BannerTopDEF2

Martina Pacini

Scuola Diocesana di Formazione: don Mascilongo e gli scritti sapienziali

“La Parola di Dio è viva ed efficace” è il titolo della Scuola Diocesana di Formazione per l’anno pastorale 2023-24.

Lunedì 29 gennaio dalle ore 20.30 presso il centro interparrocchiale San Michele (via Carducci 51, Fidenza) don Paolo Mascilongo (presbitero della Diocesi di Piacenza-Bobbio) interverrà sul tema “Gli scritti sapienziali”.

Pubblicato il bando per aderire al Servizio Civile Universale

E’ stato pubblicato il bando per aderire al Servizio Civile Universale (termine ultimo: 15 febbraio). Tante le possibilità per ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni per scegliere un progetto che proponga un’attività adeguata ai propri interessi. Il servizio civile è soprat- tutto “imparare facendo” ma anche tanta formazione: è l’occasione per apprendere competenze specifiche, per conoscere realtà e persone nuove nell’attività quotidiana; tante occasioni diverse di condivisione e amicizia.

Per scoprire i progetti disponibili nella provincia di Parma è possibile consultare il sito: www.serviziocivileparma.it.

A Faenza i giornalisti della regione riuniti nella festa di San Francesco di Sales

“Alluvione, guerra, intelligenza artificiale: nelle sfide del nostro tempo la deontologia e l’informazione con la sapienza del cuoreè il titolo dell’incontro regionale che si svolgerà in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, venerdì 26 gennaio 2024 (ore 15-19) nell’Aula Magna del Seminario Pio XII, in via degli Insorti 2/A a Faenza.

La XIX edizione, organizzata dall’Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer e dell’Arcidiocesi di Bologna, in collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti, Fisc, Ucsi, Acec, altre realtà e con la diocesi di Faenza-Modigliana e il settimanale “Il Piccolo”, riprenderà anche il messaggio di Papa Francesco per la 58a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.

Dopo i saluti di Massimo Isola, sindaco di Faenza, e di Mons. Giovanni Mosciatti, vescovo delegato per le comunicazioni sociali Ceer, vi saranno gli interventi dei giornalisti Silvestro Ramunno, presidente dell’Odg dell’Emilia-Romagna, Samuele Marchi, direttore de “Il Piccolo” e vicedirettore del “Corriere Cesenate”, edizione di Faenza, e Vincenzo Corrado, direttore Ufficio nazionale Comunicazioni sociali Cei. Sono previsti anche gli interventi-testimonianze di Daniela Verlicchi (Ravenna), Francesco Zanotti (Cesena), Andrea Ferri (Imola), Luigi Lamma (Carpi), Martina Pacini (Fidenza). Le conclusioni saranno di Mons. Mario Toso, vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana.

Il seminario è anche corso di formazione per giornalisti con l’acquisizione di crediti deontologici (previa iscrizione su https://www.formazionegiornalisti.it). Verranno ripresi, inoltre, i contenuti del convegno nazionale Ucs Cei e dell’Assemblea nazionale Fisc svoltisi di recente a Roma, e sarà pure l’occasione per presentare i progetti di comunicazione delle varie diocesi. L’obiettivo del convegno è quello di stimolare nei vari ambiti una rinnovata presenza pastorale per comunicare la vita della Chiesa e formare i giornalisti al rispetto delle regole deontologiche nel veloce cambiamento in atto, nella rapida innovazione tecnologica, nelle sfide poste dai drammi delle guerre in corso e dall’intelligenza artificiale. Si approfondirà anche il modo in cui è stato raccontato il dramma dell’alluvione e del recente terremoto in Romagna. Il corso, inoltre, intende sviluppare linguaggi multimediali di educazione alla pace e alla cura dell’ambiente, di condivisione e di comunità. L’appuntamento regionale continua anche il percorso sinodale  che si svolge pure con incontri promossi dagli Uffici per le Comunicazioni sociali nelle varie diocesi. In occasione della festa di San Francesco di Sales sono previsti altri appuntamenti nelle diocesi.

 

Corsi in preparazione al matrimonio cristiano

La Diocesi di Fidenza, attraverso l’Ufficio di Pastorale Familiare, ha reso note le date dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano.

Per il vicariato di Fidenza: dal 28 gennaio al 24 marzo (il primo incontro avrà luogo nella parrocchia di san Michele alle ore 16.00); per il vicariato di Salsomaggiore e di Busseto occorre contattare il proprio parroco di residenza.Per il Vicariato della Bassa Piacentina dal 23 febbraio al 22 marzo.

Il 10 febbraio alle ore 20.30, presso la parrocchia di Pieveottoville, avrà luogo la veglia con e per gli innamorati presieduta dal Vescovo Ovidio. Infine il 17 marzo, presso la sala multimediale san Miche- le a Fidenza, incontro con la Consulta della Pastorale Familiare. Coloro che devono ancora ricevere il sacramento della Cresima debbono rivolgersi a don Carlo Delledonne (tel. 377/2307046 ).

Sottoscrivi questo feed RSS