BannerTopDEF2

Torna "Portofranco", un aiuto allo studio

Anche quest'anno è partita l'esperienza di Portofranco, un aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori.
 
Il progetto, promosso dall’associazione Forum per il Bene Comune di Fidenza, prevede un rapporto "uno a uno" con insegnanti volontari – in totale 16 al momento – che seguono gli studenti in diverse materie (matematica, fisica, informatica, lingua italiana, lingue straniere, economia). È inoltre possibile accedere a colloqui individuali, sempre gratuiti, con una psicologa sia come orientamento che come supporto psicologico.
 
I ragazzi che quest’anno sono transitati e continuano a frequentare sono 20, ma altri se ne stanno aggiungendo. Portofranco è disponibile dal lunedì al venerdì, in una aula messa a disposizione da ASP Distretto di Fidenza all’interno del Palazzo dei Gesuiti.
 
«Si sono iscritti studenti provenienti da tutte le scuole di Fidenza – spiega Teresa Milella, docente e responsabile del progetto –, tra cui alcuni minori stranieri che, integrando i corsi predisposti all'interno di ogni istituto, vogliono imparare la lingua italiana. Sono inoltre previsti momenti culturali e di socialità. Quello che colpisce di più tra i volontari è il desiderio di donare il proprio tempo senza un tornaconto immediato se non la soddisfazione di sapere che nella verifica "ho preso un bel voto!"».
 
«I dati ci dicono che l’esperienza di Portofranco è un successo – sottolinea Massimiliano Franzoni, presidente di ASP Distretto di Fidenza –. I ragazzi e le famiglie, a livello distrettuale, hanno saputo cogliere un’opportunità unica di accompagnamento individuale pomeridiano allo studio. Di questo risultato dobbiamo ringraziare l’associazione Forum per il Bene Comune, che ha proposto ad ASP e al Comune di Fidenza questo nuovo servizio. Dobbiamo ringraziare i volontari in aumento che si sono prestati al servizio dei ragazzi, delle famiglie e di tutta la comunità. ASP ha creduto da subito a questo modello espressione concreta di welfare di comunità e si è battuta per ottenere gli spazi all’interno del Palazzo dei Gesuiti oltre a mettere a disposizione le proprie risorse di personale di supporto».
 
«Con Portofranco si potenzia l'offerta di aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori – conclude Stefano Boselli, assessore all’istruzione del comune di Fidenza –. Si tratta di un fatto importante che testimonia quanto oggi ci sia bisogno di un impegno costante di tutti gli attori istituzionali e associativi affinché i ragazzi possano trovare, in risposta ai propri bisogni, proposte efficaci sul piano educativo. Come amministrazione non possiamo quindi che essere lieti del successo di questa iniziativa capace di mettere al primo posto i bisogni di un'intera comunità».
 
Per frequentare Portofranco telefonare o scrivere al numero 353 4389916.

Fidenza: un'auto medica e un generatore donati a "Missione Valentina"

Fidenza sostiene chi è aggredito, occupato e bombardato. Lo facciamo da più di un anno e lo facciamo insieme a uomini, donne, imprese e associazioni straordinarie che sono un inno alla solidarietà più forte della violenza del dittatore russo”.

Così Andrea Massari, sindaco di Fidenza, ha accolto in Municipio i volontari di Missione Valentina, pronti a partire per l’ottavo viaggio umanitario in Ucraina. Viaggio nel quale porteranno al seminario greco cattolico di Leopoli un nuovo carico di aiuti a cominciare da un’automedica donata dall'Assistenza di Fidenza e un grande generatore da 7kw acquistato dall’impresa fidentina Europool.


E’ una semplice quanto toccante cerimonia quella che si snocciola nel cortile comunale per il trasferimento dei materiali. Ci sono alcune donne ucraine residenti a Fidenza, che donano ai volontari coccarde gialle e blu ricamate a mano. Ci sono Alessandro Dondi (presidente Assistenza pubblica di Fidenza) coi suoi militi e Anna Priero (Europool): con la loro bontà hanno scritto un’altra bella pagina di solidarietà internazionale.
C’è il sindaco, che rappresenta la comunità.
E ci sono soprattutto loro, i volontari di Missione Valentina, rappresentati dall’instancabile Andrea Pelosi, dall’esperto Giovanni Capece e da Ivo Filiberti con la moglie Nadia Gorreri, colonne dell’Associazione “Noi Oltre La Strada”, che della missione è l’asset logistico e amministrativo.

Sull’automedica viene apposto il logo ufficiale della Missione e lì vicino c’è una grande bandiera ucraina. La cerimonia è semplice ma le persone sono tante. Fidenza c’è anche grazie alla presenza di Rita Sartori (presidente del Consiglio comunale), Alessia Frangipane (assessore alle Politiche sociali), del Capitano Matteo Scanu (comandante del Nucleo operativo radiomobile e della Compagnia Carabinieri di Fidenza), del maresciallo Sabatino Di Donato (comandante la stazione Carabinieri) e di diversi esponenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale.

Missione Valentina è una storia bellissima, nata pochi giorni dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2020, grazie alla mobilitazione di tanti volontari tra i quali Andrea Pelosi, Luigi Alfieri, Giovanni Capece e tutto lo staff dell’associazione Noi Oltre La Strada, guidata dal presidente Ivo Filiberti.

Siamo un’associazione spontanea e le nostre missioni sono state possibili grazie alla generosità delle Comunità, tra le quali Fidenza – ha detto Andrea Pelosi –. Fin qui abbiamo portato in Ucraina nove tra automediche e ambulanze. Il mezzo donato da Fidenza sarà il decimo. E poi abbiamo trasportato 70 generatori e diversi quintali di cibo, medicinali e vestiti per l’inverno. Il nostro punto di approdo è il seminario greco cattolico di Leopoli, nel quale operano persone straordinarie come Suor Giustina, ricevuta qualche giorno fa dal Santo Padre. Da Leopoli il materiale umanitario viene distribuito ovunque occorra nel paese. Grazie, davvero grazie alla Pubblica Assistenza di Fidenza e al suo presidente, grazie all’impresa Europool e grazie anche alle realtà fidentine come la Gas Sales che già nella missione di gennaio di avevano sostenuto”.
Più che soddisfatto anche il presidente della Pubblica Assistenza, Alessandro Dondi: “Con grande piacere consegnamo a Missione Valentina un’automedica che sapremo sarà utilissima per la popolazione ucraina e che rappresenta anche una storia nella storia. Questo mezzo per anni ha contribuito ai servizi sociali e socio sanitari sul territorio di Fidenza, ora continuerà a operare per fare del bene, km dopo km. La solidarietà ”.

 

Una delegazione CEI in visita in Etiopia

Si chiama “Araara” – “riconciliazione” in lingua oromo – il nuovo Centro specialistico neuropsichiatrico di Robe, in Etiopia, realizzato con i fondi dell’8xmille che i cittadini italiani destinano alla Chiesa cattolica. La struttura è stata inaugurata da Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo e Presidente del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, che ha guidato la delegazione della CEI in visita nel Paese dal 31 gennaio all’8 febbraio.
Alla cerimonia hanno partecipato Mons. Antoine Camilleri, nunzio apostolico in Etiopia e Gibuti, Mons. Teshome Fikre Woldetensae, segretario generale della Conferenza episcopale etiope, altre autorità religiose locali e personalità del mondo civile, politico e sanitario.
L’ospedale, che dispone di 40 posti letto, ambulatori, reparti e sale per la riabilitazione, accoglierà anche i pazienti più gravi della Missione delle Sorelle di Madre Teresa di Calcutta (avviata dalla stessa Madre Teresa), che a Gobe, a 10 km da Robe, assiste circa 250 malati psichiatrici e neurologici.
Il viaggio è stato occasione per visitare alcuni progetti, come lo studio televisivo dell’emittente “Catholic Tv Ethiopia – CTV Ethiopia”, realizzato dall’arcidiocesi di Addis Abeba che ha dato vita ad una tv dove lavorano 24 persone di cui 15 laici e che trasmette h24 nell’intero Paese fino al Sudan e all’Eritrea. Ad Addis Abeba, la delegazione della CEI si è poi recata alla struttura per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, voluta dalla Community of Saint John e dotata di dormitorio, mensa, aule e sala polivalente; e alla Casa Ispettoriale dei Salesiani dove è attivo il progetto del Vides “Stop al traffico di esseri umani, un’opportunità per essere liberi di restare” che offre formazione professionale e sostegno nell’inserimento lavorativo ai giovani dai 18 ai 35 anni (attualmente i beneficiari sono circa 1260 ragazzi).
Fuori città, la delegazione ha fatto visita alle Suore Benedettine che stanno provvedendo alla costruzione di un sistema idrico per approvvigionare di acqua potabile il Monastero Holeta e i villaggi limitrofi, e alla Comunità Volontari per il Mondo impegnata nella promozione umana e sociale delle donne vittime di abusi all’estero. A Meki è stato possibile verificare l’avanzamento dei lavori per l’ampliamento del Centro conferenze e formazione “St. John XXIII” del Vicariato, ad Hawassa quelli per la costruzione del Centro culturale “Comboni” per i giovani che, oltre alla biblioteca e alle aule, comprenderà anche un dormitorio. Sempre ad Hawassa, la delegazione è stata accolta presso il Centro sanitario specialistico Mother and Child di Bushulo, una struttura efficiente, dotata di apparecchiature di qualità e con un personale sanitario attento e dinamico. L’ultima tappa, prima di Robe, è stata Adaba dove è attiva la struttura scolastica voluta dal missionario fidei donum don Giuseppe Ghirelli, scomparso nel 2022: grazie ai fondi dell’8xmille, gli ambienti sono stati riorganizzati in maniera funzionale e dispongono di una biblioteca, un laboratorio di informatica e uno di fisica e chimica. È presente anche una “casa famiglia” che accoglie e segue fino all’adolescenza e all’autonomia diversi bambini particolarmente svantaggiati.

 

Foto: CEI

Chiamati alla gioia dell'amore: incontro con la Consulta Diocesana di Pastorale Familiare

Domenica 5 marzo alle ore 15.45 presso il centro interparrocchiale di San Michele in Fidenza avrà luogo un incontro con i membri della Consulta diocesana per la pastorale della famiglia dal titolo "Chiamati alla gioia dell'amore".
Si tratta di un incontro aperto a tutte le coppie che stanno partecipando ai corsi per fidanzati in vista del matrimonio cristiano nei Vicariati della nostra Diocesi.
Con l'occasione saranno presentate le diverse realtà diocesane a servizio della famiglia.

Azione Cattolica: i ritiri di Quaresima per ragazzi e adulti

Domenica 12 marzo nella parrocchia di San Giuseppe Lav. in Fidenza avrà luogo il ritiro di Quaresima per il settore Ragazzi dell’Azione Cattolica Diocesana. Inizio alle ore 10.30 con la celebrazione eucaristica: dopo il pranzo comunitario avranno luogo attività, giochi e la preghiera conclusiva.

Sempre il 12 marzo alle ore 15 il settore Adulti si ritroverà per una riflessione sul tema “Molti samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna” (Gv 4,5-42). Per l’occasione porteranno la propria testimonianza Simona Pigati, Anna Tedeschi e Federica Valesi.

Omaggio alla memoria di Francesca Artusi

A poco più di un anno dalla prematura scomparsa di Francesca Artusi, madre di famiglia e donna di grande fede che tanto si è spesa per il prossimo, le persone a lei vicine unitamente all’associazione “Terzo Tempo per Lorenzo” hanno deciso di promuovere un evento benefico in sua memoria dal titolo “Tanto gentile e tanto onesta. Spettacolo per Francesca Artusi”. L’evento avrà luogo domenica 19 marzo alle ore 16 presso il teatro Magnani di Fidenza.

Oltre all’esibizione della banda Città di Fidenza, con l’occasione sarà presentato anche l’ultimo libro dello scrittore fidentino Michele Malanca dal titolo “Poeti della vita”. Avranno poi luogo le premiazioni di due concorsi letterari: il primo sul tema “Vivere davvero”, del quale Francesca è stata un esempio; il secondo sul tema “Ho conosciuto Francesca...” che darà la possibilità di ripercorrere aneddoti, ricordi e testimonianze sulla sua figura.

Marzo delle donne: presentato il ricco calendario di appuntamenti a Fidenza

Ben 43 appuntamenti per celebrare il mese che tradizionalmente Fidenza dedica alle donne. “Da diversi anni – spiega l'assessore alla cultura Maria Pia Bariggi - come amministrazione abbiamo fatto la scelta di non limitare i festeggiamenti alla ricorrenza dell'8 marzo ma di estenderli a tutto marzo, con l'obiettivo di promuovere la necessità di un'attenzione costante all'impegno delle donne per affermare i propri diritti e migliorare la propria condizione all'interno della nostra società”.
 
Punto di partenza necessario di tutto il programma è “Onore al merito delle donne”, l'iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l'operato femminile nei diversi ambiti di impegno con una cerimonia di premiazione fissata per mercoledì 8 marzo alle ore 17.30, al ridotto del teatro Magnani.
 
“Il programma del Marzo delle donne – aggiunge il sindaco Andrea Massari – è il frutto di uno sforzo congiunto di tutti i settori dell'Amministrazione unitamente al mondo associativo con il quale collaboriamo sempre in stretta connessione e che ringrazio per lo sforzo messo in campo anche per questa occasione”.
 
Il programma si aprirà mercoledì 1 marzo con una tre giorni di appuntamenti che vedranno protagonista la poesia e il teatro di Mariangela Gualtieri, con letture poetiche e incontri per le scuole. Con “Il quotidiano innamoramento” Mariangela salirà sul palco del teatro Magnani per la stagione di prosa venerdì 3 marzo alle ore 21.
 
Da Mercoledì 8 a Domenica 12 marzo il Cortile del Municipio ospiterà la mostra “Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, che farà da cornice all'incontro in programma giovedì 9 al ridotto del Magnani sempre incentrato sulla figura di Armida Barelli. Protagonisti Anna Maria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Chiara Cacciani, giornalista della Gazzetta di Parma e Maria Irene Pignacca, dell'Istituto G. Toniolo.
“Tra gli appuntamenti che invito a non perdere – spiega l'assessore all'Associazionismo e Pari Opportunità Alessia Frangipane - ci sarà la mostra promossa da ASP distretto di Fidenza e Centro Antiviolenza Parma dal titolo “Lessici familiari. Stereotipi ad ogni latitudine”.
Da venerdì 17 a venerdì 31 marzo la biblioteca civica Leoni ospita infatti una mostra fotografica attraverso la quale sarà possibile riscoprire proverbi, detti popolari e modi di dire sulle donne che a forza di essere ripetuti sono entrati a fare parte del nostro linguaggio quotidiano, finendo per influire sul modo di pensare e parlare delle persone”.
Si segnalano infine due presentazioni letterarie particolarmente attese ed entrambe al teatro Magnani: sabato 18 marzo si parlerà del Covid a Vaio con le immagini di Marco Vasini e le parole di Luca Ponzi, mentre lunedì 20 marzo l'europarlamentare Elisabetta Gualmini sarà a Fidenza con il suo libro “Mamma Europa”.

TARIP 2023: un ciclo di incontri per i cittadini di Fidenza

A partire da luglio 2023 anche nel Comune di Fidenza cambierà il sistema di tariffazione del servizio di raccolta rifiuti, che diventerà di tipo puntuale.
Cosa significa? La TARIP - tributo puntuale, è un sistema tariffario più equo, tarato sulle quantità di rifiuti effettivamente prodotte da ciascuna utenza, secondo il principio che “chi meno inquina, meno paga”, premiando così i cittadini virtuosi.
Il sistema del tributo puntuale, inserito negli obiettivi regionali, intende incentivare i cittadini che svolgono una corretta raccolta differenziata correlando il tributo dovuto al costo del servizio di raccolta rifiuti alla quantità di indifferenziato prodotto.
Con la TARIP ogni utenza avrà a disposizione un numero minimo di vuotature del contenitore dell’indifferenziato. Rimanendo entro tale quota si avrà diritto ad una riduzione della tariffa variabile.
In caso contrario le vuotature aggiuntive verranno addebitate a conguaglio nelle bollette successive.
I contenitori per il rifiuto residuo forniti dalla San Donnino Multiservizi sono dotati di un tag RFID che viene individuato e letto durante l’operazione di vuotatura dai mezzi di servizio. Ogni tag conteggia il numero di volte in cui il contenitore viene vuotato.
Per condividere insieme ai cittadini di Fidenza le modalità con le quali verrà effettuato il conteggio della TARIP, fornendo tutte le informazioni e gli esempi del caso, è stato organizzato un ciclo di incontri, alla presenza del personale della San Donnino Multiservizi e dell’Amministrazione Comunale.
“Si tratta di un traguardo importante per il Comune – ha commentato l’Assessore all’ambiente Franco Amigoni – che ha richiesto molto lavoro per definire un calcolo che fosse quanto più equo e vantaggioso per i cittadini virtuosi, che da anni si impegnano a svolgere un’attenta raccolta differenziata. Il ciclo di incontri che precederà il passaggio alla TARIP sarà un momento importante per condividere con i cittadini scelte e modalità, ma anche per rispondere a domande o timori, che spesso accompagnano le fasi di cambiamento”.
 
INCONTRI PER PRESENTARE LA NUOVA TARIP
 
02/03/23 - Scuola Il Seme di Castione, ore 20:30
06/03/23 - Bocciodromo Via Baracca, ore 20:30
09/03/23 - Sala Civica Taddei, ore 20:30
16/03/23 - Parrocchia Santa Margherita, ore 20:30
20/03/23 - Circolo ricreativo di Bastelli, ore 20:30

Sabato 4 marzo, s. Messa in memoria di p. Edoardo Spiessens

A 24 anni dalla scomparsa, avvenuta il 4 marzo 1999, è sempre vivo il ricordo di p. Edoardo Spiessens, il cappuccino fiammingo che ha speso a Fidenza tutta la sua vita religiosa, in special modo tra gli anziani ammalati e soli.
Insieme al conforto spirituale ha lasciato in dono anche le verdure che lui stesso coltivava nell’orto del convento e che spuntavano dalle borse appese alla sua bicicletta quando sfrecciava per le vie cittadine. Un’immagine conservata ancora nel cuore dei tanti fidentini che lo apprezzavano. Ha portato in tante case la testimonianza più genuina della carità cristiana e la sua morte, all’età di 84 anni, ha privato la città di una presenza preziosa.
Una città che, come noto, in segno di gratitudine gli ha dedicato nel 2013 una via nei pressi del nuovo Istituto Solari.
In sua memoria verrà celebrata una s. Messa nella parrocchia di San Francesco sabato 4 marzo alle ore 18.30.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies