BannerTopDEF2

Martina Pacini

Denise Biemosi è il nuovo presidente dell’Azione Cattolica diocesana

Denise Biemosi è il nuovo presidente dell’Azione Cattolica diocesana per il triennio 2024- 2027. Succede a Michele Baschieri, che è stato presidente per due mandati.

Conosciamola più da vicino. Denise ha 32 anni, è sposata con Omar e sono genitori di due bambine, Maddalena e Angelica. E’ psicologa e lavora con gli adolescenti presso Enac, ente di formazione professionale di Fidenza. Frequenta la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore nella quale è anche catechista, ma fin da ragazza ha partecipato ai grest, alle feste parrocchiali ed è stata educatrice dei gruppi dei ragazzi delle medie e delle superiori. Insieme al marito fa parte della Consulta dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia: entrambi collaborano come formatori nei corsi di preparazione al matrimonio cristiano.

La sua storia in Azione Cattolica inizia nel 2006 in occasione del campo ACG ad Auronzo di Cadore. “I miei genitori mi avevano iscritto al campo estivo, ma non avevo consapevolezza; diciamo che il mio incontro con AC è stata proprio una “Dio-in-cidenza”. Da allora sono cresciuta all’interno dell’associazione sia come persona sia nel mio cammino di fede. Ho avuto modo di costruire delle belle relazioni con tante persone. La ricchezza di AC è di essere un’associazione a livello diocesano nella quale si ha la possibilità di condividere le proprie esperienze a partire dalla parrocchia di appartenenza. Per me l’associazione è sempre stata una grande famiglia nella quale ragazzi, giovani e adulti collaborano insieme; infatti, anche se sei giovane hai la tua parte di responsabilità” ha sottolineato Denise. Nel 2014 è entrata a far parte del consiglio diocesano di AC e dal 2014 al 2020 è stata responsabile del settore di AC Ragazzi. In questi anni ha avuto la possibilità di partecipare all’assemblea nazionale che si è svolta a Roma sia nel 2014 che nel 2017 in occasione dei 150 anni dell’Azione Cattolica Italiana.

“Un valore che ho imparato stando in AC è proprio il tema della corresponsabilità: e questo mi ha spinto a mettermi al servizio dell’associazione nel mio nuovo ruolo di presidente. Grazie a tanti piccoli “sì” si possono portare avanti iniziative e proposte. In questo triennio da presidente mi piacerebbe rafforzare il delicato momento di passaggio tra il settore dei giovani e quello degli adulti, dando continuità al percorso di crescita delle persone. Inoltre, come associazione vorremmo continuare a collaborare con Agesci e Comunione e Liberazione sul tema dell’educazione dei giovani grazie a quello spirito di sinodalità che è cresciuto all’interno del cammino sinodale in Diocesi. Infine, mi piacerebbe far conoscere l’associazione anche nelle parrocchie in cui non è presente rendendomi disponibile a incontrare parroci ed educatori”.

Corso per animatori di oratori e grest

Promosso dal comitato zonale degli oratori e dei circoli Anspi di Fidenza, è in programma nel mese di aprile un corso per animatori di oratori e attività estive per l’anno in corso.
Venerdì 12 aprile, dalle 18.30 alle 22.30, incontro riservato agli animatori junior dal titolo “Buone prassi e tecniche di animazione”; per gli animatori senior il tema è “Coordinare l’equipe e il gruppo degli animatori”. Venerdì 19 aprile, dalle 18.30 alle 19.30 presentazione e progettazione dell’attività estiva aperta a tutti. Il titolo dell’incontro è “A gonfie vele! Un’estate in viaggio con Ulisse”. Dalle 20 alle 22.30 invece per animatori junior “Tu sei prezioso per me. La relazione educativa inclusiva all’interno del grest”; per animatori senior “La gestione dei conflitti e gli stili di comunicazione efficace nel gruppo degli animatori”.
Gli incontri avranno luogo presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore (via Pascoli 2, Fidenza). L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli animatori, educatori e responsabili di oratorio e delle attività estive. E’ prevista la cena al sacco a carico dei partecipanti verso la metà della serata. Si può richiedere un attestato finale di frequenza utile ai fini del riconoscimento dei crediti formativi. Per info: don Roger (346.5363190).

L'Ucid diocesana sulla via di Emmaus per riconoscere il Signore Risorto

 
 

Il Vescovo Ovidio, in occasione della Pasqua, ha guidato i membri della sezione fidentina dell'UCID in un profondo viaggio spirituale ispirato dalla storia dei discepoli di Emmaus. Attraverso la meditazione sul mistero della Pasqua, li ha invitati a riconoscere il Signore Risorto nei momenti più ordinari della vita

 

Sul sito dell'Ucid di Fidenza è possibile leggere il messaggio dal titolo "Sulla via di Emmaus per riconoscere il Signore Risorto".

https://ucidfidenza.it/pasqua-2024-sulla-via-di-emmaus-per-riconoscere-il-signore-risorto/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet

Daniele Biacchessi presenta il suo ultimo libro a Busseto

Dopo l'esperienza vissuta con la visita, nel febbraio scorso, a Casa Guareschi, l’ANPI di Busseto annuncia una nuova iniziativa in collaborazione con gli "Amici di Verdi" e con il patrocinio del Comune di Busseto.

Sabato 6 aprile alle ore 18,30 il noto giornalista e scrittore d’inchiesta Daniele Biacchessi presenterà nel Salone di Casa Barezzi il suo ultimo libro “Eccidi nazifascisti. L'armadio della vergogna”.

Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione, regista e produttore cinematografico, è direttore di «Giornale Radio», di «Radio On» e presidente dell'Associazione ARCI «Ponti di memoria». Già caporedattore di «Radio24», prima ha lavorato per la RAI, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. Autore di 38 libri d'inchiesta e narrazione, con Jaca Book ha pubblicato: Stragi d'Italia.Ombre nere 1969-1980 (2022); I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili (2022); Il sogno e la ragione. Da Harlem a Black Lives Matter (2021 con DVD); Un attimo quarant'anni. Vite e storie della strage alla stazione di Bologna (2020); L’Italia liberata. Storie partigiane (2019, 2020 con DVD); Radio On. I ragazzi che fecero l'impresa delle radio libere (2019); L’altra America di Woody Guthrie (2018, 2019 con DVD); Una generazione scomparsa. I Mondiali in Argentina del 1978 (2016, 2017 con DVD); Storie di rock italiano. Dal boom economico alla crisi internazionale (2016); La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni dopo (2016).

 

Sottoscrivi questo feed RSS