BannerTopDEF2

Fidenza: in Cattedrale il mandato ai catechisti diocesani

Domenica 12 novembre con il titolo “Affidati alla Parola” i catechisti della Diocesi di Fidenza sono convocati alle ore 15 in Cattedrale per ricevere dal Vescovo Ovidio Vezzoli il mandato per l’anno 2023- 2024.

La celebrazione si aprirà con una riflessione di don Jean Paul Koffi, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, cui seguirà, alle ore 16, la Liturgia della Parola presieduta dal Vescovo Vezzoli.

Il saluto dell'associazione "Fratelli dell'India" a madre Maria Scremin

Domenica 22 ottobre l’Associazione Fratelli dell’India si è raccolta in preghiera nella Santa Messa presso la chiesa di S. Pietro Apostolo in Fidenza, unitamente alle Suore Canossiane, per la cara Madre Maria Scremin, tornata alla Casa del Padre lo scorso 20 ottobre all’età di 83 anni.
Nata a Bassano del Grappa, ha vissuto da consacrata 67 anni, dei quali 61 trascorsi nelle Missioni Canossiane in India.
“Con cuore ardente e piedi in cammino”: sorretta da una incrollabile fede nell’aiuto della Provvidenza, con instancabile determinazione e costante attenzione ai bisogni dei più poveri tra i poveri, ha portato avanti nel corso degli anni un immenso lavoro in campo educativo, sociale e sanitario.
Nella sua vita ha formato fino all’ultimo infermiere e insegnanti unitamente alle novizie che grazie a lei hanno ricevuto una testimonianza esemplare della carità cristiana. Senza dimenticare la crescita dell’Ordine dei Padri Canossiani in India.
Rientrata in Italia per motivi di salute ci ha lasciato in Sicilia dove come ultima missione era stata chiamata in una casa di riposo ad accudire le sue sorelle anziane ed ammalate. Lì riposerà nella cappella delle Canossiane ad Acibonaccorsi (CT) come da rego- la dell’Istituto e come da suo desiderio.

Lettera dei parrocchiani a un anno dalla scomparsa di don Albino Buzzetti

Pubblichiamo di seguito la lettera dei parrocchiani di Frescarolo e Spigarolo che è stata letta venerdì 13 ottobre durante la s. Messa di suffragio nel primo anniversario della morte di mons. Albino Buzzetti.
Carissimo mons. Albino, per tutti noi ‘don’, in tutti questi anni di sacerdozio lei ha scritto molte lettere a noi parrocchiani: messaggi semplici e chiari che ogni volta lasciavano il segno e ci facevano riflettere. Questa sera, in occasione del primo anniversario della sua morte, vogliamo provare noi a scrivere una lettera, tutta dedicata a lei.
Grazie, don Albino, perchè lei ha sempre amato la sua vocazione sacerdotale donando tutto se stesso, il suo tempo, il suo impegno, la sua preghiera, il suo ascolto.
Grazie, don Albino, perchè lei ha testimoniato quotidianamente, con fede e con ostinazione, di essere un umile discepolo di Gesù.
Grazie, don Albino, perchè come un buon pastore ha custodito e amato il suo gregge: bambini, giovani, anziani, malati e famiglie attraverso una presenza costante, attenta e umile. Lei per noi è stato un vero maestro e una guida sicura. Grazie, don Albino, perchè a volte è stato severo ed esigente ma ci ha voluto bene come un padre. Lei ha fatto della sua vita un’offerta continua a Dio.
Caro don Albino, il suo pellegrinaggio terreno è terminato un anno fa e da allora senza di lei per noi è stato difficile perchè ci sentiamo come delle pecorelle smarrite. Abbiamo perso con lei il nostro faro e il nostro punto fermo. Niente è più come prima, una piccola parte di noi se ne è andata insieme a lei.
Ringraziamo il Signore perchè ha messo sul nostro cammino padre Tommaso e don Gianemilio che con grande impegno e carità cristiana si prodigano per confortare le nostre anime smarrite e impaurite diventando un nuovo punto di riferimento per sostenere le nostre parrocchie.
Caro don Albino, lei ci manca tanto. Continui a vegliare su di noi e a proteggerci. E noi, umili peccatori, cercheremo di impegnarci al meglio per mettere in pratica i suoi preziosi insegnamenti.
Con affetto,
i parrocchiani di Frescarolo e Spigarolo

Tre università pontificie insieme per rileggere l’Inter Mirifica

Tre università pontificie legate dall’insegnamento e dalla ricerca in materia di comunicazione. Un documento importante frutto delle riflessioni del Concilio Vaticano II che il 4 dicembre 2023 compie 60 anni. E il desiderio scientifico di ricordarlo e di rileggerlo alla luce della contemporaneità mediale sempre più orientata dalle logiche della cultura digitale.

Sono questi gli ingredienti del Convegno interuniversitario “60 anni di meraviglie. Storicità ed attualizzazione del Decreto Conciliare Inter Mirifica”, che si svolgerà a Roma il 7, 8 e 9 novembre. Ad organizzarlo la Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, l’Istituto Pastorale della Pontificia Università Lateranense e la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana che per l’occasione hanno deciso di “fare rete” e di “attivare sinergie” come chiede Papa Francesco nella Costituzione Apostolica Veritatis gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche.


L’iniziativa sarà articolata in tre pomeriggi che inizieranno alle 15.30. La sessione inaugurale si svolgerà in Santa Croce il 7 novembre e rifletterà sull’Inter Mirifica attraverso una prospettiva storico-istituzionale. Il giorno dopo (8 novembre) i lavori proseguiranno in Lateranense con un focus teologico-pastorale e relativo al rapporto del Decreto con i media studies. Il pomeriggio conclusivo (9 novembre), ospitato dalla Salesiana, proverà ad attualizzare il Documento in relazione ai processi di digitalizzazione che hanno rivoluzionato il pensiero comunicativo.
Il convegno, patrocinato dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, vedrà la partecipazione di diversi studiosi che contribuiranno a offrire uno sguardo multidisciplinare al documento con l’obiettivo – spiegano i tre docenti organizzatori (Daniel Arasa della Santa Croce, Massimiliano Padula della Lateranense e Fabio Pasqualetti della Salesiana) – “di articolare analisi e riflessioni attraverso due macro-direttrici: una storica e storiografica, evidenziando come il documento si inserisca a pieno titolo nella media research. E un’altra prospettica, sottolineandone l’attualità in riferimento all’evoluzione mediale e tecnologica”.

Per informazioni e per consultare il programma clicca qui.

Fidenza: sabato 4 novembre torna "Dialoghi d'arte"

Ha per titolo “Dialoghi d’arte” il ciclo d’incontri a cura di Simone Ponzi in programma al Ridotto del teatro Magnani con inizio alle ore 21. Apertura sabato 4 novembre con Andrea Dall’Asta sul tema “Quale arte sacra oggi? Un percorso dall’icona ai giorni nostri”. Sabato 25 novembre è la volta di Giacomo Cossio che in “ControNatura” dialogherà con Simone Ponzi, curatore del Fondo Bottarelli. Conclusione sabato 9 dicembre con Luca Sommi che affronterà un tema di grande fascino: “La Bellezza. Istruzioni per l’uso”.

Ricordiamo che “Dialoghi d’arte” si propone di dare risposte alle grandi domande che solleva l’arte e che sono poi le questioni centrali della nostra via: sapere chi siamo, inter- pretare il presente e le sue complessità, cercare di capire dove stiamo andando.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni telefonare al seguente numero: 0524.517390.

Giubileo 2025: disponibile negli store l’App “Iubilaeum25”

È disponibile per il download l’applicazione mobile ufficiale del Giubileo 2025, “Iubilaeum25”. L’app, che renderà più agevole la registrazione agli eventi giubilari, potrà essere scaricata da App Store per iOS e da Play Store per Android. Tramite l’applicazione, disponibile in sei lingue informa il Dicastero per l’Evangelizzazione – si potrà accedere a tutte le ultime notizie sul Giubileo, iscriversi come pellegrino all’Anno santo e ottenere gratuitamente la Carta del Pellegrino. Una volta registrati sul portale ciascuno potrà iscriversi anche agli eventi giubilari e ai pellegrinaggi alla Porta Santa. Navigando grazie al menù intuitivo e semplice, l’utente potrà salvare gli eventi a cui è interessato, accedere più velocemente alla propria area personalizzata e disporre del Qr code univoco per l’ingresso alla Porta Santa.

 

Foto Siciliani-Gennari/SIR

Oltre 150mila i download per la nuova app Bibbia CEI

Sono oltre 150mila i download per la nuova app Bibbia CEI, lo strumento di consultazione dei testi biblici adatto ai dispositivi di ultima generazione, scaricabile da Apple Store e Google Play.

L’app offre tutti i servizi del sito www.bibbiaedu.it, ovvero consente di accedere e mettere a confronto la traduzione della Bibbia Cei 2008 con tutti gli altri testi ufficiali in italiano, ebraico e greco. La nuova versione può essere utilizzata anche in modalità offline e permette alle persone con difficoltà visive di personalizzare il contrasto e le dimensioni del carattere.
Sia l’app che il sito BibbiaEdu.it contengono i testi della Bibbia Cei (2008 e 1974), della Bibbia Interconfessionale, dell’Antico Testamento in ebraico e greco, del Nuovo Testamento in greco e della Nova Vulgata.

“I numeri confermano la bontà del progetto e sono anche stimolo ad andare avanti con altre novità. Non dimenticando peraltro che il sito BibbiaEdu.it mette a disposizione anche alcuni audio dei testi: è un progetto in via di sviluppo che vorremmo integrare sulle piattaforme podcast”, sottolinea Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali che, insieme al Settore dell’apostolato biblico dell’Ufficio catechistico, ha supervisionato l’iniziativa sostenuta dalla Segreteria Generale della CEI. “La presenza digitale – osserva Corrado – continua con quella motivazione all’origine del sito e dell’app: strumenti per ‘visionare, scomporre, richiamare, studiare la Parola che sta a fondamento della fede e della vita della comunità cristiana, patrimonio culturale e spirituale dell’umanità intera’”.


“Questa app è una risposta concreta all’invito del Concilio di rendere la Sacra Scrittura accessibile e familiare a tutti. Per far questo non basta ‘caricare’ dei testi su una piattaforma digitale. Bisogna vigilare che i testi siano corretti, che le corrispondenze siano effettive, che ogni elemento (dal testo alle note) sia in ordine”, spiega don Dionisio Candido, responsabile del Settore dell’apostolato biblico, ricordando inoltre che “è necessario trovare le soluzioni migliori per le persone ad esempio con disabilità visiva, attraverso accorgimenti nel settaggio delle lettere”. Infine, aggiunge, “non vanno trascurati gli esperti, che adesso possono consultare sul palmo di una mano anche i testi ebraico, greco e latino della Bibbia”.

Ripartono le tradizionali “Domeniche ACR”

Ripartono le tradizionali “Domeniche ACR” promosse dal settore ragazzi dell’Azione Cattolica diocesana.
Quest’anno il tema sarà “Questa è casa tua”.
Appuntamento a Villanova d’Arda domenica 5 novembre dalle ore 14.30 per un pomeriggio ricco di attività per ragazzi dalle elementari alle medie.

Solennità di Ognissanti e commemorazione dei defunti: le celebrazioni a Fidenza

Di seguito gli orari delle S. Messe che verranno celebrate presso la Cappella del Cimitero in occasione della Solennità di Ognissanti (1 novembre) e della Commemorazione dei defunti (2 novembre).

MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE alle ore 15.30:

S. Messa a cura della Parrocchia di S. Donnino Martire

GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE

alle ore 9.00: S. Messa a cura della Parrocchia di S. Paolo Apostolo;

alle ore 10.00: S. Messa a cura della Parrocchia di S. Michele Arcangelo;

alle ore 11.00: S. Messa a cura della Parrocchia di S. Giuseppe Lavoratore.

Alle ore 15.30: S. Messa presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Ovidio Vezzoli, preceduta dalla recita del S. Rosario (Ore 15.00). 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies