BannerTopDEF2

Martina Pacini

Si rafforzano sempre di più i legami tra la Diocesi di Fidenza e quella di Atakpamè in Togo


Dopo il viaggio di don Alessandro Frati a nome del Vescovo Ovidio e della comunità diocesana per partecipare ai funerali della signora Amè Edi Emilia Sassou, mamma di don Armand Ognami (attuale vicario parrocchiale della parrocchia fidentina di san Paolo Apostolo) e di una sorella della donna, la signora Yawa Dodji Apollonia Sassou, sabato 10 febbraio tutti i sacerdoti provenienti dal Togo che prestano servizio in Diocesi, i religiosi e le religiose si sono riuniti presso la parrocchia di San Paolo per onorare la memoria del compianto arcivescovo mons. Philippe Fanoko Kpodzro (1930-2024).
La s. Messa è stata celebrata dal parroco don Andrea Mazzola e concelebrata da don Alessandro Frati e da don Romano Marani.
 
ac07862b da99 4a75 b0d7 27c75fe5924a

A Busseto è iniziato il Giubileo per i 500 anni della croce astile

E’ iniziato con molta solennità il Giubileo della parrocchia di San Bartolomeo per i 500 anni della stupenda croce astile dei fratelli orafi Filippo e Damiano da Gonzate, richiamata anche dagli stendardi esposti in facciata e all’interno della Collegiata.
Domenica 25 febbraio all'interno della s. Messa dopo la proclamazione del Vangelo è stata data lettura del Decreto con il quale la Penitenzieria Apostolica di Roma ha concesso alla comunità un anno di grazia con l’indulgenza per i vivi e i defunti, alle consuete condizioni: la preghiera davanti al Crocifisso e all’Addolorata, la confessione e comunione eucaristica, la preghiera per le intenzioni del Papa, opere di carità.
Tanti i fedeli presenti, il sindaco di Busseto Stefano Nevicati e la vice sindaco Milva Furlotti, una rappresentanza degli Alpini, della Pubblica Assistenza, degli "Amici di Verdi" e della Protezione Civile.
Nell’omelia il parroco don Luigi Guglielmoni ha richiamato il valore religioso, artistico e culturale della Croce che nel 2013 il Papa ha voluto in America per la Giornata Mondiale della Gioventù e nel 2006 è stata esposta a Parma nella mostra dedicata al Parmigianino: “La Collegiata e Busseto hanno custodito per 500 anni la Croce, richiamo alla fede e al dono della vita. La nostra vocazione è avere a cuore la 'bellezza', non il male o la banalità. E’ in gioco non solo un’opera d’arte ma uno stile di vita, che non passa di moda perché Cristo è risorto e l’amore è sempre attuale”.
Tante sono le iniziative già programmate per l’anno sinodale: siamo solo agli inizi e, di domenica in domenica, saranno evidenziati dei particolari di questa croce, che in facciata e nel retro racchiude tante immagini di apostoli, evangelisti a tutto tondo. Vi sono raffigurati anche san Bartolomeo, patrono della Collegiata, il Beato Rolando de’ Medici, Sant’Antonio Abate e San Rocco, particolarmente venerati nel territorio.

Tre incontri formativi per Lettori, Accoliti e Ministri dell’Eucaristia

Promossi dall’Ufficio Liturgico e dall’Ufficio per la Pastorale della Salute, avranno luogo presso il Centro Interparrocchiale san Michele tre incontri formativi per ministri straordinari della S. Eucaristia, Lettori e Accoliti.

Il dépliant dal titolo “Cammini di comunione” riporta anche un prezioso contributo del Vescovo Ovidio che afferma: “L’Eucaristia realizza l’unità nella Chiesa in quanto rimanda al Cristo che, nell’offerta totale di sé e in obbedienza al Padre, intercede per l’unità di tutti i discepoli del mondo. Solo entrando nella dinamica di questa sapienza è possibile superare ogni particolarismo ghettizzante e coglierci come membra di un unico Corpo”.

* Il primo, riservato a ministri straordinari della S. Eucaristia, lettori e accoliti, è in programma domenica 3 marzo alle ore 15 sul tema: “Come unico Pane. Fraternità e Servizio”. Relatore: don Davide Grossi;

* Il secondo incontro si svolgerà domenica 7 aprile alle ore 15. La prima parte, per ministri straordinari della S. Eucaristia e Accoliti, dal titolo: “Comunione nella sofferenza”, sarà aperta da una relazione della dott.ssa Marina Negri, docente di Scienze Infermieristiche; la seconda, per lettori, dal titolo “Comunione nella Parola”, avrà come relatore don Francesco Villa;

* Il terzo incontro si terrà domenica 5 maggio alle ore 15. La prima parte, per ministri straordinari della S. Eucaristia e accoliti, dal titolo: “La Chiesa accanto a chi soffre: il VAI (Volontariato Assistenza Infermi)” sarà introdotta da una relazione della dott.ssa Marisa Bentivogli; la seconda, per lettori, dal titolo “La preghiera nella Chiesa”, avrà come relatore mons. Piergiacomo Bolzoni.

Sottoscrivi questo feed RSS