BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il prof. Franco Mosconi ospite dell’Ucid

Venerdì 28 ottobre con inizio alle ore 19 presso la sala conferenze dell’hotel “The Cube” avrà luogo l’incontro promosso dalla sezione diocesana dell’Ucid con il prof. Franco Mosconi, docente nei corsi di “Economia e politica industriale” e “Scenari industriali e monetari” presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Autore di numerose pubblicazioni e studi approfonditi circa l’evoluzione del mondo industriale e dei relativi scenari economici, il relatore incontrerà i soci del sodalizio per un dialogo con loro sulla situazione attuale e sulle prospettive future che ci interessano da vicino.

Il tema al centro della conferenza è il seguente: “Quale situazione economica si prospetta per le nostre aziende e le nostre famiglie tra guerra, emergenza energetica e transizione ambientale?”.

Al termine il relatore si intratterrà con i presenti e risponderà alle domande.

Il premio “Don Amos Aimi” ai tre autori del volume “La chiesa dei gesuiti a Borgo San Donnino (1722-2022)"

Il premio “Don Amos Aimi” è stato assegnato ai tre autori del volume “La chiesa dei gesuiti a Borgo San Donnino (1722-2022)”: Riccarda Cantarelli, Massimo Galli e Graziano Tonelli. La commissione giudicante ha così motivato l’assegnazione del riconoscimento: “A 300 anni dalla consacrazione della chiesa dei gesuiti, tre autorevoli studiosi propongono un’accurata analisi di Borgo nei secoli XVI e XVII quando i Farnese, contemporaneamente alla demolizione delle mura, destinarono somme ingenti per la costruzione di un nuovo edificio. Gli autori hanno così delineato una storia che diventa teatro della memoria”.

I cinque premiati al “Fidentino dell’anno”

Domenica 9 ottobre nella sala del Teatro Magnani si è tenuta la cerimonia di conferimento di una pergamena quale attestato di riconoscimento ai cittadini segnalati per il loro particolare impegno offerto in ambito sociale, culturale, ambientale, sportivo e professionale. E’ un contribuito il loro che accresce il prestigio della città di Fidenza: anche per questo è stato loro assegnato il riconoscimento di “Fidentino dell’Anno 2022”.

La cerimonia ufficiale si colloca significativamente al culmine delle manifestazioni legate alla ricorrenza della festa patronale di San Donnino Martire. Di seguito i premiati di quest’anno: per l’ambito sportivo la giovane atleta Sara Fantini; per l’ambi- to sociale Ermes Gorreri; per l’ambito lavorativo Dante Bariggi; per l’ambito culturale il direttore del nostro settimanale don Mario Fontanelli. Infine la menzione di “Burghsan strajè” è andata a Germana Campari.

“Magister docet” al prof. Carlo Nizzani

“L’istruzione è un diritto umano e gli insegnanti portano in aula, ogni giorno, la grande responsabilità di istruire e di educare le generazioni future alla costruzione di una società basata sullo sviluppo sostenibile, la pace, la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza. Per questo nel 1994 l’Unesco ha istituito, il 5 ottobre, la Giornata mondiale degli insegnanti come invito a una significativa presa di coscienza e alla valorizzazione del contributo indispensabile che i docenti forniscono all’educazione e alla crescita. La Giornata vuole anche ribadire il ruolo centrale dei docenti, mettendo in rilievo l’importanza degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni. In tale ottica l’Amministrazione comunale conferisce un premio al magister in qualità di protagonista di una scuola, intesa come comunità inclusiva, che riconosce le differenze di ciascuno, che ne individua le potenzialità e che aiuta ad esplicitarle. Attraverso il premio verranno raccolte e raccontate le storie e le esperienze di quegli insegnanti che hanno ispirato i propri studenti testimoniando accoglienza, esercizio di responsabilità, orgoglio nel raggiungere la libertà personale”. Con queste motivazioni è stato assegnato anche quest’anno il premio “Magister Docet”, con una cerimonia che ha avuto luogo nei giorni scorsi. Il premio valorizza il lavoro svolto da quegli insegnanti che hanno ispirato i loro alunni contribuendo a migliorare la comunità scolastica.

Il riconoscimento è stato assegnato al professor Carlo Nizzani, vicario all’istituto “Paciolo-D’Annunzio” per circa un ventennio. Una menzione d’onore è stata assegnata alla docente Maria Meccariello.

“La scuola è probabilmente il servizio pubblico più importante perché da esso deriva la qualità di tutti gli altri servizi” ha sottolineato il sindaco Andrea Massari alla cerimonia. “Una buona scuola forma buoni funzionari, buoni amministratori, buoni imprenditori e buoni docenti”.

Sottoscrivi questo feed RSS