BannerTopDEF2

Martina Pacini

L'Anpi di Busseto in visita a Roncole Verdi

Un nutrito gruppo di iscritti e simpatizzanti dell’ANPI di Busseto ha partecipato a Roncole Verdi a due momenti molto significativi.

Dapprima si è recato a Casa Guareschi per un incontro d’eccezione. Nel 1957 Alberto accompagna il padre nella Germania dell’Ovest in alcuni dei lager dove fu “ospite” suo malgrado dal 1943 al 1945. È l’ultima tappa di un percorso che Giovannino compie (Napoli, Assisi, Trieste) per recuperare forza ed energie dopo la triste esperienza del carcere in S. Francesco a Parma. Nella Mediateca Alberto ha ripercorso con noi e per noi questo suggestivo, affascinante Ritorno alla base ricco di spunti e occasione di riflessioni. Quindi abbiamo visitato la Mostra antologica e l’Archivio, dove sono conservate le memorie dell’IMI Giovannino Guareschi, prigioniero tra il 1943 e il 1945 nei lager nazisti, un'esperienza speciale ed intensa, che ha colpito e commosso i partecipanti.

Dopo aver ricordato che lo scorso 27 gennaio è stato presentato nel Salone Barezzi il Quaderno “E poi è arrivato un pilota che sembrava ubriaco”- Busseto, 1943-45, la guerra, che ha avuto ottima accoglienza ed è tuttora in vendita in edicola, in un clima festoso di agape fraterna sono state comunicate le altre iniziative per i prossimi mesi.

Sabato 6 aprile alle ore 18,30 nel salone Barezzi Daniele Biacchessi presenterà il suo ultimo libro Eccidi nazifascisti. L'armadio della vergogna”.

Giovedì 25 aprile alle ore 21.00 nel Teatro Verdi di Busseto spettacolo “La spremuta” di e con Beppe Casales.

A Busseto la testimonianza di Licia Casali

Riportiamo la testimonianza che Licia Casali ha portato in Collegiata a Busseto dopo la recita del S. Rosario e prima della solenne liturgia con i malati.

Licia ha ricordato il suo matrimonio con Gianfranco Cipelli celebrato a Lourdes nel 1967 dal vescovo Mario Zanchin durante il pellegrinaggio diocesano dell’Unitalsi:
“Spiritualità, preghiera, fede, emozione: l’insopprimibile desiderio di mettersi al servizio degli altri, dei nostri fratelli e sorelle ammalati. Dall’alto della Grotta, lo sguardo materno e rassicurante della Vergine protegge e trasmette una straordinaria forza di amare. Lourdes è tutto questo. Nel mio caso, lo dico con profonda gratitudine, questo sacro luogo, ha segnato in modo importante la mia vita. E’ stata come un’improvvisa folgorazione la sorprendente richiesta del mio futuro sposo di celebrare il nostro matrimonio a Lourdes in occasione dell’imminente pellegrinaggio dell’Unitalsi. Un’idea un po' strana, inimmaginabile. Una proposta che mutava le mie aspettative legate alla tradizionale consuetudine della celebrazione del sacramento nella propria chiesa parrocchiale con parenti e amici. E maggiormente poi, quando il progetto si è rivelato essere inserito nel contesto di un pellegrinaggio unitalsiano in piena regola. Entrambi avremmo dovuto indossare le rispettive divise, io da “dama”, lui da “barelliere”, come tutti i volontari che a Lourdes si prodigano in un incessante servizio di assistenza e accompagnamento dei malati alle sacre funzioni.

Ho accolto la proposta, perché mi era parsa subito qualcosa di singolare, quasi una chiamata speciale, non so dire di preciso, mentre ho avvertito tutta la bellezza e il dono di poter affidare alla Madonna del Rosario il nostro nuovo cammino, di consacrare al suo Cuore Immacolato la nostra famiglia. Conquistati da questa prospettiva così particolare e densa di significato, abbiamo fiduciosamente iniziato il lungo viaggio in treno in un sereno clima di condivisione, di attesa, di servizio insieme con la numerosa comunità diocesana guidata dal Vescovo Mario Zanchi, e da alcuni sacerdoti tra i quali don Tarcisio Bolzoni.

La celebrazione eucaristica delle nostre nozze, con la presenza accogliente e viva della Chiesa diocesana è stata un convivio che ha prodotto una comunione tale che ci ha aiutato a vivere in modo più solidale anche il mistero della malattia del nostro Fratello, accogliendolo e servendolo con tutto l’amore possibile vedendo in lui il Cristo crocifisso.

Al termine del rito delle nostre nozze, il grande e caloroso abbraccio della comunità è stato momento festoso e davvero straordinario. E poi, subito dopo, il servizio dei volontari e nostro è regolarmente ripreso in piena gioia e serenità fino alla conclusione, dopo alcuni giorni, del pellegrinaggio.

Ancora oggi, a distanza di tempo, portiamo nel cuore con riconoscenza a Dio e a Maria quei gratificanti momenti vissuti in una circostanza del tutto particolare, con empatia e amore, a stretto contatto con la sofferenza. E’ stata veramente un’esperienza di concreta umanità e fratellanza, che ha unito volontari e ammalati in un percorso fisico e spirituale destinato a lasciare un segno indelebile nell’anima di ciascuno. Tale segno rimane impresso, oggi come ieri, nel nostro cuore: la vita familiare non può essere vissuta pienamente se non si apre alla collaborazione, al servizio, alla Parrocchia, alla missione e ad una fertile testimonianza del Vangelo”.

 

Presenze in netta crescita alla fiera “Devotio”

Risultati in netta crescita per “Devotio 2024”, quarta edizione della più grande fiera internazionale sui prodotti e i servizi per il mondo religioso, che ha avuto luogo a BolognaFiere. Nei tre giorni della manifestazione i due padiglioni della fiera sono stati affollati da numerosi operatori del settore, importatori, distributori, rivenditori, e-commerce, sacerdoti, suore e responsabili di parrocchie e comunità. A poche ore dalla chiusura, oltre 4mila sono stati i visitatori registrati, con un incremento del 30% rispetto alla precedente edizione del 2022. In crescita anche i Paesi di provenienza, con visitatori da circa 60 Paesi del mondo tra cui, oltre all’Italia, tutta l’Europa ma anche Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Ecuador, Filippine, Corea del Sud, Giappone, India, Sud Africa, Libano, Israele, Palestina e molti altri ancora.

“Devotio 2024” ha visto un aumento pure degli espositori, con la presenza di ben 219 aziende e organizzazioni, provenienti da tutta l’Italia e da altri 17 Paesi, che hanno presentato migliaia di prodotti devozionali e oggetti per il culto, come crocifissi, rosari, immagini sacre, statue e presepi, campane, incensi, candele, vetrate e mosaici, paramenti per la liturgia, arte sacra, arredi per le chiese e abbigliamento per il clero. Nel corso della manifestazione, si è sono svolti diversi incontri e convegni rivolti principalmente ad un’utenza ecclesiastica e ad architetti, artisti, catechisti, insegnanti e professionisti del settore. Assegnati anche i trofei del premio internazionale dell’industria del religioso “Devotio Awards”, che sono andati alle aziende Fratelli Schiavone (Campi Salentina, LE) per la categoria Novità, L.A.L. (Loreto, AN) per la categoria Green, 593 Studio (Riese Pio X, TV) per la categoria Design e La Fornacina di Rigo Nicola (Domanins, PN) per la categoria Arte & Artigianato. All’azienda Graziani (Lorenzana, PI) è andato invece il premio Best Stand Experience “Franca Davoli”.

“Siamo molto soddisfatti del grande successo di questa edizione della fiera, che ha rappresentato un’importante occasione di incontro e di business a livello mondiale per il settore degli articoli religiosi, in un mercato che già guarda all’importante appuntamento con il Giubileo del 2025”, ha detto Valentina Zattini, amministratore delegato di Conference Service e organizzatrice della manifestazione. “Davvero significativo l’aumento dei visitatori, soprattutto quelli provenienti dall’estero, che hanno dimostrato in particolare il grande apprezzamento per la qualità e lo stile dei prodotti made in Italy. Devotio si conferma dunque la più importante manifestazione internazionale per il mondo degli articoli religiosi: l’appuntamento è per la prossima edizione, già prevista dal 15 al 17 febbraio 2026 sempre a Bologna”.

A San Giuseppe la Messa nella lingua dei segni

Un gruppo di persone affette da sordità alla Messa in San Giuseppe Lavoratore Un gruppo di sordi dell’Ente Nazionale Sordi della Provincia di Parma ha partecipato alla s. Messa nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore.

Una domenica diversa rispetto alle altre perchè la liturgia è stata tradotta anche nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) e così anche le persone sorde hanno potuto seguire la s. Messa senza barriere di comunicazione.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies