BannerTopDEF2

I nomi dei sei fidentini dell'anno 2023

La premiazione dei “Fidentini dell’anno 2023” si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Tiziana Oieni, la mamma di 37 anni morta in un incidente stradale mentre tornava a casa proprio dalla fiera fidentina.

Come è noto, il premio riguarda cinque ambiti dell’attività svolta nel nostro territorio: culturale, sociale, sportivo, lavorativo e nel mondo. La commissione composta dal sindaco Massari, dall’ assessore alla cultura Bariggi, da Celina Crosali, da Vittorio Valesi ed Enrico Rizzi ha premiato con una pergamena: Margherita Rabaglia per la cultura; Harry Barbieri per il sociale; Roberto Rubini per lo sport; Franco e Luciano Castegnaro per le attività lavorative e infine Giorgio Scita per i fidentini nel mondo. E’ soprattutto quest’ultimo nominativo che ha dato lustro al premio: biologo cellulare, Scita dirige l’Ifom e l’unità di ricerca “Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali”.

Presentazione della Lettera pastorale 2023-2024 al mondo della scuola

Sabato 14 ottobre il Vescovo Ovidio presenterà Lettera la pastorale 2023-2024 al mondo della scuola a partire dalle ore 15.45 presso la sala multimediale s. Michele (via Carducci, 51).

Seguirà la s. Messa nella parrocchia di San Michele Arcangelo. L’invito è rivolto agli insegnanti di religione cattolica della Diocesi, al personale ATA, al personale delle cooperative che operano nelle scuole, ai volontari. 

Pieveottoville, concerto di inaugurazione del restaurato organo Serassi

Domenica 15 ottobre alle ore 11.00 nella chiesa di Pieveottoville avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Benjamin Ayena con la benedizione del restaurato organo Serassi. Allieterà la liturgia il canto della corale parrocchiale diretta da Nicola Cremaschini: all’organo siederà il maestro Luigi Fontana.
Lo stesso giorno alle ore 18 concerto di inaugurazione dell’organo con la presentazione dei lavori di restauro effettuati dalla ditta Giani.

Fidenza: il 5 ottobre corteo delle Luminarie

Giovedì 5 ottobre, come da tradizione, si terrà il corteo delle luminarie dedicato al santo patrono Donnino Martire.
Pubblichiamo di seguito il programma completo.
- Alle ore 20.30 da via Cavour e da via Berenini le rappresentanze delle comunità fidentine muoveranno in direzione del Municipio con “candele e luminarie” precedute dalla banda municipale. Accoglierà il corteo la banda “Città di Fidenza”. Saranno poi presentati gli stendardi di tutte le frazioni cittadine. Anche quest’anno verrà presentato un nuovo stendardo: quello delle frazioni di Chiusa Ferranda e Chiusa Viarola, che si aggiungerà agli altri 8 già realizzati negli anni precedenti.
- Seguirà il saluto del sindaco Andrea Massari e la lettura degli “Statuta”.
A partire dalle ore 21 il corteo percorrerà piazza Garibaldi, piazza Verdi, via Milani, piazza Omati (chiesa di S. Giorgio), via Rossi, via Don Minzoni (abside del Duomo), via Cavour via Petrarca, fino a giungere in piazza Duomo. In piazza Omati proiezioni e intermezzo musicale a cura della corale “Chorus Laetus” diretta dal maestro Luca Pollastri. In via don Minzoni proiezioni e intermezzo musicale a cura della Corale San Donnino diretta dal maestro Giovanni Chiapponi.
- Seguiranno in Cattedrale il saluto e l’intervento del Vescovo Ovidio, la preghiera a San Donnino, l’omaggio del sindaco e dei cittadini all’urna del Santo Patrono con la consegna del cero e dei doni.
La processione attuale è l’ultima testimonianza di una antica usanza diffusa nel medioevo dove le popolazioni si impegnavano, come segno della sottomissione, a portare un tributo di cera. Tale offerta veniva presentata in forma solenne, una volta all’anno, alla festività del patrono. Le origini dell’evento sono antiche: la menzione si trova negli Statuti 52 e 53 emanati nel 1425 dal Podestà con l’approvazione dei Visconti, Signori di Milano. Lo Statuto 52 recita infatti:
“Come il Potestà, per due giorni prima della Festa del Beato Donnino, faccia bandire che tutti si preparino con candele e ceri. E poi stabilirono e ordinarono che in onore di San Donnino Martire il signor Podestà faccia bandire per due giorni prima della Festa del Beato Donnino, che tutte le persone debbano prepararsi con candele e luminarie da farsi e da portarsi per la Festa del Beato Donnino, che debbano venire con le candele accese insieme con il signor Podestà alla Vigilia di San Donnino alla sua Chiesa, e lì lasciare le candele, e che in tempo di pace ogni Console delle Ville con un doppiere di quattro libbre di cera per ciascuna Villa Comunale si presenti, e faccia scrivere dal notaio del Comune, e lascino le stesse luminarie quando il Vicario andrà alla Chiesa, e questa sotto pena da imporsi e da apportarsi secondo la volontà del sig. Vicario”.

Fidenza: Grand Fiera di San Donnino e Borgofood

“La settimana scorsa abbiamo inaugurato una mostra straordinaria come Art Icons, questa sera abbiamo il Festival Verdi con la prima del Nabucco al Teatro Magnani e oggi presentiamo un programma della Gran Fiera di San Donnino e Borgofood davvero importante e ricco di appuntamenti. Questo è il segno più evidente della grande vitalità di questa comunità sempre pronta a reinventarsi e mettersi in gioco ”.

Così il sindaco Andrea Massari ha introdotto la presentazione dell'evento più atteso da tutti i fidentini e non solo; una grande festa che coinvolge tutto il centro storico e che negli anni è cresciuta costantemente arrivando a coinvolgere 200 mila visitatori certificati al giorno.

Invariata la formula vincente di Borgofood, e quindi spazio al buon cibo e il buon bere con più di mille prodotti agroalimentari dell’Emilia in degustazione, uno sforzo fatto con un occhio al tema del Km Zero, potenziando ancora maggiormente la presenza dei produttori locali.

E poi i super ospiti: quest'anno saranno Valerio Staffelli, Roberto Parodi e Benedetta Parodi, che saranno in piazza Garibaldi, rispettivamente il 7, l’8 e il 9 per raccontarsi e raccontarci l’Italia di questi anni difficili da diversi punti di vista.

Tornano le collaborazioni ormai storiche a cominciare da Radio Bruno che gestirà il palco di piazza Garibaldi, poi il mitico Jumbo Story (il 7 ottobre), la via del Gusto in via Cavour e in piazza Garibaldi, Borgoincanto nel cortile del Municipio e il mondo dell’associazionismo, con realtà come Terzo Tempo che propone I Calici nel Borgo, un viaggio sensoriale tra vini, Parmigiano Reggiano e storie borghigiane e A riva la Machina che il 7 e l’8 ottobre sarà come sempre nel quartiere artigianale “La Bionda”, con un tema cardine davvero strepitoso: la scuola.

Tanta festa ma anche cultura con gli appuntamenti del Festival della Storia e due appuntamenti divenuti ormai irrinunciabili: Venerdì 6 ottobre in piazza Duomo ci sarà il passamano di mille pani con gli alunni delle scuole primarie di Fidenza mentre Sabato 7 dalla Torre Medioevale sarà possibile assistere al tradizionale volo dell’asino, affidato all’arte della Compagnia dei Folli.

L'attenzione verso l'ambiente, che da sempre caratterizza la Fiera, si rinnova poi con il #fontanone di EmiliAmbiente, sabato 7 e domenica 8 ottobre. L’obiettivo è duplice: ridurre al massimo la produzione di rifiuti in plastica e sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza dell’acqua del rubinetto ponendo l’accento sul serrato sistema di controlli a cui è sottoposta.

Infine spazio allo sport con la Fulgor Fidenza che presenta sabato 7 le proprie squadre, e poi la grande scuola di skate per tutti, BMX show e il Parma Calcio in via Malpeli, nell’area del Foro Boario.

“Tra i tanti ringraziamenti doverosi – conclude il Sindaco Andrea Massari - c'è quello ad Ale Giorgini, uno tra gli illustratori italiani più famosi al mondo, che ha firmato il manifesto della Gran Fiera. Il suo San Donnino diventerà anche una delle spille da collezione di Borgo Food, tra gli oggetti più ricercati da tutti i partecipanti alla manifestazione”.

Gran finale lunedì 9 ottobre, giorno del patrono, con la consegna dei premi ai Fidentini dell'Anno,  un appuntamento nel corso del quale i fidentini si stringono attorno a coloro che nel corso dell'anno si sono distinti per il proprio operato nei vari ambiti della società.

Salsomaggiore, camminata a sostegno delle adozioni a distanza

L'associazione "Mondo Nuovo ODV" con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore Terme promuove la tradizionale camminata il cui ricavato sarà interamente devoluto a sostegno dei numerosi bambini adotatti a distanza dall'associazione.
Appuntamento sabato 30 settembre alle ore 14.15 in piazza Falcone e Borsellino a Salsomaggiore Terme. Il percorso, della durata complessiva di 2 ore e mezzo, si snoderà su un sentiero collinare lungo Bargone.
Iscrizioni alla partenza.

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana

Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2024:

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana

L'evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale rende sempre più naturale comunicare attraverso e con le macchine, in modo che è diventato sempre più difficile distinguere il calcolo dal pensiero, il linguaggio prodotto da una macchina da quello generato dagli esseri umani. Come tutte le rivoluzioni anche questa basata sull'intelligenza artificiale, pone nuove sfide affinché le macchine non contribuiscano a diffondere un sistema di disinformazione a larga scala e non aumentino anche la solitudine di chi già è solo, privandoci di quel calore che solo la comunicazione tra persone può dare. È importante guidare l’intelligenza artificiale e gli algoritmi, perché vi sia in ognuno una consapevolezza responsabile nell’uso e nello sviluppo di queste forme differenti di comunicazione che si vanno ad affiancare a quelle dei social media e di Internet. È necessario che la comunicazione sia orientata a una vita più piena della persona umana.

Il 1° ottobre a Castelguelfo la festa della "Madonna del Soldato"

Nella bellissima chiesa romanica di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena e collocata sulla Via Emilia lungo il percorso Francigeno su cui passavano i pellegrini diretti a Roma, domenica 1° ottobre sarà celebrata la festa della Madonna del Rosario con un triplo appuntamento.

Era il 1941 e nel secondo anno di guerra parecchi giovani di Castelguelfo avevano lasciato il paese chiamati alle armi. Enrico Melegari, un castelguelfese generoso e combattente di Vittorio Veneto, divenne il “papà” di tutti i soldati: si interessava della loro sorte, scriveva, teneva i contatti con le famiglie dei soldati, visitava i feriti. Sono proprio i “suoi” ragazzi a suggerirgli di organizzare la prima domenica di ottobre una solenne processione con la statua della Madonna per implorare la sua protezione su tutti i giovani combattenti e per chiedere la pace. Nasce così, nel 1941, la Festa della “Madonna del soldato”, che si celebra ogni prima domenica di ottobre.

Il cav. Melegari – mancato nel 1986 – per oltre 30 anni è stato presidente dell’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo, ed in occasione della “Madonna del soldato” ricordava uno ad uno i castelguelfesi caduti in guerra, i cui nomi sono incisi in una lapide affissa nella “cappella dei caduti” all’interno della chiesa. La “Madonna del Soldato” non è la Madonna della guerra, ma della pace, della negazione di ogni violenza e dell'oppressione di ogni persona, per riaffermare il bene prezioso dell’unità e della fratellanza in un mondo sempre più lacerato da odio. Oltre ad essere una storica festa del paese, è un momento religioso e civile molto sentito dalla popolazione, cui partecipano ogni anno numerosi strajè castelguelfesi e l’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo che con i propri labari continua ad onorare e fare memoria di chi ha sacrificato la vita per un ideale di pace e libertà.

Domenica 1° Ottobre alle ore 10 verrà celebrata  la messa per implorare la pace nel mondo, cui seguirà la solenne processione con la statua della Beata Vergine del Rosario.

Nel pomeriggio alle 16.30 visita guidata a cura della dott.ssa Giulia Greci, guida turistica certificata, che esalterà alcune caratteristiche della chiesa dedicata a S. Maria Maddalena, focalizzando l'attenzione in particolare sulla figura della Maddalena dal punto di vista storico ed artistico. Alle 17.15  concerto di musica barocca “Immagini di donne nella musica del XVII e XVIII secolo" con Nadia Kazantseva  soprano, Francesco Monica cembalo, Sebastiano Reginato violino. Il programma prevede musiche barocche dedicate alle donne da importanti compositori non solo italiani (quali  Monteverdi, Mattheson, Uccellini), e rarissime composizioni di musica barocca scritte da donne (Barbara Strozzi).

Ingresso libero e gratuito; per l’evento del pomeriggio, causa il ridotto numero di posti, è consigliata la prenotazione via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o whatsapp: 349-4551781.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies