BannerTopDEF2

Marzo delle donne: presentato il ricco calendario di appuntamenti a Fidenza

Ben 43 appuntamenti per celebrare il mese che tradizionalmente Fidenza dedica alle donne. “Da diversi anni – spiega l'assessore alla cultura Maria Pia Bariggi - come amministrazione abbiamo fatto la scelta di non limitare i festeggiamenti alla ricorrenza dell'8 marzo ma di estenderli a tutto marzo, con l'obiettivo di promuovere la necessità di un'attenzione costante all'impegno delle donne per affermare i propri diritti e migliorare la propria condizione all'interno della nostra società”.
 
Punto di partenza necessario di tutto il programma è “Onore al merito delle donne”, l'iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l'operato femminile nei diversi ambiti di impegno con una cerimonia di premiazione fissata per mercoledì 8 marzo alle ore 17.30, al ridotto del teatro Magnani.
 
“Il programma del Marzo delle donne – aggiunge il sindaco Andrea Massari – è il frutto di uno sforzo congiunto di tutti i settori dell'Amministrazione unitamente al mondo associativo con il quale collaboriamo sempre in stretta connessione e che ringrazio per lo sforzo messo in campo anche per questa occasione”.
 
Il programma si aprirà mercoledì 1 marzo con una tre giorni di appuntamenti che vedranno protagonista la poesia e il teatro di Mariangela Gualtieri, con letture poetiche e incontri per le scuole. Con “Il quotidiano innamoramento” Mariangela salirà sul palco del teatro Magnani per la stagione di prosa venerdì 3 marzo alle ore 21.
 
Da Mercoledì 8 a Domenica 12 marzo il Cortile del Municipio ospiterà la mostra “Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, che farà da cornice all'incontro in programma giovedì 9 al ridotto del Magnani sempre incentrato sulla figura di Armida Barelli. Protagonisti Anna Maria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Chiara Cacciani, giornalista della Gazzetta di Parma e Maria Irene Pignacca, dell'Istituto G. Toniolo.
“Tra gli appuntamenti che invito a non perdere – spiega l'assessore all'Associazionismo e Pari Opportunità Alessia Frangipane - ci sarà la mostra promossa da ASP distretto di Fidenza e Centro Antiviolenza Parma dal titolo “Lessici familiari. Stereotipi ad ogni latitudine”.
Da venerdì 17 a venerdì 31 marzo la biblioteca civica Leoni ospita infatti una mostra fotografica attraverso la quale sarà possibile riscoprire proverbi, detti popolari e modi di dire sulle donne che a forza di essere ripetuti sono entrati a fare parte del nostro linguaggio quotidiano, finendo per influire sul modo di pensare e parlare delle persone”.
Si segnalano infine due presentazioni letterarie particolarmente attese ed entrambe al teatro Magnani: sabato 18 marzo si parlerà del Covid a Vaio con le immagini di Marco Vasini e le parole di Luca Ponzi, mentre lunedì 20 marzo l'europarlamentare Elisabetta Gualmini sarà a Fidenza con il suo libro “Mamma Europa”.

TARIP 2023: un ciclo di incontri per i cittadini di Fidenza

A partire da luglio 2023 anche nel Comune di Fidenza cambierà il sistema di tariffazione del servizio di raccolta rifiuti, che diventerà di tipo puntuale.
Cosa significa? La TARIP - tributo puntuale, è un sistema tariffario più equo, tarato sulle quantità di rifiuti effettivamente prodotte da ciascuna utenza, secondo il principio che “chi meno inquina, meno paga”, premiando così i cittadini virtuosi.
Il sistema del tributo puntuale, inserito negli obiettivi regionali, intende incentivare i cittadini che svolgono una corretta raccolta differenziata correlando il tributo dovuto al costo del servizio di raccolta rifiuti alla quantità di indifferenziato prodotto.
Con la TARIP ogni utenza avrà a disposizione un numero minimo di vuotature del contenitore dell’indifferenziato. Rimanendo entro tale quota si avrà diritto ad una riduzione della tariffa variabile.
In caso contrario le vuotature aggiuntive verranno addebitate a conguaglio nelle bollette successive.
I contenitori per il rifiuto residuo forniti dalla San Donnino Multiservizi sono dotati di un tag RFID che viene individuato e letto durante l’operazione di vuotatura dai mezzi di servizio. Ogni tag conteggia il numero di volte in cui il contenitore viene vuotato.
Per condividere insieme ai cittadini di Fidenza le modalità con le quali verrà effettuato il conteggio della TARIP, fornendo tutte le informazioni e gli esempi del caso, è stato organizzato un ciclo di incontri, alla presenza del personale della San Donnino Multiservizi e dell’Amministrazione Comunale.
“Si tratta di un traguardo importante per il Comune – ha commentato l’Assessore all’ambiente Franco Amigoni – che ha richiesto molto lavoro per definire un calcolo che fosse quanto più equo e vantaggioso per i cittadini virtuosi, che da anni si impegnano a svolgere un’attenta raccolta differenziata. Il ciclo di incontri che precederà il passaggio alla TARIP sarà un momento importante per condividere con i cittadini scelte e modalità, ma anche per rispondere a domande o timori, che spesso accompagnano le fasi di cambiamento”.
 
INCONTRI PER PRESENTARE LA NUOVA TARIP
 
02/03/23 - Scuola Il Seme di Castione, ore 20:30
06/03/23 - Bocciodromo Via Baracca, ore 20:30
09/03/23 - Sala Civica Taddei, ore 20:30
16/03/23 - Parrocchia Santa Margherita, ore 20:30
20/03/23 - Circolo ricreativo di Bastelli, ore 20:30

Sabato 4 marzo, s. Messa in memoria di p. Edoardo Spiessens

A 24 anni dalla scomparsa, avvenuta il 4 marzo 1999, è sempre vivo il ricordo di p. Edoardo Spiessens, il cappuccino fiammingo che ha speso a Fidenza tutta la sua vita religiosa, in special modo tra gli anziani ammalati e soli.
Insieme al conforto spirituale ha lasciato in dono anche le verdure che lui stesso coltivava nell’orto del convento e che spuntavano dalle borse appese alla sua bicicletta quando sfrecciava per le vie cittadine. Un’immagine conservata ancora nel cuore dei tanti fidentini che lo apprezzavano. Ha portato in tante case la testimonianza più genuina della carità cristiana e la sua morte, all’età di 84 anni, ha privato la città di una presenza preziosa.
Una città che, come noto, in segno di gratitudine gli ha dedicato nel 2013 una via nei pressi del nuovo Istituto Solari.
In sua memoria verrà celebrata una s. Messa nella parrocchia di San Francesco sabato 4 marzo alle ore 18.30.

"Litigare bene di può!"

Nell’ambito delle iniziative a sostegno delle famiglie nel loro difficile compito educativo, la scuola dell’infanzia “Monsignor Vianello” e il Centro per le famiglie di Asp- Distretto di Fidenza promuovono “Litigare bene si può”, un incontro di riflessione e scambio rivolto ai genitori. Scopo dell’incontro è quello di riuscire a sviluppare un’educazione alla pace, allo star bene insieme, alla convivenza civile, alla condivisione sulla base proprio della capacità di gestire i conflitti ed i litigi.
Appuntamento giovedì 2 marzo dalle 18.30 alle 20 presso la scuola di via Pincolini. L’incontro è aperto a tutti.
L’introduzione ai lavori e la conduzione del dibattito sono affidate a Silvia Abbati, psicologa e psicoterapeuta consulente del Centro per le famiglie, e a Sabrina Stecconi, pedagogista, counselor e mediatrice familiare.
Per le iscrizioni rivolgersi alle docenti della scuola.

Due donazioni importanti all’ospedale di Vaio grazie al Rotary Club Salsomaggiore

L’Ospedale di Vaio, grazie al gesto di generosità del Rotary Club di Salsomaggiore Terme, è ora dotato di due strumentazioni di ultima generazione. Si tratta di una sonda ecografica wireless, che permetterà una migliore indagine degli organi interni addominali e del patrimonio vascolare del paziente, e di un aspiratore chirurgico, che consentirà agli specialisti di poter intervenire in modo tempestivo ed efficace su pazienti con problemi di deglutizione.

Antonio Balestrino, Direttore del Presidio Ospedaliero Ausl di Parma e Andrea Deolmi, Direttore del Distretto Ausl di Fidenza hanno dichiarato: “A nome della Direzione Aziendale ringraziamo di cuore il Rotary Club di Salsomaggiore per questo ennesimo gesto di sensibilità nei confronti dell’Ospedale di Vaio. La vicinanza e l’attenzione di questa associazione, unite alla volontà di fare squadra insieme ai nostri professionisti, costituiscono senza dubbio un valore aggiunto per la nostra struttura e per tutto il territorio.”

Da parte sua Sergio Lusardi, Presidente del Rotary Club di Salsomaggiore Terme, ha sottolineato: “Essere al servizio della comunità è una delle prerogative del nostro Club. Per questo motivo siamo sempre molto felici nel contribuire alla crescita dell’Ospedale di Vaio, e contiamo di poterlo fare ancora in altre occasioni. Il Rotary Club, attivo dal 1951, si propone infatti di promuovere e diffondere tra i professionisti i valori dell’impegno e della solidarietà nei confronti della società. Il club salsese si è da sempre contraddistinto nel preservare i valori della cultura e dell’ambiente, promuovendo diverse iniziative sul territorio”.

Infine Alessandro Gattara, Presidente del Comitato di Distretto di Fidenza, ha espresso profonda riconoscenza per le due importanti donazioni, che sono segno tangibile di una comunità coesa e solidale.

Ucid diocesana, il rinnovo delle cariche all’interno del sodalizio

Il 27 gennaio scorso sono state rinnovate le cariche statutarie dell’Ucid Diocesana. I lavori si sono aperti con il messaggio da parte dell’Assistente Spirituale don Alessandro Frati e del Presidente Regionale Enrico Montanari, cui è seguita la relazione di fine mandato esposta dal Presidente uscente Amedeo Tosi.

Sono stati eletti per il triennio 2023-2025: Alberto Grisanti, Rita Montesissa, Alina Rubini per il Collegio dei Probiviri; Angelo Gottofredi, Emanuele Malanca e Paolo Rastelli per il Collegio Revisori dei Conti.

All’unanimità sono risultati eletti all’interno del Consiglio Direttivo: Amedeo Tosi (Presidente), Maurizio Amato (Vice Presidente), Anna Maria Ferri (Vice Presidente), Marzia Marchesi (segretario), Maurizio Musso (Tesoriere), Fabio Bonatti (Consigliere), Claudia Marchi (Consigliere), Giancarlo Menta (Consigliere) e Michele Rainieri (Consigliere).

Quaresima: l’Azione Cattolica e il ritiro sul tema “Cos’è la verità?”

Sono disponibili ancora alcuni posti per il ritiro di Quaresima promosso dal settore giovani dell’Azione Cattolica Diocesana.

Il ritiro, sul tema “Cos’è la verità?”, avrà luogo sabato 4 e domenica 5 marzo presso la casa di preghiera “San Giovanni Battista” a Siccomonte.

Per prenotazioni o per maggiori informazioni rivolgersi a Tommy (cell. 346.8725485) o a Tius (cell. 327.3314338).

Salsomaggiore Terme, meditazione guidata dal frate domenicano Michele Pari

In occasione dell’inizio del Tempo di Quaresima la parrocchia di San Vitale in Salsomaggiore Terme promuove una meditazione a cura di frà Michele Pari, frate domenicano del Santuario di Fontanellato, sul tema “Come incenso salga a te la mia preghiera (Sal 141,2). La preghiera, bene fondamentale per la nostra vita”.

La meditazione avrà luogo domenica 26 febbraio a partire dalle ore 16. A seguire, adorazione eucaristica con la possibilità di confessarsi, recita del S. Rosario e celebrazione eucaristica alle ore 18.

Parrocchia di s. Francesco d’Assisi: il 26 marzo visita alla città di Arezzo

La parrocchia di San Francesco d’Assisi a Fidenza promuove una visita culturale ad Arezzo, città etrusca, luogo di nascita di personaggi illustri quali Guido Monaco, Giorgio Vasari, Francesco Petrarca o Leonardo Bruni, sede di un’importante fiera antiquaria e della Giostra del Saracino, oggi è soprattutto legata all’opera del pittore Piero della Francesca.

La visita guidata ad Arezzo si articolerà in un percorso storico-artistico all’interno del suggestivo centro storico, durante il quale è prevista la visita ai principali monumenti e siti di interesse: la chiesa di San Francesco con gli affreschi della leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, la Pieve di Santa Maria Assunta, Piazza Grande e le logge vasariane, la Cattedrale di San Pietro e San Donato con l’antistante piazza, il Palazzo del Comune e la chiesa di San Domenico con il crocifisso del Cimabue.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni rivolgersi in parrocchia a Stefania (347.4158973) entro il 5 marzo.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies