BannerTopDEF2

Martina Pacini

"La sofferenza. Da dramma a mistero. Meditazioni e preghiere": è uscito il nuovo libro di don Luigi Guglielmoni e del professor Fausto Negri

E' uscito nei giorni scorsi il nuovo libro di don Luigi Guglielmoni e del professor Fausto Negri dal titolo "La sofferenza. Da dramma a mistero. Meditazioni e preghiere" (Editrice Centro Eucaristico). Si tratta di una raccolta di approfondimenti e di testimonianze sulla sofferenza, la quale può essere dolorosamente subìta, deliberatamente rimossa o ben integrata nel proprio cammino di maturità umana e cristiana.
Il periodo della pandemia ha riproposto con forza il tema della sofferenza fisica, morale e spirituale, a livello personale, familiare e sociale. Sui vari aspetti della sofferenza, complessa e spesso drammatica, si erge la promessa del Risorto, che può essere di conforto per tutti, credenti e non credenti, come risposta alla sfida, riscatto all'amarezza, passo in avanti verso la metabolizzazione, esodo da sè verso la condivisione, chiave per la porta della fede.
 
Il libro contiene anche tante citazioni di autori spirituali e di grandi teologi. Alla tanta gente che soffre, così scriveva il Vescovo Tonino Bello: "Un giorno, quando avranno finito di percorrere la mulattiera del Calvario e avranno sperimentato come Cristo l'agonia del patibolo, si squarceranno davvero da cima a fondo i veli che avvolgono il tempio della storia. Se noi saremo bravi a farlo capire, essi diranno che la loro vita non è stata inutile. Nessuna vita, nessuna sofferenza è inutile. Questo ci dice la logica della croce".
 
Il poeta Paul Claudel diceva che Dio non è venuto a spiegare la sofferenza, ma a riempirla della sua presenza: non ha voluto giustificare lo scandalo del male inquadrandolo in un sistema di pensiero convincente. E' venuto piuttosto a condividere il nostro limite assumendolo su di sè.
 
La mistica e filosofa Simone Weil, una delle grandi figure della letteraura spirituale del '900, osservava: "La sola fonte di chiarezza abbastanza luminosa per illuminare il dolore è la croce di Cristo: non importa in quale epoca, in quale Paese: dovunque ci sia un dolore, la croce di Cristo non è che la verità".
 
Un altro scrittore, il francese Gustave Flaubert, ha comparato il dolore alla perla dell'ostrica: "La perla è una malattia dell'ostrica, eppure è una realtà infinitamente preziosa; il dolore è come un raffinamento di noi stessi, una più intensa e completa penetrazione nella nostra anima e nella realtà".
 
Per lo scrittore Alessandro Manzoni "Dio non toglie la gioia dei suoi figli se non per procurarne una più piena e più grande".
 
Per Jean Vanier una comunità che sa celebrare la vita sa anche celebrare la morte, non negandone la lacerazione ma offrendo uno spazio per parlarne e sostenersi a vicenda, per guardare in faccia la realtà e mettere tutto con fiducia nel cuore di Dio, per vivere la morte non come un punto di arrivo ma come un punto di partenza.
 
E André Gide scriveva e pregava così: "Signore, lascio tutto ciò di cui andavo orgoglioso". Il senso del limite e il fallimento rende miti, più tolleranti, aiuta a smettere di giudicare, fa inchinare dinanzi al mistero di ogni persona, apre alla fiducia in Dio.
E il biblista Ermes Ronchi annota che l'agricoltore, che è Dio, tiene al buono custodito nel profondo di noi, soffia via la pula perchè appaia il chicco, toglie la crusca perchè appaia la farina. Dio arriverà al buono di ciascuno.

Le comunità di San Bartolomeo in Busseto e di San Michele in Roncole Verdi valorizzate dal settimanale cattolico "Famiglia Cristiana"

Il settimanale cattolico "Famiglia Cristiana" si e' interessato alla parrocchia di San Bartolomeo in Busseto e alla parrocchia di San Michele in Roncole Verdi. Il giornalista Antonio Sanfrancesco si è recato nel territorio per conoscere la realta' locale, intervistare le persone e scattare fotografie.
I due articoli valorizzano l'impegno profuso dalle comunità nella predicazione e nella catechesi, nell'animazione dell'oratorio, nel bel canto del coro, nella dedizione dei giovani suonatori durante le liturgie, ma anche per il prezioso servizio svolto dai volontari della Caritas parrocchiale.
L'articolo su Roncole Verdi e' incentrato soprattutto sulla situazione attuale dell'antica chiesa del secolo undicesimo, chiusa da oltre un anno: i lavori gia' eseguiti e il progetto da poco presentato agli organismi competenti per la loro prosecuzione, i tempi di attuazione, il reperimento delle risorse economiche.
Ampia parte e' dedicata al grande Maestro Giuseppe Verdi, che ha sempre riconosciuto la sua grata appartenenza" alle Roncole".
Un terzo articolo, interamente dedicato a Giovannino Guareschi, uscira' prossimamente.

257148054 3170111703234951 5359602288694797914 n   256050290 3170111816568273 1916491588161523395 n

(L'articolo sulla parrocchia di San Bartolomeo in Busseto)

Al via la scuola di italiano per stranieri: due incontri settimanali presso la sede Caritas

Prende il via nella giornata di lunedì 13 dicembre la scuola di italiano per stranieri promossa dalla Caritas diocesana. Non occorre effettuare alcun versamento ai fini della partecipazione e non è nemmeno prescritta una iscrizione formale per frequentare il corso.
Per quanto riguarda gli orari, sono previste due lezioni alla settimana il lunedì e il giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19. La sede del corso è presso la Caritas diocesana a Fidenza in via Micheli n.19. (Per le informazioni e i contatti telefonare ai seguenti numeri: 0524.528070 oppure 340.2173062 oppure 345.598496).
 
Gli iscritti saranno raccolti in piccoli gruppi (al massimo 3 studenti) nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid-19: green pass, mascherina, separatori in plexiglass.
La scuola si avvale della collaborazione di insegnanti secondo lo stile “Penny Wirton” (promosso in Italia da Eraldo Affinati) con il patrocinio della CGIL.

Busseto, il coro festeggia Santa Cecilia

Il coro della Collegiata di Busseto ha celebrato con solennità la ricorrenza di Santa Cecilia, patrona dei coristi e dei musicisti. Da pochi giorni il coro si era ritrovato nel nono anniversario della morte di don Tarcisio Bolzoni, il fondatore del gruppo che ogni domenica anima la liturgia nella Collegiata. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, il coro ha ripreso le prove con l’organista Luca Veneziani. I turisti sono unanimi nel rilevare la cura con cui la liturgia è vissuta nella parrocchia di Busseto, anche grazie al canto ben fatto con l’accompagnamento dell’organo. Quest’anno al coro degli adulti si è unito un folto gruppo di giovani strumentisti (organo, flauto traverso, violini), diretti dal Maestro Stefano Ghisoni, che hanno portato un rinnovato desiderio di porsi al servizio della comunità e della liturgia. Nell’omelia il parroco don Luigi Guglielmoni ha richiamato l’importanza del canto come lode a Dio e sinfonia tra le persone: “Stona chi non ama, chi giudica, chi è indifferente, chi non compie al meglio la propria piccola parte, chi non perdona ecc.”. Il parroco ha anche invitato tutti gli interessati ad entrare a far parte del coro. Alla liturgia, nella quale è stata letta la preghiera del musicista, è seguito un buffet all’oratorio, una bella occasione di fraternità e di progettualità.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies