BannerTopDEF2

“L’umanità che cura”: testimonianze dall'Ospedale di Vaio

Sabato 18 marzo al teatro Magnani di Fidenza presentazione del libro realizzato dal giornalista Ponzi e dal fotoreporter Vasini sulla gestione della pandemia all’Ospedale di Vaio.

​​​​Un racconto per immagini e testimonianze dei mesi più neri della pandemia del covid nell’Ospedale di Vaio, di pazienti ricoverati, di duro lavoro e sacrificio di chi è stato in prima linea nell’affrontare l’emergenza sanitaria ma anche di rapporti di amicizia e umanità, di solidarietà e coesione che necessariamente emergono nei momenti più critici.

È questo "L'umanità che cura - Ospedale di Vaio, la prima linea del Covid", il libro, edito da Nuova Berti Editrice di Parma e realizzato dallo scrittore fidentino e giornalista RAI Luca Ponzi e dal fotoreporter di Repubblica Marco Vasini, che verrà presentato sabato 18 marzo alle ore 18 al Teatro Magnani di Fidenza, nella Giornata Nazionale delle vittime del Covid. 

Alla serata, condotta dalla giornalista Francesca Strozzi di 12TvParma, interverranno insieme agli autori il sindaco di Fidenza Andrea Massari, il sindaco di Salsomaggiore Filippo Fritelli e il Commissario straordinario dell'Azienda Usl e Direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi, alla presenza di cittadini, autorità, operatori aziendali, rappresentanti di istituzioni e volontariato.

Nel testo i potenti scatti e le interviste danno voce a tutta la comunità dei professionisti sanitari che, con grande forza e competenza, hanno contribuito a gestire la fase pandemica, nonostante la fatica, le paure e le incertezze, ma insieme e, il più possibile, in modo umano. Il libro non è solo memoria dei momenti drammatici che sono stati vissuti. Il libro vuole essere un riconoscimento e un omaggio a tutti coloro che hanno lavorato con dedizione per salvare la vita di migliaia di persone, bisognose di cure.

Progetto editoriale realizzato grazie contributi dell'Ausl e di altre Istituzioni, tra cui le Amministrazioni comunali del Distretto di Fidenza e di numerosi altri partner privati del territorio di riferimento dell'Ospedale di Vaio.

Gli auguri della Presidenza CEI a Papa Francesco

Pubblichiamo di seguito il Messaggio di auguri della Presidenza CEI al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

Beatissimo Padre,
sono passati dieci anni da quel “buona sera” con cui si presentò alla Chiesa e al mondo intero; da allora le Sue parole e i Suoi gesti hanno continuato a toccare il cuore, a sorprendere, a parlare a tutti e a ciascuno.
Quel saluto è stato l’inizio di un dialogo: in questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana.
Ci ha insegnato a uscire, a stare in mezzo alla strada e soprattutto ad andare nelle periferie, per capire chi siamo. Possiamo conoscere davvero noi stessi solo guardando dall’esterno, da quelle prime periferie che sono i poveri: Lei ci ha spinto a incontrarli, a vederli, a toccarli, a fare di loro i nostri fratelli più piccoli. Perché, come ci ha ricordato più volte, la nostra non è una fede da laboratorio, ma un cammino, nella Storia, da compiere insieme.
Vogliamo esprimerLe la nostra gratitudine per aver accolto l’eredità di Benedetto XVI e per averci accompagnato, a partire dall’Anno della Fede, incoraggiandoci a vivere da cristiani nelle tante contraddizioni, sfide e pandemie di questo mondo. Con l’impegno a “tracciare insieme sentieri di pace”, perché “solo la pace che nasce dall’amore fraterno e disinteressato può aiutarci a superare le crisi personali, sociali e mondiali” (Messaggio per la Giornata mondiale della pace, 1° gennaio 2023).
Insieme alle Chiese che sono in Italia Le porgiamo i più cari auguri per questo anniversario, assicurandoLe la nostra vicinanza operosa e la nostra preghiera.

78° Anniversario degli eccidi del 10 e 11 marzo 1945

Domenica 12 marzo alle ore 9 nella chiesa di Coduro avrà luogo la s. Messa di suffragio per le vittime degli eccidi del 10 -11 marzo 1945. Seguiranno i saluti del sindaco di Fidenza, quelli del sindaco di Fontanellato e l’intervento di Nicola Maestri, Presidente provinciale A.N.P.I. Parma. Alle ore 10.15 deposizione di una corona di alloro al Monumento Caduti di Carzole, a seguire deposizione di una corona di alloro al cippo ricordo di Via Baracca.

La mattina del 10 marzo 1945, 15 prigionieri ostaggi vengono prelevati dalle prigioni di Piacenza e avviati su due autocarri con la scorta di venti nazifascisti. Gli automezzi arrivano a Fidenza, si fermano e ai prigionieri viene dato l’ordine di scendere. I prigionieri camminano verso Coduro; alcuni partigiani che si trovavano sul tetto della biglietteri vedono passare i tedeschi con i prigionieri, ma non compresero stavano per essere condotti alla morte...

A Fidenza una mostra sulla figura di Armida Barelli

Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, questo è il titolo della mostra visitabile dall'8 al 12 marzo nel cortile del palazzo comunale di Fidenza.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Azione Cattolica diocesana e il Forum per il benecomune, con il supporto di ASP e del Comune di Fidenza, con l'intento di far conoscere la vita di Armida, fondatrice della Gioventù Femminile, co-fondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dirigente dell’Azione Cattolica Italiana, dichiarata beata nel Duomo di Milano nel maggio del 2022.
Una figura che può affascinare anche i giovani di oggi per l’intraprendenza e la determinazione che hanno caratterizzato la sua vita.
 
La mostra, realizzata dall’Istituto Giuseppe Toniolo e presentata al Meeting di Rimini 2022, ripercorre, mediante pannelli, i tratti salienti della vita della Barelli mettendoli in connessione con i più importanti eventi che hanno segnato il nostro Paese nell’ambito della politica e delle lotte per l’emancipazione femminile.
Utile riflessione in occasione della Festa della Donna.
Il 7 marzo alle ore 18 si terrà l’inaugurazione con la testimonianza del giornalista Egidio Bandini, nipote di Pierina Belli, alla quale è dedicato un pannello della mostra. Ma chi è Pierina Belli? Nata a Castelvetro Piacentino sul finire dell’800, lavorò assiduamente nella nostra diocesi spendendosi al servizio della comunità e delle donne, conobbe e collaborò a stretto contatto con Armida Barelli nella fondazione e diffusione della Gioventù Femminile di Azione Cattolica. Il Vescovo Maurizio Galli nel 2007 ha avviato il suo processo di beatificazione.
 
Giovedì 9 marzo ore 21 al Ridotto del Teatro Magnani a Fidenza incontro su
"Armida Barelli e le donne di ogni tempo artefici del cambiamento".
Interverranno:
Annamaria Felegara (Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza)
Chiara Cacciani (Giornalista della Gazzetta di Parma)
Modera Fabrizia Dalcò (Storica, esperta di politiche di genere)
Testimonianza di Maria Irene Pignacca (Settore Giovani Azione Cattolica Diocesana di Fidenza)
 
Sarà possibile effettuare visite guidate ogni mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 prenotandosi al 351 5247318 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caritas Salsomaggiore Terme: iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima

La Caritas parrocchiale di San Vitale a Salsomaggiore Terme promuove una iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima.
Ogni martedì e ogni venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12 in via Loschi 8 (di fianco alla chiesetta di San Bartolomeo) raccolta di alimenti non deperibili che saranno distribuiti alle famiglie bisognose.
Anche le catechiste della parrocchia hanno coinvolto i bambini in questa iniziativa di carità e di solidarietà verso il prossimo.

Pellegrino P.se, l’11 marzo concerto della band ucraina Davnia Kazka

Sabato 11 marzo alle ore 18 presso l’auditorium di Pellegrino Parmense in via Roma avrà luogo un concerto gratuito della band ucraina Davnia Kazka.

Il ricavato andrà in beneficenza alle famiglie ucraine colpite dalla guerra. Il gruppo eseguirà canzoni popolari ucraine e musica d’autore in una combinazione tra ritmi antichi e moderni.

29 marzo, visita a Firenze per la parrocchia di S. Donnino

La parrocchia di San Donnino Martire in Fidenza promuove una visita a Firenze mercoledì 29 marzo: il ritrovo è previsto alle ore 6.15 presso l’ex macello di Fidenza con rientro previsto in serata.

Per maggiori informazioni o iscrizioni telefonare in parrocchia entro il 20 marzo a Elena (347.4909329).

Torna "Portofranco", un aiuto allo studio

Anche quest'anno è partita l'esperienza di Portofranco, un aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori.
 
Il progetto, promosso dall’associazione Forum per il Bene Comune di Fidenza, prevede un rapporto "uno a uno" con insegnanti volontari – in totale 16 al momento – che seguono gli studenti in diverse materie (matematica, fisica, informatica, lingua italiana, lingue straniere, economia). È inoltre possibile accedere a colloqui individuali, sempre gratuiti, con una psicologa sia come orientamento che come supporto psicologico.
 
I ragazzi che quest’anno sono transitati e continuano a frequentare sono 20, ma altri se ne stanno aggiungendo. Portofranco è disponibile dal lunedì al venerdì, in una aula messa a disposizione da ASP Distretto di Fidenza all’interno del Palazzo dei Gesuiti.
 
«Si sono iscritti studenti provenienti da tutte le scuole di Fidenza – spiega Teresa Milella, docente e responsabile del progetto –, tra cui alcuni minori stranieri che, integrando i corsi predisposti all'interno di ogni istituto, vogliono imparare la lingua italiana. Sono inoltre previsti momenti culturali e di socialità. Quello che colpisce di più tra i volontari è il desiderio di donare il proprio tempo senza un tornaconto immediato se non la soddisfazione di sapere che nella verifica "ho preso un bel voto!"».
 
«I dati ci dicono che l’esperienza di Portofranco è un successo – sottolinea Massimiliano Franzoni, presidente di ASP Distretto di Fidenza –. I ragazzi e le famiglie, a livello distrettuale, hanno saputo cogliere un’opportunità unica di accompagnamento individuale pomeridiano allo studio. Di questo risultato dobbiamo ringraziare l’associazione Forum per il Bene Comune, che ha proposto ad ASP e al Comune di Fidenza questo nuovo servizio. Dobbiamo ringraziare i volontari in aumento che si sono prestati al servizio dei ragazzi, delle famiglie e di tutta la comunità. ASP ha creduto da subito a questo modello espressione concreta di welfare di comunità e si è battuta per ottenere gli spazi all’interno del Palazzo dei Gesuiti oltre a mettere a disposizione le proprie risorse di personale di supporto».
 
«Con Portofranco si potenzia l'offerta di aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori – conclude Stefano Boselli, assessore all’istruzione del comune di Fidenza –. Si tratta di un fatto importante che testimonia quanto oggi ci sia bisogno di un impegno costante di tutti gli attori istituzionali e associativi affinché i ragazzi possano trovare, in risposta ai propri bisogni, proposte efficaci sul piano educativo. Come amministrazione non possiamo quindi che essere lieti del successo di questa iniziativa capace di mettere al primo posto i bisogni di un'intera comunità».
 
Per frequentare Portofranco telefonare o scrivere al numero 353 4389916.

Fidenza: un'auto medica e un generatore donati a "Missione Valentina"

Fidenza sostiene chi è aggredito, occupato e bombardato. Lo facciamo da più di un anno e lo facciamo insieme a uomini, donne, imprese e associazioni straordinarie che sono un inno alla solidarietà più forte della violenza del dittatore russo”.

Così Andrea Massari, sindaco di Fidenza, ha accolto in Municipio i volontari di Missione Valentina, pronti a partire per l’ottavo viaggio umanitario in Ucraina. Viaggio nel quale porteranno al seminario greco cattolico di Leopoli un nuovo carico di aiuti a cominciare da un’automedica donata dall'Assistenza di Fidenza e un grande generatore da 7kw acquistato dall’impresa fidentina Europool.


E’ una semplice quanto toccante cerimonia quella che si snocciola nel cortile comunale per il trasferimento dei materiali. Ci sono alcune donne ucraine residenti a Fidenza, che donano ai volontari coccarde gialle e blu ricamate a mano. Ci sono Alessandro Dondi (presidente Assistenza pubblica di Fidenza) coi suoi militi e Anna Priero (Europool): con la loro bontà hanno scritto un’altra bella pagina di solidarietà internazionale.
C’è il sindaco, che rappresenta la comunità.
E ci sono soprattutto loro, i volontari di Missione Valentina, rappresentati dall’instancabile Andrea Pelosi, dall’esperto Giovanni Capece e da Ivo Filiberti con la moglie Nadia Gorreri, colonne dell’Associazione “Noi Oltre La Strada”, che della missione è l’asset logistico e amministrativo.

Sull’automedica viene apposto il logo ufficiale della Missione e lì vicino c’è una grande bandiera ucraina. La cerimonia è semplice ma le persone sono tante. Fidenza c’è anche grazie alla presenza di Rita Sartori (presidente del Consiglio comunale), Alessia Frangipane (assessore alle Politiche sociali), del Capitano Matteo Scanu (comandante del Nucleo operativo radiomobile e della Compagnia Carabinieri di Fidenza), del maresciallo Sabatino Di Donato (comandante la stazione Carabinieri) e di diversi esponenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale.

Missione Valentina è una storia bellissima, nata pochi giorni dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2020, grazie alla mobilitazione di tanti volontari tra i quali Andrea Pelosi, Luigi Alfieri, Giovanni Capece e tutto lo staff dell’associazione Noi Oltre La Strada, guidata dal presidente Ivo Filiberti.

Siamo un’associazione spontanea e le nostre missioni sono state possibili grazie alla generosità delle Comunità, tra le quali Fidenza – ha detto Andrea Pelosi –. Fin qui abbiamo portato in Ucraina nove tra automediche e ambulanze. Il mezzo donato da Fidenza sarà il decimo. E poi abbiamo trasportato 70 generatori e diversi quintali di cibo, medicinali e vestiti per l’inverno. Il nostro punto di approdo è il seminario greco cattolico di Leopoli, nel quale operano persone straordinarie come Suor Giustina, ricevuta qualche giorno fa dal Santo Padre. Da Leopoli il materiale umanitario viene distribuito ovunque occorra nel paese. Grazie, davvero grazie alla Pubblica Assistenza di Fidenza e al suo presidente, grazie all’impresa Europool e grazie anche alle realtà fidentine come la Gas Sales che già nella missione di gennaio di avevano sostenuto”.
Più che soddisfatto anche il presidente della Pubblica Assistenza, Alessandro Dondi: “Con grande piacere consegnamo a Missione Valentina un’automedica che sapremo sarà utilissima per la popolazione ucraina e che rappresenta anche una storia nella storia. Questo mezzo per anni ha contribuito ai servizi sociali e socio sanitari sul territorio di Fidenza, ora continuerà a operare per fare del bene, km dopo km. La solidarietà ”.

 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies