BannerTopDEF2

Martina Pacini

78° anniversario del fatto d'arme avvenuto il 9 settembre 1943

Nelle prime ore del 9 settembre 1943, il 433° Battaglione Carristi di stanza a Fidenza, su ordine del Comando del 33° Reggimento Carristi, fu chiamato a Parma e a Piacenza per difendere le due città, assediate da truppe corazzate tedesche.
La lotta impari venne accettata con slancio dai carristi e si concluse solamente per il totale esaurimento delle munizioni.
All’alba a Parma, in piazzale Marsala, la colonna di otto carri M15/42 e dodici semoventi subisce un micidiale attacco da parte di unità corazzate e anticarro, che le avevano teso un agguato. Perdono la vita i sottotenenti Manazza e Villari, il sergente maggiore Jovino, il caporal maggiore Giavazzoli, i carristi Piacentini e Strepponi.
Lo stesso giorno a Piacenza nel corso degli scontri, che si protraggono per l’intera giornata, persero la vita altri carristi del 433° Battaglione: il sottotenente Dimeo, il sergente Corratella, i caporali Dallaquila e Sampaolo.
 
L’Amministrazione comunale, l’associazione nazionale Carristi d’Italia e le associazioni combattentistiche e di protezione civile, per ricordare degnamente il loro sacrificio, invitano tutti i cittadini alla cerimonia commemorativa che si svolgerà nel rispetto delle norme in atto dettate per l’emergenza domenica 12 settembre 2021.
 
Alle ore 10.15 - Chiesa di S. Maria Annunziata - Celebrazione della s. Messa in suffragio ai Carristi caduti e a quelli deceduti in periodo di pace. Alla cerimonia parteciperà una ristretta rappresentanza delle associazioni d’arma e combattentistiche.
Alle ore 11 - Piazza Garibaldi, Monumento Carrista - Cerimonia dell’Alzabandiera, Onori ai Caduti con silenzio d’ordinanza. Deposizione della corona di alloro. Saluto del sindaco Andrea Massari, del presidente dell’A.N.C.R. locale dott. Ambrogio Ponzi e del presidente A.N.C.I . Regione Emilia-Romagna, Marco Bigi per ricordare gli episodi di coraggio e di sacrificio accaduti in quei giorni.
 
Le esecuzioni musicali saranno affidate alla banda municipale “G. Baroni”.
 
Saranno presenti le associazioni combattentistiche, le associazioni d’arma e del volontariato con i labari e il Gonfalone del Comune.
Verranno posizionate corone di alloro alla stele-monumento Caduti di Cefalonia e alla targa dedicata agli Internati militari.

ll Monastero Santa Maria degli Angeli di Busseto rivive grazie all'aiuto dell'associazione "Amici del Convento"

Grazie al prezioso aiuto dell’associazione “Amici del Convento” sono state rifatte le aiuole e il camminamento del chiostro del Monastero di Santa Maria degli Angeli a Busseto, risalente al 1474.
L'associazione è nata più o meno 5 anni fa proprio per aiutare i Missionari Identes (che lo gestiscono dal 1990) nella ristrutturazione del convento dopo alcuni importanti danni riportati dalla struttura in seguito ad un cedimento del terreno.
L'obiettivo è quello di ridonare al chiostro la sua originaria bellezza per poterlo usare per qualunque tipo di iniziative: conferenze, incontri, matrimoni, concerti, cene, ecc.
Un anno fa è stata ristrutturata anche una delle ale del convento con alcune celle che sono utilizzate per accogliere gruppi, con una capienza di più o meno 35 persone. L'altra ala è al momento ancora in fase di ristrutturazione.
 
241410148 845166832858160 8028698508060677564 n
 
241500192 845166772858166 2608225150641582434 n

Ben-essere integrale e riduzione dello stress - Incontri esperienziali per prendersi cura di corpo, anima e spirito.

La mindfulness, nella definizione condivisa nell'ambito delle scienze umane, è la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione intenzionalmente nel momento presente in modo non giudicante, senza attaccamento, con curiosità ed amorevolezza.

Mindfulness è un concetto antico. Espressioni di mindfulness si possono trovare nelle tradizioni contemplative di molte tradizioni spirituali. Fondamentale è però il fatto che numerose ricerche condotte dalla psicologia occidentale hanno prodotto importanti evidenze, con migliaia di pubblicazioni scientifiche, a supporto del fatto che praticare la mindfulness migliora la qualità della vita e promuove la salute a livello fisico, mentale e relazionale. L'efficacia della mindfulness può essere spiegata a partire dagli approcci evoluzionistici alla mente del cognitivismo e delle neuroscienze e dalle prospettive della mente-relazionale (D. J. Siegel) e del cervello sociale (L. Cozolino).

La mindfulness caratterizza la cosiddetta terza generazione degli approcci cognitivo comportamentali, i cosiddetti modelli mindfulness based quali MBSR (mindfulness based stress reduction), MBCT (minfulness based cognitive therapy), DBT (dialectical behavior therapy), ACT (acceptance and commintment therapy), MBRP (mindfulness base relapse prevention), CFT (compassion focused therapy) per citare i principali e maggiormente validati. La pratica della mindfulness aumenta la capacità di gestire lo stress rafforzando così il funzionamento generale del corpo e della mente. Il sito PubMed (l’archivio universale degli studi in campo biomedico) ha cominciato a censire i lavori sulla mindfulness a partire dal 1973 e negli ultimi anni le pubblicazioni scientifiche sono aumentate in modo esponenziale. Pubblicazioni che hanno ben evidenziato i numerosi benefici che tale pratica apporta.

La mindfulness può essere praticata in forma laica o all'interno di una specifica tradizione contemplativa.

Negli incontri verrà esplorato anche il rapporto tra la mindfulness e la preghiera cristiana evidenziandone opportunità e rischi.

Nella tradizione cristiana si parla di una mistica incarnata, di celebrazione del sacramento del momento presente (De Caussade), di meditazione non discorsiva (san Giovanni della Croce) e di mistica dell'istante (José Tolentino Mendonca). Il teologo Karl Rahner ha affermato che “il cristiano del futuro sarà un mistico. O non sarà”. La pratica della mindfulness può essere un'occasione per riscoprire una spiritualità incarnata e la dimensione contemplativa della preghiera cristiana.

Gli incontri saranno condotti da Marco Begarani, diacono permanente, laureato in scienze biologiche, in scienze dell'educazione, DBT skills trainer e presidente della Comunità Terapeutica Casa di Lodesana.

Gli incontri avranno luogo il 14-21-28 settembre presso gli ambienti della parrocchia di S. Lorenzo a Monticelli D'Ongina (PC).
 
Questi i temi presi in esame:
. La mindfulness per ridurre lo stress ed aumentare la felicità: mindful eating, mindfulness in movimento, mindfulness relazionale;
. Dalla ginnastica alla danza: mindfulness e preghiera 1;
. Dalla ginnastica alla danza: mindfulness e preghiera 2.
 

Monticelli d’Ongina, presentato il sito per valorizzare il patrimonio artistico del paese

Martedì 10 agosto scorso in occasione della festa patronale di San Lorenzo martire a Monticelli d’Ongina ha avuto luogo la s. Messa presieduta dal Vicario generale della Diocesi, don Gianemilio Pedroni.

Al termine della solenne celebrazione è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web www.tesoridisanlorenzo.it, creato per valorizzare il patrimonio storico e artistico della basilica di San Lorenzo e della rocca Pallavicino-Casali.

54f91118 18a7 4d4b 86a7 62720424e821

(In foto: l'architetto Paolo Villani, gestore dei contenuti del sito, alla presentazione)

 

012188a7 adca 4694 823d 03c11f905512

(In foto: il parroco di Monticelli d'Ongina, don Stefano Bianchi, alla presentazione del sito)

Inoltre è attiva una raccolta fondi mediante la quale sarà possibile effettuare importanti opere di restauro e risanamento, sia esterne che interne, per riportare la basilica e la rocca alla bellezza di un tempo. Per chiunque lo volesse è possibile aderire alla raccolta fondi nella sezione dedicata del sito.

Sottoscrivi questo feed RSS