica di Santa Maria in Trastevere). Il tutto si concluderà il 26 gennaio con la Messa della Domenica della Parola presieduta dal Papa nella Basilica di San Pietro.
“Nel sentire comune, i confini vengono solitamente intesi come linee di delimitazione di un territorio, di una proprietà oppure della sovranità di uno Stato. Eppure, la radice etimologica della parola indica ben altre sfumature: cum e finis. Cioè, cum, che rimanda alla condivisione. E, poi, finis, che significa limite ma anche culmine di un’azione”, sottolinea Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali ricordando che “il rapporto con i confini si gioca proprio sul livello della relazione”. “È un punto di incontro, tra il vecchio e il nuovo. Ai (il riferimento è ai sistemi di intelligenza artificiale) confini ci si incontra per dirigersi verso il cuore della comunicazione. Questo percorso, certamente faticoso, restituisce il fascino dell’incontro, dell’ascolto e della parola. A noi – conclude – l’impegno di coglierne il messaggio e tradurlo in realtà”.

Sottoscrivi questo feed RSS