BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Fidenza la seconda edizione di LSD Festival

Torna, nella sua seconda edizione, il 5 e 6 maggio 2023 (con un’anteprima il 4) a Fidenza, presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of, LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni, un progetto a cura di Annalisa Zilioli, Manuela Copercini, Simona Cini, Federica Parizzi e Fabrizio Cesario, in collaborazione con Ass. L.O.C. Libera Officina Culturale, realizzato con il contributo del Comune di Fidenza.
Un programma immersivo di due giorni con interessanti autrici e autori, artiste e artisti, giornaliste e giornalisti del panorama nazionale, chiamati ad interrogarsi sul tema del corpo come rivoluzione. Strumento potente di autodeterminazione, consapevolezza e azione politica sul mondo, dote in possesso di chiunque, il corpo è l’oggetto di un’esplorazione artistica ed intellettuale destinata a tutta la comunità attraverso libri, suoni e racconti di nuove destinazioni, laboratori e mostre.

Ospiti di questa edizione Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, Maura Gancitano, filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice radiofonica, lo psichiatra genovese Paolo Milone e il poeta Franco Armino. E ancora lo scrittore Alberto Rollo, il musicista e performer Auroro Borealo, i dj Giampaolo Dall’Asta e Dashka. Anche la danza troverà il suo spazio con il coreografo Manfredi Perego e la danzatrice Chiara Montalbani. E ancora fumetto e illustrazione con David Marchetti e Darkam, laboratori, mostre e proiezioni.

Il programma completo su: https://lsdfestival.com/

Al via le iscrizioni per i campi estivi dell'Azione Cattolica Diocesana

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai campi estivi per i settore ragazzi e per il settore giovani promossi dall’Azione Cattolica Diocesana presso la Casa per ferie “Madonna della Neve” a Caderzone Terme.
I campi, che si svolgeranno dal 15 al 23 luglio, si rivolgono a tutti i ragazzi e le ragazze della diocesi dalla 5^elementare alla 2^media e dalla 3^media alla 5^superiore.
E dopo tanti anni riprendono anche le esperienze estive per il settore adulti: dal 22 al 25 agosto presso casa Marvelli a Bellaria (RN), cinque giorni in autogestione da vivere insieme con momenti di incontro, e di preghiera.
Per le iscrizioni è possibile rivolgersi ai referenti di Azione Cattolica per ogni settore.

A Fidenza dal 23 al 28 maggio la V edizione di “Testo…Pretesto"

Torna a Fidenza dal 23 al 28 maggio “Testo…Pretesto. Ogni libro è un viaggio”, il Festival multidisciplinare che porta arte, cultura e spettacolo nelle piazze e nelle strade della città. Protagoniste saranno le scuole, le associazioni, le librerie, la biblioteca e i numerosi ospiti che si alterneranno nei tanti appuntamenti previsti dal ricco programma. Letture ad alta voce, simposio di poesia, concerti di pianoforte, camminate “lunari” e tante altre pratiche virtuose contribuiranno a valorizzare il senso di comunità e la partecipazione.

“La vita inquieta: l’urgenza del cambiamento” è il titolo della V edizione presentata nella sala consiliare del municipio. 

«Saranno cinque giorni di iniziative per tutte le fasce di età – ha sottolineato il sindaco Andrea Massari – dove scopriremo tante cose che non conosciamo. E’ un modo piacevole e curioso di portare la cultura e spero che possa avvicinare tante persone alla lettura. Ringrazio l’assessore Maria Pia Bariggi e gli uffici che hanno lavorato a questa kermesse». «In prossimità con il 23 aprile, giornata mondiale del libro – ha spiegato l’assessore Maria Pia Bariggi - nata sotto l’egida dell’Unesco nel 1996, l’amministrazione comunale di Fidenza presenta la quinta edizione di Testo... pretesto.  Protagonisti, con le scuole, le associazioni, le librerie e la biblioteca, saranno varie personalità il cui contributo si coniugherà con un’ampia partecipazione dei cittadini. Letture ad alta voce, simposio di poesia, esecuzioni musicali e altre pratiche virtuose valorizzeranno la nostra identità e svilupperanno confronto e cambiamento. Anche un appello: fermiamoci a leggere, dieci minuti ogni giorno, qualche pagina a scelta per riscoprire il piacere, l’emozione e l’apertura al mondo che c’è in ogni opera letteraria».

 

Il Festival si articolerà in quattro ambiti tematici. «Italo Calvino e la sfida al labirinto»: in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino anche Fidenza renderà omaggio al grande scrittore. In questo ambito la Maratona letteraria, la passeggiata «Andiamo a raccogliere il latte lunare», la conferenza di Marco Belpoliti e quella di Tommaso Ghidini «Perché la luna dica di più», lo spettacolo «Invisibili le città» con Lella Costa, la performance «Carbonio» con Piergiorgio Gallicani. 
«Fidenza racconta Fidenza»: presentazione di libri che narrano storie locali e di poesie in dialetto: «Ci sentiamo dopo» con Nino Secchi, Giovanna Galli e Fulvio Frati; «Il buio luminoso, le parole del dialetto», in memoria di Claretta Ferrarini e Giancarlo Loreni.
«La Letteratura intorno»: lettura diffusa per le vie e le piazze della città: «Un tesoro di libri» a cura delle scuole primarie, «La lettura intorno » a cura delle scuole secondarie di primo grado, «Libri sui tavoli», «Dialogo fra chi ama scrivere», presentazione di libri vari , «All’ombra del Sacro» alla chiesa di Santa Maria Annunziata, «La carezza della lettura», podcast delle scuole primarie a cura di Radiovetrina.
«Scienza e letteratura»: «Inesausti sogni, simposio di poesia in memoria di Fausto Maria Pico, il poeta scienziato », «Una corriera di libri», mostra di libri e di riviste di cucina e conversazioni con gastronomi, «Praeludia. La stanza della musica», due laboratori teatrali «La casa di Bernarda Alba», «Baccanti di Euripide», lo spettacolo «Chi ha paura di denti di ferro».

Il Festival Testo…Pretesto è promosso dal Comune di Fidenza e sostenuto da: Voglia di leggere, Fidenza al Centro, Castelli del Ducato, Giunti al Punto Librerie, Mondadori Bookstore Fidenza, Libreria L’Ippogrifo, Biblioteca civica Michele Leoni, Società Dante Alighieri di Parma, Tarka Edizioni e Sala&Cucina.

Al via la nuova campagna 8xmille della CEI

“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che permette ogni anno la realizzazione di migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.


La campagna, on air dal 2 maggio, mette inoltre in luce la relazione forte e significativa tra la vita quotidiana dei cittadini e le opere della Chiesa, attraverso la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di fare nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie.
Ecco, quindi, che attraverso una semplice firma, quella per l’8xmille, è possibile moltiplicare la sensazione di benessere che si prova quando si fa un gesto d’amore. Come fa la Chiesa ogni giorno con i suoi interventi arrivando capillarmente sul territorio a sostenere e aiutare chi ne ha più bisogno: poveri, senzatetto, immigrati, ma anche italiani che attraversano momenti di difficoltà.
“Grazie all’8xmille – spiega Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI – consentiamo a una fascia importante di operatori di aiutare chi è in difficoltà e di attivare nuovi servizi. È un bene anche per chi lo compie. E non dimentichiamo che il welfare in Italia è determinato anche da questa rete comunitaria e solidale. L’8xmille è stato il primo strumento di democrazia fiscale che consente al cittadino di decidere la destinazione di parte del proprio reddito destinata all’erario”.
“L’obiettivo della campagna 2023 – afferma il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – è far comprendere il valore di un gesto molto semplice come una firma, abbinandolo a momenti della vita di tutti i giorni. Gli spot ruotano intorno al concetto del ‘sentirsi bene’ prendendosi cura del prossimo grazie ad un’opzione, nella propria dichiarazione dei redditi, che si traduce in migliaia di progetti. Chi firma è protagonista di un cambiamento ed è autore di una scelta solidale, frutto di una decisione consapevole, da rinnovare ogni anno. In ogni iniziativa le risorse economiche sono messe a frutto da sacerdoti, suore, operatori e dai tantissimi volontari che, con le nostre firme, sono il vero motore dei progetti realizzati”.
Nella campagna 2023 la Chiesa si racconta attraverso otto storie di speranza e di coraggio. Gli spot mettono in luce il valore della gratuità e gli sforzi di una Chiesa in uscita, che si prende costantemente cura dei più deboli, donando opportunità e fiducia, intervenendo con discrezione e rispetto, operando con creatività e positività.
Dalla Casa della Carità che a Seregno, offre ospitalità ai più fragili senza fissa dimora, alla mensa delle Parrocchie solidali di Brindisi, una mano tesa rivolta a quanti sono a rischio di esclusione sociale. Dalla Casa Santa Elisabetta, un condominio solidale nel cuore di Verona per donne sole con minori ad Opera Seme Farm, una filiera etica che, nel Salento, promuove i prodotti del territorio generando valore ed occupazione, passando per il Centro di ascolto diocesano di Albano, un luogo accogliente e familiare per chi ha bisogno di assistenza alimentare e non solo. Farsi prossimo con l’accoglienza è la mission del progetto Un popolo per tutti che, a Roccella Jonica, rappresenta un nuovo inizio per i migranti in fuga in cerca di un futuro migliore.
Grazie alle firme, ogni anno, vengono restituiti a fedeli e visitatori molti tesori dimenticati. Come ad Ancona dove la chiesa di Santa Maria della Piazza, gioiello romanico, è sottoposta ad un intervento di restauro conservativo per continuare a tramandare arte e fede alle generazioni future.
Dopo gli anni difficili della pandemia la campagna, quest’anno, vola all’estero per documentare come a Tosamaganga, in Tanzania, con il supporto delle firme la speranza sia giunta in aula e in corsia. Qui i medici del Cuamm, la prima organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, sono presenti da oltre 50 anni e si prendono cura delle persone più vulnerabili, soprattutto delle mamme e dei bambini, fin dai primi attimi di vita.
La nuova campagna 8xmille è ideata dall’agenzia Wunderman Thompson Italia che si è aggiudicata la gara indetta dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: creatività di Massimiliano Traschitti e Antonio Codina, regia di Edoardo Lugari. Le foto sono di Francesco Zizola. La casa di produzione è Casta Diva/Masi Film. Sarà pianificata su tv e web con due spot da 30” e otto da 15” dedicati a diversi target, Inoltre, la campagna si svilupperà su stampa, affissione e radio.


Su www.8xmille.it sono disponibili anche i filmati di approfondimento sulle singole opere mentre un’intera sezione è dedicata al rendiconto storico della ripartizione 8xmille a livello nazionale e diocesano. Nell’area Mappa 8xmille sono geolocalizzati e documentati migliaia di interventi già realizzati, in Italia e nel mondo. Una geografia di opere in aggiornamento, nel segno della rendicontazione e della trasparenza verso chi ha generato con la firma opere di fraternità secondo tre direttrici fondamentali di spesa: culto e pastorale, sostentamento dei sacerdoti diocesani, carità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.
La Chiesa cattolica ogni anno si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei fedeli e contribuenti per rinnovare la firma che si concretizza in risorse per la realizzazione di opere dove tanti, ogni giorno, trovano porte aperte e speranza restituita.

Per informazioni e aggiornamenti:
https://www.8xmille.it/
https://www.facebook.com/8xmille.it
https://twitter.com/8xmilleit
https://www.youtube.com/8xmille
https://www.instagram.com/8xmilleit/

Sottoscrivi questo feed RSS