BannerTopDEF2

Martina Pacini

Giornata a sostegno del nostro settimanale diocesano

“Il Risveglio” sta per entrare nel 122° anno di vita: un traguardo importante che ne fa uno dei settimanali diocesani più longevi in campo nazionale.

E’ l’occasione per ringraziare ancora una volta i nostri abbonati e lettori, vecchi e nuovi, senza i quali non potrebbe vivere. Fare un giornale è un’avventura straordinaria che continua ad appassionarci: vedere una pagina bianca che via via prende forma fino ad acquistare la sua compiutezza, costituisce sempre una grande emozione. Ma la passione non basta: occorre competenza sicura e impegno costante per aiutare il lettore ad orientarsi a contatto con una realtà sempre più complessa e difficile. Saper discernere i segni dei tempi a partire da Gesù Cristo, segno del tempo, è per i credenti un’arte difficile ma necessaria: in questo cammino ci ha aiutato il Vescovo Ovidio con la sua Lettera pastorale 2018-20 “Unum est necessarium”.
Per non smarrire la strada, come ci ricorda Papa Francesco nel suo messaggio inviato in occasione della 54° Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, “abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edificano, e non che distruggono; storie che ci facciano trovare le radici comuni e la forza di andare avanti insieme. Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana che parli di noi e del bello che ci abita. Una narrazione che racconti il nostro essere parte di un tessuto vivo e che riveli l’intreccio dei fili con i quali siamo collegati gli uni agli altri (…). I racconti plasmano le nostre convinzioni e i nostri comportamenti aiutandoci a capire e a dire chi siamo. Le storie di ogni tempo sono un “telaio” comune: uomini e donne che nella quotidianità inseguono un sogno e combattono il male, sospinti da una forza che li rende coraggiosi: quella dell’amore”. E con amore anche noi cerchiamo di raccontare la realtà radicata nel nostro territorio, quella della città e della diocesi di Fidenza.
Con gioia dunque comunichiamo che il Vescovo Ovidio ha accolto la richiesta avanzata dalla nostra redazione di istituire la Giornata a sostegno del “Risveglio”, indetta per domenica 22 novembre, giorno di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. In questa occasione chiediamo l’aiuto di tutti per promuovere il nostro settimanale, diffonderlo e sostenerlo con il gesto concreto dell’abbonamento.

Le novità degli ultimi anni: nuova veste grafica, presenza sui social network e sito web

Nel corso del tempo, specialmente negli ultimi anni, la redazione, grazie anche al sostegno dell’editore, si è impegnata intensamente per rinnovarsi e per fornire contenuti con modalità diverse e con un’attenzione maggiore alle esigenze dei lettori.
Il primo passo è stato quello che ha portato, a partire dal giugno 2019, ad un cambiamento della veste grafica del nostro settimanale: si tratta sicuramente di un’impostazione più moderna, scorrevole e facilmente leggibile. E’ seguita poi nell’ottobre dello stesso anno la riattivazione della nostra pagina sul noto social network “Facebook” dopo qualche anno di abbandono. La risposta che abbiamo ricevuto dal pubblico è stata positiva e sempre in crescita, a dimostrazione di come l’informazione, nel tempo in cui viviamo, viaggi su tantissimi canali differenti dal cartaceo e possa raggiungere nello stesso istante persone di diversa età, formazione e preparazione culturale. E’ ciò che avviene, ad esempio, anche per le notizie che il nostro settimanale condivide, riguardanti la vita della Chiesa fidentina e di tutte le realtà parrocchiali e associative che in essa crescono e maturano: attraverso i social l’informazione da noi promossa raggiunge così un target di lettori che è ben diverso da quello costituito dai nostri fedeli abbonati. Questa analisi ci conferma nella convinzione che, contrariamente a quello che molti potrebbero pensare, l’informazione costante circa la vita della diocesi e le iniziative promosse al suo interno sono capaci di stimolare i lettori e di suscitare il loro interesse.
Alla riattivazione della pagina Facebook è seguita la creazione di un profilo su Instagram, social network al momento molto frequentato dai giovani. E sono proprio loro, futuri attori all’interno della società e della nostra Chiesa, che più ci stanno a cuore e che vorremmo raggiungere per mostrare una Chiesa fidentina inclusiva, in cammino e più attenta ai bisogni di ognuno.
Questo non può che spronarci a fare sempre meglio e ad impegnare tutte le risorse a nostra disposizione per raggiungere questi obiettivi.
L’ultimo grande traguardo in ordine di tempo è stata la creazione del sito web del “Risveglio” (www.ilrisvegliofidenza.it): si tratta di un importante strumento di diffusione della notizia al quale non si può rinunciare in quanto consente un’informazione aggiornata in tempo reale; peculiarità necessaria e sempre più richiesta dal lettore nel periodo storico in cui viviamo e che non sarebbe possibile su supporto cartaceo.
Nel nostro sito, inaugurato lo scorso 7 ottobre in concomitanza con le celebrazioni per il santo patrono Donnino Martire e con l’apertura del nuovo anno pastorale, è possibile leggere in tempo reale le principali notizie provenienti dalle parrocchie cittadine, dai movimenti e dalle associazioni che operano sul nostro territorio; le omelie del Vescovo e i suoi messaggi insieme ai sussidi proposti dagli uffici pastorali.
Con la creazione del sito è inoltre possibile sin da subito sottoscrivere o rinnovare un abbonamento in formato digitale (al costo ridotto di 30€): verranno fornite delle credenziali di accesso attraverso le quali sarà possibile scaricare o visionare le uscite settimanali in versione pdf.
Tante idee sono ancora in cantiere: ad esempio, la creazione di un canale Youtube e di una sezione del sito dedicata agli orari delle s. Messe.
Tutto, come sempre, si può migliorare. E proprio questo ci proponiamo di fare nello sforzo quotidiano di offrire ai lettori un’informazione sempre più al passo con le esigenze della società attuale.

Continuate a sostenerci!

IMG 5665 copia

(in foto: la prima uscita del nostro settimanale diocesano nel 1899)

 

Colletta alimentare 2020: quest'anno la spesa si fa con la Charity Card

Da 24 anni l’ultimo sabato di novembre si svolge in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, durante la quale migliaia di volontari propongono a coloro che si recano al supermercato di donare parte della propria spesa per sostenere Banco Alimentare, quotidianamente impegnato a recuperare cibo destinato a quanti si trovano in difficoltà. Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria la Colletta assumerà una forma inedita, ma che potrà comunque garantire un’ampia partecipazione in un momento così difficile per il nostro Paese. Secondo diversi osservatori (come abbiamo già avuto modo di sottolineare attraverso le pagine del nostro settimanale) il livello di povertà alimentare in Italia non è mai stato così elevato ed è pertanto necessario un forte impegno solidale da parte di chiunque possa dare il proprio contributo.
Nel 2019 i volontari raccolsero più di 8.000 tonnellate di cibo a lunga conservazione in 13.000 punti vendita aderenti. Questi alimenti vennero progressivamente distribuiti a 7.500 strutture caritative che, attraverso pasti gratuiti o pacchi alimentari, sostengono chi si trova in difficoltà. Una rete solidale enorme che quest’anno, a causa della pandemia, non potrà essere dispiegata. Per questo motivo è nata l’idea di una “Colletta dematerializzata”, non più concentrata in un unico giorno ma distribuita su più settimane. Lo strumento scelto per attuare questa Colletta inedita è la Charity Card. Si tratta di una carta plastificata - simile a un bancomat o a una carta di credito - con il logo e i colori di Banco Alimentare, che sarà disponibile alle casse dei punti vendita aderenti. La card avrà 3 tagli di diverso valore – 2, 5 e 10 euro – definiti da un codice a barre: sarà sufficiente farla battere in cassa per donare a Banco Alimentare la cifra scelta, che sarà aggiunta al conto della propria spesa. Le carte potranno essere utilizzate più volte, sia nel supermercato in cui sono state acquistate, sia in un qualsiasi altro punto vendita che aderisce all'iniziativa. A conclusione della Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile. Gli alimenti verranno ritirati dai punti vendita dopo Natale e saranno destinati alle sedi regionali della Rete Banco Alimentare, da cui poi partirà la distribuzione alle strutture caritative convenzionate su tutto il territorio italiano.

Riportiamo alcuni dati relativi all’attività quotidiana di Banco Alimentare nel territorio della Diocesi di Fidenza:

  • N. Strutture Caritative convenzionate con Banco Alimentare: 15
  • N. persone bisognose raggiunte regolarmente attraverso le strutture: 1.949. A queste va aggiunto un 10% di persone in più che hanno ricevuto aiuti alimentari a causa dell’emergenza sociale generata dalla pandemia.
  • Nel 2019 Banco Alimentare ha distribuito sul territorio della Diocesi 136.600 kg di alimenti equivalenti a circa 273.000 pasti

Appuntamento dunque, nel rispetto delle normative vigenti sul territorio, a partire dal 21 novembre e fino all’8 dicembre.

Qui l'elenco dei punti vendita aderenti all'iniziativa.

Sospese a data da destinarsi le visite guidate in esterni

Notizie dal Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza - Sospese fino a data da destinarsi le visite in esterni del sabato e della domenica
Con dispiacere il Museo diocesano comunica la cancellazione delle visite guidate alla facciata e agli interni della Cattedrale organizzate con successo dopo che il decreto del Consiglio dei ministri del 3 novembre scorso ha stabilito la chiusura al pubblico di tutti i musei italiani.
Con l’inserimento dell’Emilia Romagna tra le regioni in zona arancione, dal 15 novembre tali visite non sono vietate bensì sconsigliate per evitare assembramenti e contagi.
La Diocesi di Fidenza aderisce precauzionalmente a tale invito, nella speranza che l’emergenza sanitaria allenti la sua morsa e di poter presto riaprire le porte del Museo e della mostra “Antelami a Fidenza. Rivivere la ‘passio’ di san Donnino”.

Ingresso del nuovo parroco a Borghetto, S. Margherita e Pieve Cusignano

Ingresso del nuovo parroco nelle comunità di S. Margherita, Borghetto e Pieve Cusignano
Domenica 22 novembre le comunità parrocchiali di Borghetto, S. Margherita e Pieve Cusignano accoglieranno con gioia il nuovo parroco don Francesco Villa.
Nominato dal Vescovo Ovidio il 18 ottobre scorso, don Villa è stato per oltre due anni vicario parrocchiale nelle comunità di Coduro, S. Nicomede, S. Michele e Cabriolo. Attualmente è direttore dell'ufficio catechistico diocesano.
Di seguito il programma per la giornata di domenica 22:
- A partire dalle ore 14.30 avrà luogo un momento istituzionale presso la scuola materna di Borghetto;
- Alle ore 15.30 celebrazione eucaristica con il rito di ingresso presso la chiesa di S. Margherita;
- Alle ore 17.30 recita dei secondi vespri a Pieve di Cusignano.
Inoltre il 20 novembre alle ore 20.30 presso la parrocchia di S. Margherita avrà luogo una veglia di preghiera presieduta dal Vicario generale don Gianemilio Pedroni.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies