BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza: la "Lunga notte delle chiese" al Museo del Duomo

APERTURA STRAORDINARIA, VISITE E MUSICA AL MUSEO DEL DUOMO DI FIDENZA per “LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE”
Anche il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza prenderà parte il prossimo 9 giugno, con inizio alle ore 21 e ad ingresso gratuito, alla “Lunga Notte delle Chiese”, che giunge all’ottava edizione.
Info: 331 7468896 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PROGRAMMA
 
Apertura straordinaria serale del Museo del Duomo con l'esibizione del Doremiusic Ensemble di Busseto in un primo momento musicale con brani di G. F. Handel, M. A. Charpentier, J. S. Bach, G. Verdi e R. Djawadi. Seguirà la
visita guidata al Museo a cura della direttrice Alessandra Mordacci, di taglio generale e con esclusione di due opere che saranno illustrate nella seconda parte della serata.
Avrà poi luogo un secondo momento musicale a cura del Doremiusic Ensemble diretto dal M° Lorenzo Caffarra. In scena GAIA BENTLEY, ANNA BONVINI E BENEDETTA VENEZIANI (violini), SANDALDEEP SINGH (viola), AGATA SCAGLIONI (clarinetto), SOFIA TONELLI (flauto), VALENTINA TONELLI (tromba) e GABRIEL COZZANI (pianoforte).
Al termine del secondo momento musicale GABRIEL COZZANI condurrà una conversazione sul “FONTE BATTESIMALE”, il prezioso arredo liturgico romanico, proveniente dalla Cattedrale, che è stato oggetto della sua tesi di laurea (anno accademico 2021-22, relatore chiar.mo prof. Giorgio Milanesi).
Alessandra Mordacci illustrerà invece il “COFANETTO NUZIALE – RELIQUIARIO”.

Si è conclusa la visita del Card. Zuppi a Kyiv

La Santa Sede ha dato notizia che nei giorni 5-6 giugno 2023, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, avrebbe compiuto una visita a Kyiv quale Inviato del Santo Padre Francesco.

Una “visita breve, ma intensa”. Così la Santa Sede ha definito la visita del card. Matteo Zuppi, inviato di Papa Francesco a Kyiv. “Accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato”, si legge in un comunicato, durante la visita il presidente della Cei “ha avuto modo anche di soffermarsi in preghiera nell’antica chiesa di Santa Sophia”. Al termine della sua missione, Zuppi – si legge ancora nel comunicato – “ringrazia cordialmente le autorità civili per gli incontri svolti, in particolare per quello con il presidente Volodymyr Zelenskyi”. “I risultati di tali colloqui, come quelli con i rappresentanti religiosi, nonché l’esperienza diretta dell’atroce sofferenza del popolo ucraino a causa della guerra in corso – la conclusione del comunicato – verranno portati all’attenzione del Santo Padre e saranno senz’altro utili per valutare i passi da continuare a compiere sia a livello umanitario che nella ricerca di percorsi per una pace giusta e duratura”.

 

Foto: Vatican Media/SIR

Dall'8 al 10 giugno al via a Grottammare il Meeting Nazionale dei Giornalisti

Il Presidente del Parlamento Europeo  Roberta Metsola, il Ministro della Famiglia Eugenia Roccella, il Cardinale Louis Raphaël I Sako, Patriarca dei Caldei e presidente dell’assemblea dei Vescovi dell’Iraq, il Cardinale Mauro Piacenza, presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre, il Commissario alla ricostruzione, il Senatore Guido Castelli, il Vice Presidente della CEI, Vescovo Gianpiero Palmieri, sono alcuni dei nomi che porteranno il proprio contributo al prossimo Meeting Nazionale dei Giornalisti che si terrà dall’8 al 10 giugno nella Marche tra Grottammare e Ascoli Piceno.

Il Meeting si aprirà giovedì 8 giugno alle ore 15.00 presso l’Hotel Parco dei Principi di Grottammare. Venerdì 9 giugno ci si sposterà ad Ascoli Piceno e i lavori si apriranno alle ore 9.00 presso la Sala della Ragione in Piazza del Popolo. Sabato 10 giugno la chiusura dei lavori si terrà a Grottammare a partire dalle ore 9.00 presso l’Hotel Parco dei Principi.

Il Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Vescovo di Ascoli Piceno, Mons. Gianpiero Palmieri dichiara: "Siamo grati agli organizzatori per la possibilità di ospitare nel nostro territorio il X Meeting Nazionale dei Giornalisti che si occuperà di prossimità. Vorrei sottolineare la vicinanza alle ferite del nostro territorio, attraverso questo Meeting ci fa sentire che queste stesse ferite sono sotto gli occhi anche dei giornalisti, non ci fa sentire soli. Sono veramente tante le prossimità a cui il mondo giornalistico è chiamato e che verranno evidenziate durante il convegno: le ferite dei territori di guerra, grazie all’inviato in Ucraina, il giornalista di Avvenire Nello Scavo, le ferite delle famiglie grazie al Presidente della Fondazione per la natalità, Gigi De Palo, le ferite delle situazioni di povertà dei migranti grazie al presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, le ferite dei giovani attraverso Don Alberto Ravagnani. Ho citato solo alcune di queste prossimità: tutte le altre le scopriremo nel corso del convegno. Credo che verranno fuori tre giorni di riflessioni davvero molto ricchi. Grazie a tutti coloro che hanno organizzato il convegno, in particolare a don Giampiero Cinelli e a Simone Incicco, e a tutti i relatori che arricchiranno questo Meeting".

Giunto alla sua decima edizione, il Meeting, che nell’edizione 2023 riconoscerà 16 crediti per la formazione dei giornalisti, nasce dalla collaborazione tra il quotidiano “Avvenire”, l’emittente televisiva “TV2000”, la Federazione Italiana Settimanali Cattolici, l’Unione Cattolica Stampa Italiana, l’Ordine dei Giornalisti, l’Agenzia SIR (Servizio Informazione Religiosa), l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.

Tra i partecipanti del Meeting si sono già iscritti tanti giornalisti provenienti dalle diverse regioni italiane, dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta, attraversando tutta la penisola.

A livello locale l’appuntamento è organizzato anche dalla Diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto e dalla Diocesi di Ascoli Piceno.

Mauro Ungaro, presidente FISC: Credo che quella dei giornalisti sia una prossimità importante. Il motivo lo spiego usando le parole dette da Qualcuno celebre: 'Venite e vedete'. Ecco, per un giornalista venire e vedere un territorio credo sia veramente fondamentale, in particolare per me che rappresento circa 200 testate italiane. Il Meeting sarà un'occasione di confronto in cui riceveremo numerose testimonianze. Noi allora verremo, vedremo e poi racconteremo”.

Tra gli organizzatori del Meeting figurano anche Alessandra Ferraro, Capo Redattrice Rai; Giovanni Tridente, Docente e Direttore di comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce; Daniele Rocchi, giornalista dell’Agenzia Stampa SIR.

La segreteria organizzativa è affidata alla giornalista Carletta Di Blasio.

Il prof. Giovanni Tridente ha sottolineato l'attualità del tema della prossimità, anche per quanto riguarda l'interesse del magistero: "Declinato nella professione giornalistica, la prossimità si traduce in assunzione di responsabilità del proprio ruolo, nel prendersi carico della propria professione. Nel documento uscito da qualche giorno a cura del Dicastero della Comunicazione si fa riferimento all'icona del buon samaritano: per un giornalista è importante essere sulla scena, accorgersi di quello che accade e prendersi cura della realtà raccontandola bene, ovvero non limitandosi alle diagnosi, bensì narrandone anche la cura, le soluzioni. Il giornalista sta nel mezzo, tra il fatto che accade e la vita da dare a questo fatto".

Sempre sulla prossimità il giornalista dell’Agenzia SIR Daniele Rocchi ha dichiarato: "Il meeting sarà l'occasione per ascoltare diverse voci, tra le quali voglio sottolineare in particolare quella del cardinale Louis Raphaël I Sako che vive una realtà estremamente difficile, quella irachena. È tradizione del meeting avere una finestra aperta sul mondo: quest'anno la apriremo sulla regione mediorientale dove la prossimità spesso viene invocata dalle popolazioni, specialmente dalle minoranze cristiane, ma si tratta di un grido che purtroppo resta inascoltato".

La conferenza stampa si è conclusa con i ringraziamenti dei responsabili organizzativi Don Giampiero Cinelli e Simone Incicco a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento a livello istituzionale: la Regione Marche con il consigliere Andrea Assenti, Il comune di Ascoli Piceno con il Sindaco Marco Fioravanti, la provincia con il Presidente Sergio Loggi, la START con il presidente Enrico Diomedi, la CIIP con il Presidente Giacinto Alati.

Inoltre, gli sponsor e i sostenitori: “Shalom Editrice”, “Hotel Parco dei Principi”, la “Banca di Ripatransone e del Fermano”, “Tecnavia”, “Simplast”, i vivaisti di Grottammare, “Cantina Biagi”, “Carminucci casa Vinicola”, “Tenuta Santori”, “Pizzeria Concetti”, “Cafè del Mar”, la “Gelateria La Meraviglia”, “Migliori” di Ascoli Piceno e tanti altri.

I lavori del Meeting si apriranno e si chiuderanno in musica grazie al noto quartetto: “Shofar Trumpet Quartet”.

È possibile consultare il programma integrale del Meeting sul sito: www.giornalistioggi.it

Ricordiamo che tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

Nova et vetera”: i 40 anni di Casa Lodesana celebrati presso My Cinema

“Nova et vetera”: questo il titolo dell’incontro-dialogo sui 40 anni di Casa Lodesana nella Diocesi e nel Distretto di Fidenza, a 20 anni dalla scomparsa di don Enrico Tincati.
Di seguito il programma: dopo l’introduzione verranno offerti alcuni sguardi sull’esperienza di Casa Lodesana, prima come luogo di accoglienza in famiglia e poi come comunità terapeutica a tempo pieno. Sarà presente il prof. Pierpaolo Triani, docente presso l’Università Cattolica di Piacenza. Interverrà anche il Vescovo di Fidenza, mons. Ovidio Vezzoli, al quale sono state affidate le conclusioni dell’incontro.
Appuntamento quindi mercoledì 7 giugno alle ore 18 presso il MyCinema (via Mazzini 3).
Sottoscrivi questo feed RSS