BannerTopDEF2

Scuole: le iniziative in occasione del Natale

Di seguito riportiamo alcune iniziative in occasione delle festività natalizie promosse dalle scuole presenti sul nostro territorio.

SCUOLA DE AMICIS

“Ciak si gira... è di scena l’amore”: mostra fotografica allestita sotto i portici del Comune con foto realizzate dagli alunni. Preparazione delle scatoline della solidarietà per mantenere le adozioni a distanza con l’associazione “Mondo nuovo”. Preparazione di biglietti di auguri per i nonnini della casa protetta e del pensionato albergo.

SCUOLA ONGARO

“La Bancarella della Solidarietà 2022”: offerta di piccoli oggetti realizzati dagli alunni. Il ricavato sarà devoluto alla parrocchia di S. Giuseppe Lavoratore per le adozioni a distanza, per sostenere l’associazione “Noi per loro” di Parma, l’Ospedale Oncologico Pediatrico e la Fondazione Bambini e Autismo di Fidenza. Gli oggetti saranno a disposizione a scuola nei giorni 20, 21 e 22 dicembre nei seguenti orari: 8.00-8.30, 12.45-13.15, 16.15- 16.45. Consegna all’Amministrazione comunale di un quadro con gli auguri di Natale per tutta la cittadinanza. Venerdì 23 dicembre concerto bandistico per gli alunni della scuola Ongaro offerto dalla Banda “G. Baroni” di Fidenza.

SCUOLA DON MILANI

“C’era”, l’essenza del Natale (29 novembre - 20 dicembre): racconto animato di Achiropita, un’ape che insegnerà ai bambini a riscoprire i valori del Natale. “Porto a scuola il mio Natale” (30 novembre - 7 dicembre): ogni bambino, con l’aiuto dei genitori, comporrà addobbi di Natale destinati ad abbellire la scuola. Bancarella solidale: “Un’ape per amica” (19 dicembre - 23 dicembre), la scuola adotta un’arnia per aiutare a preservare le api.

SCUOLA LODESANA

Dal 6 al 20 dicembre: Gesto di solidarietà. 15 dicembre: festa dei compleanni dal titolo “A merry merry birthday”. 22 dicembre: cinema per i bambini; pranzo di Natale e dalle ore 16 festa con i genitori. 23 dicembre: Giornata del Dono per le famiglie.

SCUOLA IL SEME

Domenica 18 dicembre a partire dalle ore 15: “In cammino verso la luce”, sacra rappresentazione con i bambini con partenza dalla chiesa di San Michele e arrivo in Cattedrale.

La Luce della Pace di Betlemme risplenderà in Cattedrale e all'ospedale di Vaio

Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme risplenderà sul Natale fidentino.
Sabato 17 dicembre alle ore 19.00, la Luce della Pace da Betlemme sarà accolta in Cattedrale a Fidenza. Dalla grotta della Natività giungerà fino a noi in una staffetta di speranza ed illuminerà i partecipanti presenti alla veglia, presieduta dal Vicario Generale, don Gianemilio Pedroni.
Quest’anno il tema della veglia sarà “Costruiamo la Pace” a sottolineare la necessità di realizzare la pace in prima persona, nella nostra quotidianità, a scuola, nel lavoro, con gli amici, in famiglia, secondo età e ambiti di vita. L’iniziativa, che vede coinvolte diverse veglie di accoglienza in tutta Europa, nella nostra Diocesi è stata promossa dai gruppi Scout di Fidenza e Salsomaggiore e dai Foulard Blanc.
Tutti i fedeli sono invitati a partecipare alla celebrazione, che sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube “Diretta Cattedrale San Donnino Fidenza”.
 
La Luce rimarrà custodita in Cattedrale fino all’Epifania, a disposizione di chi vorrà accendere un lume per farlo risplendere nella propria casa durante il periodo d’Avvento. Gli scout si impegneranno poi a diffonderla il più possibile nelle nostre comunità, parrocchie e realtà locali.
Martedì 20 dicembre, inoltre, la luce della Pace sarà portata anche all’ospedale cittadino di Vaio; alle ore 17.30 sarà accolta nella chiesa del nosocomio con un momento di preghiera presieduto dal cappellano don Carlo Delledonne. A seguire sarà portata all’hospice, dove avrà luogo un altro momento di preghiera.

Fino al 18 dicembre in via Berenini a Fidenza il temporary store della Caritas diocesana

Fino a domenica 18 dicembre nel centro di Fidenza di fronte alla chiesa di Santa Maria Annunziata sarà allestito un temporary store della Caritas diocesana.
Si tratta di un piccolo angolo dove è possibile trovare oggetti, mobili ed indumenti usati.
Se il Natale è spesso il periodo degli sprechi, questa è l’occasione per trovare qualcosa di carino, in buono stato e soprattutto di seconda mano, per fare un regalo alle persone care dando in questo modo nuova vita a ciò che diversamente sarebbe diventato un rifiuto.
Le offerte raccolte con questa iniziativa saranno tramutate dalla Caritas in un aiuto concreto alle persone in difficoltà.
Continuiamo a tenere vivo il circuito della solidarietà, che fa bene due volte: all’ambiente e soprattutto alle persone.

Circo, danza, prosa: il cartellone della stagione teatrale 2022-23 al Magnani

Circo, danza, prosa: il cartellone della stagione teatrale 2022-23 al Magnani si presenta ricco di suggestioni che non mancheranno di emozionare il pubblico dei "fedelissimi" (e non solo).

Dieci rappresentazioni che si sono aperte con uno spettacolo di circo contemporaneo: "Gelsomina Dreams", omaggio dedicato al genio di Federico Fellini con alcune immagini tratte da "La strada" e accompagnate dalle musiche indimenticabili di Nino Rota.

Tre titoli riservati alla danza. Il primo, che andrà in scena mercoledì 21 dicembre, è "Gershwin Suite/Schubert Frames" con la MM Contemporary Dance Company: un dittico composto da grandi autori del panorama musicale, classico e contemporaneo. Nella prima parte, "Schubert Frames", il coreografo Enrico Morelli accompagna con immagini di rara finezza lo svolgimento romantico che contraddistingue l'universo poetico del compositore viennese; nella seconda parte, "Gershwin Suite", la coreografia di Michele Merola evoca le atmosfere degli anni '20 negli USA dove il Jazz e il blues irrompono sulla scena donandoci capolavori come "Rapsodia e il blues" e "Porgy and Bess" . Il secondo titolo, "Notre Dame de Paris" (in programma venerdì 24 febbraio), è un balletto in due atti liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Victor Hugo che ha avuto numerose versioni cinematografiche. Racconta le vicende della bella zingara Esmeralda, corteggiata dal capo delle guardie Febo e concupita dal potente arcidiacono Frollo: quest'ultimo, vistosi respinto, la fa condannare a morte ma non ha fatto i conti con il gobbo e deforme Quasimodo, campanaro di Notre Dame, cha la rapisce offrendole ospitalità nella cattedrale di Parigi e respingendo ogni tentativo di portargliela via, anche perché segretamente innamorato di lei. Stephen Delattre , uno tra i più apprezzati coreografi del panorama europeo, rispetta fedelmente il testo originale dove menzogne e inganni del potere fanno di tutto per travolgere passioni e sentimenti umani. Le sue coreografie, sempre coinvolgenti per originalità, si avvalgono anche delle partiture di musicisti famosi (Ravel, Bartok, Musorgskij) che danno un contributo decisivo alla ricchezza dell'allestimento. E veniamo al terzo appuntamento con la danza (giovedì 16 marzo):  "Storie" è una suite danze poetiche firmate per conto di Aterballetto da due coreografi  (Diego Tortelli e Philippe Kratz) che hanno sviluppato da angolature differenti  il tema al centro dell'opera.: la distanza tra desiderio di empatia e abbracci maneschi.

E ora largo alla prosa che debutta con una pièce famosa: è il "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand (mercoledì 11 gennaio) nell'adattamento di Arturo Cirillo, che cura anche la regia. Il dramma di un uomo che, grazie alla parola, è capace di conquistare il cuore di Roxane ma non può competere con la bellezza di Cristiano, si trasforma in un affascinante inno al teatro grazie anche aqlle rielaborazioni musicali di Edith Piaf e Fiorenzo Carpi. Un altro testo classico, "Il malato immaginario" di Moliere, va in scena giovedì 4 febbraio per la regia di Guglielmo Ferro e l'interpretazione di Emilio Salfrizzi. Scrive Guglielmo Ferro: "Abbiamo puntato sul teatro inteso come strumento per dissimulare la realtà. il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia è in realtà il tentativo di fuggire dalle prove che l'esistenza gli mette davanti". Una poetessa di rara finezza ed eleganza come Mariangela Gualtieri affronta con coraggio la scena (venerdì 3 marzo) per dare voce ai versi di "Quando non morivo" . Segue giovedì 23 marzo "L'attesa" di Remo Binori con Anna Foglietta e Paola Minacciosi; e sempre sull'atesa di chi non si presenterà mai agli all'appuntamento è, incentrato "Vladimiro, estragone e i loro cugini", da Samuel Beckett (venerdì 31 marzo). Conclusione con un'opera che ci riporta alla contemporaneità: è "Il modo" di Johanna Adams, dove si interroga lo spettatore sul bullismo e sul rapporto genitori-figli (venerdì 14 aprile). Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. 

Salsomaggiore, la parrocchia di san Vitale prepara il presepe vivente per le vie della città

La parrocchia di San Vitale in Salsomaggiore Terme invita la cittadinanza al ammirare il presepe vivente che sarà rappresentato dai bambini e dei ragazzi per le vie del centro cittadino il 18 dicembre alle ore 16.
Partenza nella piazza del municipio con arrivo in Duomo.
E per tutto il Tempo di Avvento presso la chiesa del Sacro Cuore di Tabiano Bagni sarà possibile trovare la bancarella di Natale con i lavoretti realizzati dai bambini dell'oratorio e dalle loro famiglie.

"Dove abita Dio. Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme": una conferenza di p. Andrea Dall'Asta sj

Venerdì 9 dicembre alle ore 21 nella Biblioteca di Busseto (in via Roma 38) sara' presentato il libro, appena edito dall' Editrice Ancora, "Dove abita Dio. Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme". L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Cariparma Biblioteca di Busseto in collaborazione con la parrocchia San Bartolomeo.
Sara' presente l'autore, il gesuita padre Andrea Dall'Asta del Centro San Fedele di Milano, che terra' una conferenza sullo spazio sacro secondo un approccio interdisciplinare. Saranno approfonditi i luoghi costruiti dall'uomo per il dio greco nel tempio, per l'invisibile presenza/assenza di YHWH nel Tempio di Gerusalemne e per la presenza del "corpo di Cristo" nella basilica cristiana.

Pro Loco Scipione, appuntamento con “Quando la natura si fa presepe”

Torna il tradizionale appuntamento “Quando la natura si fa presepe”, l’esposizione di presepi naturali realizzati con materiali semplici o di riciclo promossa dalla Pro Loco di Scipione. I presepi realizzati saranno posizionati all’interno del Parco dello Stirone in località La Bocca - Case Passeri.
L’inaugurazione avrà luogo l’8 dicembre alle ore 11.

La Chiesa italiana vivrà un momento di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola

In un momento di grandi conflittualità, con una escalation terribile nel cuore dell’Europa, la Chiesa in Italia vivrà un momento di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola, santo venerato sia dai Cattolici sia dagli Ortodossi (e molto a cuore al popolo ucraino e a quello russo).

L’iniziativa, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, a pochi giorni dalla Solennità del Natale, nella Basilica di San Nicola, alle ore 18.30 (diretta su Tv2000 – canale 28). La Veglia di preghiera sarà guidata dal Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.

“Viviamo giorni difficili e li affrontiamo – sottolinea il Card. Zuppi – con sentimenti contrastanti, perché le paure e l’angoscia causate dalla guerra, dalle guerre, rischiano di offuscare la luce del Natale. Per questo, vogliamo pregare, insieme, per invocare il dono della pace nel cuore di ciascuno e sull’umanità intera; per ritrovare, in quel Bambino che nasce, la tenerezza che permette di scorgere nell’altro un fratello e una sorella e la forza per spezzare le catene del male che imprigionano il mondo. Chiediamo l’intercessione di San Nicola, uomo di pace e di comunione, perché chi regge le sorti delle nazioni sappia anteporre l’amore all’odio, il bene comune agli interessi particolari, il dialogo al rumore delle armi”.


“Invocare la pace non è il facile e comodo atteggiamento di chi si disimpegna dinanzi alla storia, ma l’atto più rivoluzionario che la storia possa conoscere, poiché richiede il coraggio di disarmare i cuori da ogni forma di orgoglio e ricercare quella fraternità necessaria per costruire una umanità rinnovata”, afferma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, ricordando che la Veglia del 21 dicembre “sarà uno spazio di grazia a cui si uniranno le altre diocesi italiane e diverrà momento forte per elevare la nostra supplica al Signore, per intercessione di San Nicola, il vittorioso”.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies