Ufficio scuola diocesano: incontro di formazione e aggiornamento di inizio anno scolastico

Nella parrocchia di Samboseto c'è molta attesa per la visita del cardinal Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. Domenica 5 settembre infatti il cardinale presiederà la s. Messa alle ore 10.
Per l'importante occasione un gruppo di parrocchiane, coordinate da Anna Bisagni, sta predisponendo la chiesa, gli ambienti circostanti e tutto l'occorrente per una degna accoglienza del presule. E' infatti un evento eccezionale che l'Arcivescovo di Bologna si rechi in una piccola comunità della Bassa Parmense. Ma il cardinale ha tenuto fede alla promessa fatta già da oltre un anno: celebrare la santa Messa in suffragio del suo predecessore, il cardinal Carlo Caffarra, che era nato e cresciuto a Samboseto, dove era tornato a celebrare appena ordinato Vescovo e creato Cardinale. Due giornate memorabili, ancora impresse nel ricordo di tanti fedeli.
A concelebrare saranno presenti anche il Vescovo Ovidio, il parroco don Luigi Guglielmoni (per tanti anni alunno di monsignor Caffarra), don Dario Faraboli e il diacono Pierino Mighetti, entrambi originari di Samboseto.
Saranno presenti anche le autorità locali e i rappresentanti dell'ordine pubblico. I canti saranno eseguiti dalla corale parrocchiale, diretta da Donatella Lucca. Alla solenne Eucaristia seguirà all'esterno la benedizione del tetto, appena ristrutturato con l'importante contributo dell'8xmille della CEI, e dell'impianto campanario, rifatto grazie all'aiuto dell'arcidiocesi di Bologna come segno di riconoscenza al Cardinale Caffarra (venuto a mancare nel 2017).
Il parroco don Luigi Guglielmoni ha espresso il suo sentito ringraziamento all'arcidiocesi di Bologna, al cardinal Zuppi e a tutti i generosi benefattori che con il proprio prezioso contributo hanno fatto in modo che i lavori di ripristino della chiesa potessero essere effettuati.
Alla celebrazione seguirà un momento conviviale presso Palazzo Calvi. Ci sono ancora posti disponibili e per prenotare è possibile rivolgersi ad Anna Bisagni oppure telefonare in parrocchia (termine massimo il 31 agosto). Anche il pranzare insieme è un modo per sentirsi comunità: nei piccoli paesi è proprio la parrocchia ad essere l'elemento aggregativo e propositivo.
Ogni domenica infatti alle ore 9 viene celebrata la Santa Messa, sempre molto frequentata.
La frazione di San Rocco ha celebrato con solennità la festa patronale che ha visto la partecipazione di un’ampia partecipazione di fedeli e di ben otto sacerdoti, tra cui il Vicario generale della Diocesi, don Gianemilio Pedroni. Ha presieduto l’eucaristia il neo sacerdote e vicario parrocchiale don Davide Grossi, che nell’omelia ha ribadito l’importanza dell’amare con totale gratuità, senza ricerca del contraccambio sull’esempio proprio di San Rocco.
Durante la Santa Messa sono stati menzionati i sacerdoti che sono venuti a mancare negli ultimi decenni e in particolar modo il giovane seminarista Emanuele Predieri, nonché Roberta Mussi, che lo scorso anno ha fatto parte del coro parrocchiale. La famiglia Mussi da oltre un secolo, ininterrottamente, ha avuto ed ha cura della chiesa parrocchiale. Il signor Alfonso, 83 anni, racconta: “Ho iniziato a svolgere il mio servizio in questa chiesa all’età di dieci anni, quando è morto prematuramente il mio papà (a soli quarant’anni) il quale a sua volta aveva seguito le orme del suo papà nella custodia del tempio sacro”. La famiglia Mussi ha donato anche un sacerdote, don Luigi, morto giovane in un incidente stradale. Alfonso conserva nel cuore tante memorie di parroci e fedeli che hanno segnato positivamente questa piccola ma fedele comunità: "è una biblioteca vivente". Ad Augusto e alla sua famiglia “va la profonda riconoscenza di tutta la nostra comunità”, ha detto don Luigi Guglielmoni, che ha aggiunto: “I piccoli centri di campagna cosa sarebbero senza la presenza capillare delle parrocchie, che conoscono nomi e volti, aggregano le persone di ogni età e tengono vivo il tessuto sociale fra gli abitanti? E cosa sarebbero le nostre piccole
pievi senza persone come Augusto che si prodigano per renderle accoglienti ed efficienti?”.
Ogni domenica alle ore 10 in questa chiesa, che è stata fortemente danneggiata dalla tromba d'aria che si è recentemente abbattuta sul territorio della Bassa parmense, monsignor Piergiacomo Bolzoni celebra la Santa Messa.
Nonostante il forte caldo estivo e tanti fedeli in vacanza, la parrocchia di Busseto ha celebrato con solennità la ricorrenza del patrono San Bartolomeo. Nella chiesa Collegiata addobbata a festa il parroco don Luigi Guglielmoni ha portato il saluto della comunità al Vescovo Ovidio (che ha celebrato la s. Messa), richiamando il valore della presenza di tanti fedeli, delle autorità, delle istituzioni e delle associazioni di volontariato alla celebrazione in memoria del santo patrono. Per l'occasione è stato esposto anche il gonfalone della città.
(In foto: Il Vescovo Ovidio durante l'omelia. Si ringrazia Rino Sivelli per le foto)
Durante l'omelia il Vescovo ha sottolineato come la vita cristiana sia ricerca e costruzione della comunione, al servizio di tutti. Al termine, il vice-sindaco Gianarturo Leoni ha ribadito l’importanza di ripartire dalle solide radici simboleggiate dal Santo patrono per preparare un futuro condiviso e fecondo per tutti. La ricca giornata della parrocchia si è conclusa con una grande caccia al tesoro alla quale hanno partecipato oltre un centinaio di ragazzi e di ragazze, felici di giocare di sera a squadre per le vie della città.
(I ragazzi impegnati nella caccia al tesoro)
La festa patronale era stata preceduta domenica 22 agosto da una bella iniziativa che ha avuto luogo sul sagrato della chiesa con l’esposizione di varie attrattive: i quadri di Luciano Ferrari, il taglio del legno, la manipolazione del cartone, il mulino ad acqua a cura di Pederzani, il gioco dei tappi a favore delle adozioni a distanza. Nella vicina piazza Verdi ben nove auto “Ferrari” hanno dato prova di alta tecnologia e di armonia estetica.
(In foto: l'esposizione di auto 'Ferrari' in piazza Verdi. Si ringrazia Elena Maini per le foto)
INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB
Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO
Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).
Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
COOKIE
Cosa sono?
Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.
I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.
Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…
Cookie Tecnici
Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.
I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:
Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.
In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.
Cookie di Profilazione:
Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).
Elenco cookie
Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.
Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies