BannerTopDEF2

Martina Pacini

Giornata Mondiale della Gioventù: un sostegno economico per il viaggio dei ragazzi della Diocesi

A sostegno del viaggio dei giovani salsesi in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona dall' 1 al 6 agosto, il parroco di S. Antonio don Luca Romani ha devoluto una somma pari a €2.295 euro (di cui 1.050 della parrocchia stessa, 480 dalla vendita di torte e 765 come ricavo netto dal pranzo organizzato presso il bar parrocchiale). A questa somma si sono aggiunti anche 399 euro ricavati dalla vendita di torte presso la parrocchia di S. Vitale.

Questa azione di sostegno economico per consentire la presenza dei nostri giovani alla GMG è importante per la valorizzazione e la formazione del loro percorso spirituale nella fede cristiana, cosicchè possano davvero imparare a “spalancare le porte a Cristo” come diceva loro San Giovanni Paolo II.

Ucid Fidenza e il grande valore della biodiversità

La sezione fidentina dell’Ucid parteciperà a una conferenza sulla biodiversità promossa dall’ azienda agricola “Rosa dell’Angelo” con sede presso Rivalta di Lesignano. Gli agricoltori custodi dell’azienda, leader nella produzione del prosciutto e del culatello da maiale nero, parleranno della valorizzazione della biodiversità rurale attraverso la conoscenza diretta della loro attività e delle relative produzioni, incluso il valore nutrizionale e salutistico diquesti alimenti.

L’incontro, dal titolo “Sostenere la biodiversità nel rispetto della tradizione”, avrà luogo sabato 10 giugno alle ore 10 con il seguente programma: ritrovo alle ore 8,45, con auto propria, presso il parcheggio del ristorante Tramvai a Fidenza in modo da poter ottimizzare il numero delle automobili. Alle ore 10 apertura con i saluti del titolare Mauro Ziveri e la visita in azienda. Seguirà la conferenza con domande e conclusioni. 

Fidenza: la "Lunga notte delle chiese" al Museo del Duomo

APERTURA STRAORDINARIA, VISITE E MUSICA AL MUSEO DEL DUOMO DI FIDENZA per “LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE”
Anche il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza prenderà parte il prossimo 9 giugno, con inizio alle ore 21 e ad ingresso gratuito, alla “Lunga Notte delle Chiese”, che giunge all’ottava edizione.
Info: 331 7468896 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PROGRAMMA
 
Apertura straordinaria serale del Museo del Duomo con l'esibizione del Doremiusic Ensemble di Busseto in un primo momento musicale con brani di G. F. Handel, M. A. Charpentier, J. S. Bach, G. Verdi e R. Djawadi. Seguirà la
visita guidata al Museo a cura della direttrice Alessandra Mordacci, di taglio generale e con esclusione di due opere che saranno illustrate nella seconda parte della serata.
Avrà poi luogo un secondo momento musicale a cura del Doremiusic Ensemble diretto dal M° Lorenzo Caffarra. In scena GAIA BENTLEY, ANNA BONVINI E BENEDETTA VENEZIANI (violini), SANDALDEEP SINGH (viola), AGATA SCAGLIONI (clarinetto), SOFIA TONELLI (flauto), VALENTINA TONELLI (tromba) e GABRIEL COZZANI (pianoforte).
Al termine del secondo momento musicale GABRIEL COZZANI condurrà una conversazione sul “FONTE BATTESIMALE”, il prezioso arredo liturgico romanico, proveniente dalla Cattedrale, che è stato oggetto della sua tesi di laurea (anno accademico 2021-22, relatore chiar.mo prof. Giorgio Milanesi).
Alessandra Mordacci illustrerà invece il “COFANETTO NUZIALE – RELIQUIARIO”.

Si è conclusa la visita del Card. Zuppi a Kyiv

La Santa Sede ha dato notizia che nei giorni 5-6 giugno 2023, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, avrebbe compiuto una visita a Kyiv quale Inviato del Santo Padre Francesco.

Una “visita breve, ma intensa”. Così la Santa Sede ha definito la visita del card. Matteo Zuppi, inviato di Papa Francesco a Kyiv. “Accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato”, si legge in un comunicato, durante la visita il presidente della Cei “ha avuto modo anche di soffermarsi in preghiera nell’antica chiesa di Santa Sophia”. Al termine della sua missione, Zuppi – si legge ancora nel comunicato – “ringrazia cordialmente le autorità civili per gli incontri svolti, in particolare per quello con il presidente Volodymyr Zelenskyi”. “I risultati di tali colloqui, come quelli con i rappresentanti religiosi, nonché l’esperienza diretta dell’atroce sofferenza del popolo ucraino a causa della guerra in corso – la conclusione del comunicato – verranno portati all’attenzione del Santo Padre e saranno senz’altro utili per valutare i passi da continuare a compiere sia a livello umanitario che nella ricerca di percorsi per una pace giusta e duratura”.

 

Foto: Vatican Media/SIR

Sottoscrivi questo feed RSS