Sussidio Diocesano per il Tempo di Avvento
A questo link è possibile scaricare il sussidio diocesano per il Tempo d'Avvento 2021, realizzato dagli uffici per la pastorale della Diocesi di Fidenza.
A questo link è possibile scaricare il sussidio diocesano per il Tempo d'Avvento 2021, realizzato dagli uffici per la pastorale della Diocesi di Fidenza.
Il Centro Servizi Volontariato di Parma e Il Comune di Fidenza invitano la cittadinanza a partecipare alla produzione di anolini borghigiani al formaggio solidali il 3, 4 e 5 dicembre presso l’Associazione Fidentina Culturale Ricreativa in via Mazzini 3 a Fidenza (ex-macello). Gli anolini verranno venduti nello stesso weekend in piazza Garibaldi. La produzione sarà organizzata in gruppi suddivisi in turni secondo le normative.
È possibile iscriversi ad uno o più turni: il venerdì e il sabato dalle 8 alle 12, dalle 12 alle 16 e dalle 16 alle 20. La domenica dalle 8,30 alle 12,30. Il ricavato contribuirà a finanziare la campagna “Parma Facciamo Squadra 2021” dedicata quest’anno alla povertà educativa minorile. In particolare, servirà ad accompagnare gli adolescenti in esperienze significative per la loro crescita personale dopo questi due anni difficili di pandemia.
Per informazioni e iscrizioni: 347.8573664 o 329. 8265088.
Primato dell’Evangelo e cammino sinodale
Messaggio per il tempo di Avvento 2021
Domenica 9 ottobre scorso Papa Francesco ha dato avvio al cammino sinodale in preparazione al Sinodo dei Vescovi che si terrà nell’ottobre del 2023. La nostra comunità diocesana, accogliendo questo invito, ha inaugurato questo percorso domenica 17 ottobre in Cattedrale. Lo spirito che anima il processo sinodale ci riconduce a tre parole fondamentali: comunione, partecipazione, missione. Il tutto può essere sintetizzato in quella che papa Francesco indica come responsabilità di ogni discepolo del Signore, ovvero la missione di annuncio dell’Evangelo al mondo con la vita. Ciò non può essere delegato ad esperti del settore, ma interpella ogni cristiano in forza del mistero pasquale nel quale è stato immerso.
Il cammino sinodale, in questa prospettiva missionaria ed evangelizzatrice, riconduce al dinamismo di un processo di uscita dalle proprie presunte certezze per andare verso l’altro senza stereotipi pregiudizi e senza innalzare barriere di separazione. Si tratta di un movimento in uscita che, sulla parola di Gesù, chiama a rialzarsi, a riprendersi e riconoscere che la speranza è possibile, per quanto difficile, ma mai senza l’altro. Non per caso negli Atti degli Apostoli i discepoli del Signore sono chiamati “quelli della strada, della via” (At 9,2), che stanno alla sequela del Maestro unico, “via, verità e vita” (Gv 14,6).
Il cammino sinodale non può che iniziare riportando l’attenzione sul primato dell’Evangelo, che si declina nell’ascolto assiduo e perseverante della Parola di Dio in comunione con la Chiesa (cfr. At 2,42), ma anche di quanto lo Spirito dice oggi alla comunità dei credenti (cfr. Ap 2,7). In questo processo sinodale si intrecciano, pertanto, tre parole decisive.
Anzitutto, la comunione. Contro lo spirito di mondanità e di divisione, che genera a sua volta confusione, paura, disorientamento e rivendicazioni di ogni genere, l’antidoto può essere solo la comunione che si esprime nel camminare insieme volgendo lo sguardo sul Signore unico, al fine di ritrovare la passione per la comunità e per la Chiesa. Ciò non significa annullare le differenze per omologare il tutto; al contrario, la ricerca della comunione fa prevalere la carità e si oppone ad ogni conflitto che lacera e disperde.
In secondo luogo, la partecipazione. Un noto principio degli antichi (Codice di Giustiniano), documentato e riletto dalla tradizione ecclesiale afferma che “ciò che riguarda tutti, da tutti deve essere trattato e deliberato (Quod omens tangit ab omnibus tractari et approbari debet)” (Y.M. Congar). La partecipazione ha un solo obiettivo: edificare l’unico corpo di Cristo che è la sua Chiesa. Ciò richiama scelte di responsabilità che comportano fatica, ma senza dubitare della presenza e dell’azione dello Spirito Santo che opera nella comunità dei credenti e che è l’unico protagonista della comunione e della evangelizzazione ecclesiale.
Infine, la missione. È proprio della Chiesa del Signore essere nel mondo senza appartenere ad esso (cfr. Gv 17,14-15), fuggendo da ogni compromesso e da ogni logica mondana che la eguaglia ad ogni altra potenza politica, economica e sociale. La Chiesa abita nella storia degli uomini senza disertare né misconoscere la missione che le è stata affidata dal Risorto: annunciare con la vita la buona notizia di Dio narrata in Gesù di Nazareth il suo Figlio, l’unico nel quale è dato agli uomini di trovare salvezza (cfr. At 4,12; 10,43; 1Tm 4,10). La Chiesa dimora nel mondo senza condannarlo e senza fuggire da esso, ma da discepola credente, senza rinunciare a ciò che essa ha di più caro e di più importante: Gesù Cristo.
Il tempo santo dell’Avvento del Signore, che la Chiesa ci chiama a vivere nella misericordia di Dio, quest’anno è arricchito dal dono del cammino sinodale, che papa Francesco ha consegnato alla comunità dei credenti e a tutti coloro che non rinunciano a cercare la verità, la libertà e il vero bene per tutti. Il tempo dell’Avvento del Signore ci ammonisce sul fatto che non è sufficiente impegnarsi per la realizzazione delle realtà penultime (la pace, la giustizia, la salvaguardia della dignità di ogni persona, la cura del creato, l’attenzione agli ultimi e agli scarti della storia); è necessario che tutto ciò sia ispirato dall’Evangelo. La vera risposta ai tanti interrogativi che ci assillano è possibile trovarla in Cristo. Senza di lui e senza l’Evangelo i poveri restano poveri, gli oppressi sperimentano altre fatiche, la libertà è considerata un’utopia che non trova luogo dove realizzarsi, la pace una affermazione per buonisti e ingenui, la dignità e il diritto permangono come slogans di parole umane senza contenuto.
Solo l’Evangelo, che è Gesù Cristo, ci apre ad una dimensione di speranza e di eternità, nella quale impariamo che solo “camminando s’apre cammino” (Antonio Machado).
+ Ovidio Vezzoli
vescovo di Fidenza
INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB
Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO
Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).
Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
COOKIE
Cosa sono?
Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.
I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.
Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…
Cookie Tecnici
Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.
I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:
Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.
In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.
Cookie di Profilazione:
Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).
Elenco cookie
Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.
Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies