BannerTopDEF2

Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna

Il 27 ottobre dalle 9 alle ore 16.30 presso il Centro Interparrocchiale di San Michele Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (CEER), Delegazioni di Pastorale della Salute, Dialogo Interreligioso, Migrantes e Caritas in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni Sociale della Diocesi di Fidenza; il Centro Interdiocesano di Pastorale della Salute delle Diocesi di Modena, Nonantola e Carpi; il Festival delle Migrazioni di Modena; l’Ambulatorio Porta Aperta per stranieri di Modena; l’Azienda Sanitaria Locale di Parma. 

Il Convegno è organizzato in collaborazione con la SCI Formazione Sviluppo del Potenziale di AUSL Parma ed è accreditato per la formazione degli operatori di tutte le Professioni Sanitarie, con l’attribuzione di 7 Crediti ECM.

La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza dei numeri, la complessità dei bisogni, l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sull’operato degli operatori sanitari. Anche sul versante culturale, umano e religioso siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacifica. Infine, ci interroga per un aspetto di grandissima attualità: l’attenzione alla dimensione spirituale, alla cura della relazione e alla presa in carico. Due aspetti in particolare saranno approfonditi: l’assistenza sanitaria e gli aspetti interreligiosi e interculturali, con l’obbiettivo di portare un contributo di conoscenza per la sensibilizzazione della cittadinanza. Parlare di assistenza sanitaria significa garantire a tutte le persone, secondo il dettato della Costituzione, le cure necessarie che comprendono l’appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale, attenzione alla dimensione spirituale.

Il programma del convegno.

Venerdì 27 ottobre in Cattedrale a Fidenza veglia di preghiera per la pace in Terra Santa

Papa Francesco invita a permanere nella preghiera incessante per la pace.
Venerdì 27 ottobre 2023 è stata indetta giornata di preghiera e di digiuno per la Pace in Terra Santa e nel mondo.
Il vescovo di Fidenza mons. Ovidio Vezzoli invita le comunità cristiane della Diocesi ad accogliere l'iniziativa del Santo Padre.
Le comunità parrocchiali della Città di Fidenza si riuniranno in preghiera con il Vescovo Ovidio in Cattedrale alle ore 20.30. Il presule ha invitato le altre parrocchie della Diocesi a disporre un tempo di preghiera e di adorazione davanti all'Eucaristia quando lo riterranno più opportuno.

Siccomonte, memoria del martirio di San Giovanni Battista

Martedì 29 agosto la piccola ma viva comunità di Siccomonte ha fatto memoria della tradizionale festa del Martirio di S. Giovanni Battista, patrono della comunità parrocchiale. Nella mattinata il parroco don Mauro Manica, prima di celebrare la s. Messa, ha benedetto l’acqua del pozzo, a ricordo di una antichissima tradizione. Insieme a lui anche il diacono Pierino Mighetti. Durante l’omelia don Mauro ha ricordato che, come Chiesa, abbiamo fondamenta solide che tutti abbiamo il compito di contribuire a far crescere. È stato anche riferito che la Casa di Preghiera, luogo di numerosi ritiri spirituali, necessita di opere di consolidamento del terreno e dell’aggiornamento degli impianti, interventi per i quali la parrocchia si sta adoperando, auspicando l’aiuto di tutti.

Al termine della celebrazione i presenti hanno potuto portare a casa con sè l’acqua benedetta del pozzo.

Oratorio del Duomo, torna la pista Slotcar

Tra le tante attività pensate per loro ad "A riva la machina" nel quartiere artigianale La Bionda, i più piccoli hanno potuto trovare anche la pista di slot car proposta dal gruppo Sandonninoslotcars Fidenza, che si ritrova durante l’anno negli spazi dell’oratorio del Duomo, concessi dal parroco don Gianemilio Pedroni. Tanti sono i bimbi e i ragazzi ma anche gli adulti che si sono avvicinati alla pista preparata ed allestita per l’occasione. Molte sono le persone, giovani e meno giovani, che hanno potuto correre in pista con le macchine offerte da Policar e divertirsi insieme. E se per i più piccoli il gioco delle slot car è stata una piacevole sorpresa, per gli adulti è stato un po’ tornare bambini, ai tempi in cui si correva su una pista in legno voluta dall’indimenticato don Rino Davighi nell’oratorio del Duomo di San Donnino. E proprio nel ricordo di don Rino, da qualche anno una grande pista slot è stata allestita in oratorio, aperta a tutti, grandi e piccoli.

Il ritrovo degli adulti è, solitamente, il venerdì sera mentre i pomeriggi del sabato e della domenica sono dedicati ai ragazzi. L’obiettivo è trascorrere qualche ora in compagnia, con un divertimento sano ed educativo che unisce grandi e piccoli.

Annarita Cacciamani

A Nino Secchi il premio "Don Amos Aimi" 2023

La cerimonia di conferimento del premio “Don Amos Aimi” 2023, che si è tenuta nel cortile del municipio, ha visto la premiazione dell’opera letteraria di Nino Secchi “Per le vie del Borgo”, un compendio toponomastico preceduto da una narrazione storica che il sottotitolo “Un Borgo che è diventato Città” richiama.

La prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza, nell’introdurre la cerimonia ha ricordato il compianto don Amos Aimi, fidentino esemplare alla cui memoria di scrittore, archivista e divulgatore, il premio è dedicato. L’assessore ha quindi catturato l’interesse dei presenti presentando il libro. Don Gianemilio Pedroni, Vicario generale della Diocesi, nel suo intervento ha ricordato l’illustre figura di don Amos, parroco sempre ricordato con immutato affetto nelle frazioni in cui ha operato.

Al vicesindaco Davide Malvisi il compito della consegna ufficiale dell’attestato di conferimento che riprendiamo dando evidenza alla motivazione: “Con l’opera Per le vie del Borgo. Un Borgo che è diventato Città che fornisce le tappe vissute ed attraversate dall’attuale Fidenza, Nino Secchi propone un nuovo modo per conoscere la nostra città: una città letta come un libro i cui capitoli sono le piazze, i vicoli,le vie. Un lungo e dettagliato elenco ragionato che permetterà, passeggiando o procedendo con premura, di orientarsi fra personaggi, atti e luoghi di cui si ha memoria o dei quali nulla sappiamo. Sul filo della nostalgia l’autore cerca nei ricordi e delinea una sorprendente successione di immagini che restituiscono secoli di vita. L’opera, con numerose digressioni storiche, ha richiesto un lungo lavoro ed è scritta con impegno divulgativo perché sia strumento di conoscenza”.

Alla premiazione erano presenti la sorella e la nipote di don Aimi. Il volume sarà presto disponibile nelle librerie della città.

A.P.

In Cattedrale a Fidenza la Veglia Missionaria Diocesana con l'avvio della fase sapienziale del Cammino sinodale

Sabato 21 ottobre alle ore 20.30 in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio presiederà la Veglia missionaria diocesana sul tema “Cuori ardenti, piedi in cammino”. Durante la serata porterà la sua testimonianza suor Eleonora Reboldi, missionaria comboniana dal 1994. Lo scorso anno si trovava in Mozambico nel periodo in cui è stata uccisa suor Maria De Coppi, della quale porterà un ricordo.
Al termine della veglia missionaria il Vescovo Ovidio avvierà nella nostra diocesi la fase sapienziale del cammino sinodale.

Il premio Magister Docet a Sabrina Ambanelli

Il premio “Magister docet” 2023 va meritatamente all’insegnante di lingua inglese della scuola “Vianello” Sabrina Ambanelli, segnalata da ben 98 preferenze fra alunni, docenti e personale scolastico. La pergamena riporta la seguente motivazione: “Con Sabrina Ambanelli sapere e cultura procedono e hanno proceduto sempre insieme. Sostenuta dal vivissimo desiderio di trasmettere ai suoi studenti il sapere autentico che è anche esperienza di vita, ha proposto percorsi funzionali alla crescita e alla maturazione di chi è stato affidato alle sue premure. La bellezza della conoscenza che traspare da insegnanti motivati come Sabrina Ambanelli, è una porta aperta verso il futuro”.

Anche l’assessore all’istruzione e all’educazione del Comune di Fidenza Stefano Boselli ha sottolineato che è grazie a insegnanti come Sabrina che gli studenti trovano la loro strada: non solo per il profitto, ma per la vita. Grazie a premi come questo la scuola diventa il primo di una serie di progetti educativi capaci di coinvolgere le famiglie in una rete di relazioni aperta all’intera società. Ricordiamo che il premio “Magister docet”, giunto quest’anno alla settima edizione, considera e valorizza il lavoro svolto da quegli insegnanti che hanno ispirato i loro alunni sostenendone la realizzazione e contribuendo a migliorare la comunità scolastica.

I nomi dei sei fidentini dell'anno 2023

La premiazione dei “Fidentini dell’anno 2023” si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Tiziana Oieni, la mamma di 37 anni morta in un incidente stradale mentre tornava a casa proprio dalla fiera fidentina.

Come è noto, il premio riguarda cinque ambiti dell’attività svolta nel nostro territorio: culturale, sociale, sportivo, lavorativo e nel mondo. La commissione composta dal sindaco Massari, dall’ assessore alla cultura Bariggi, da Celina Crosali, da Vittorio Valesi ed Enrico Rizzi ha premiato con una pergamena: Margherita Rabaglia per la cultura; Harry Barbieri per il sociale; Roberto Rubini per lo sport; Franco e Luciano Castegnaro per le attività lavorative e infine Giorgio Scita per i fidentini nel mondo. E’ soprattutto quest’ultimo nominativo che ha dato lustro al premio: biologo cellulare, Scita dirige l’Ifom e l’unità di ricerca “Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali”.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies