BannerTopDEF2

Martina Pacini

Zibello: inaugurata la nuova ala della residenza per anziani "Dagnini"

Con l’inaugurazione dell’ala nord-est completamente restaurata della Casa di riposo Ospedale civile “Dagnini” nel Comune di Polesine Zibello si chiude infatti una vicenda iniziata addirittura nel 1998.
L’ultimo stralcio di interventi, per un importo complessivo di 520mila euro, ha permesso di aumentare le camere singole da 4 a 8 e le doppie da 18 a 19, eliminando quelle triple. Tutte le sistemazioni sono ora dotate di bagni e di tecnologia di ultima generazione. È stata inoltre ritinteggiata e resa permeabile una parte importante della facciata esterna.
 
Massimiliano Franzoni, presidente di Asp-Distretto di Fidenza ha affermato: «Tra le prime iniziative del mio mandato, nel 2015, c’è stato quello di recarmi in Regione per tentare di sbloccare i finanziamenti per questa struttura, che si erano incagliati a Bologna. Grazie al lavoro del direttore di ASP Elena Cagliari e del responsabile del patrimonio Paolo Bertucci siamo riusciti a recuperarli e abbiamo completato la ristrutturazione che permetterà alla struttura di avere l’autorizzazione definitiva al funzionamento».
«L’altro importante risultato è il completamento dell’accordo di programma 2015, che prevedeva la ristrutturazione dell’Ospedale "Dagnini" di Zibello e della Cra "Gottofredi" di Roccabianca attraverso finanziamenti esterni che però non sono mai arrivati – ha aggiunto Franzoni –. ASP ha quindi completato queste e altre ristrutturazioni con fondi propri, grazie a una gestione oculata che ha prodotto utili di gestione importanti anche nel 2020, anno orribile per il sistema dei servizi agli anziani. I comuni che hanno creduto nella capacità dell’azienda e nella solidarietà tra loro hanno ottenuto risultati che da soli non avrebbero potuto raggiungere. Questo è un insegnamento per tutti anche in vista delle prossime sfide».
 
Il sindaco Massimo Spigaroli ha dichiarato: «Lo scorso anno, appena insediati come amministrazione, siamo dovuti scendere in guerra contro il Covid-19. Ci siamo rapportati con ASP e abbiamo sempre adottato le soluzioni suggerite, a volte anche con una fermezza maggiore rispetto alle normative, ma alla fine abbiamo ottenuto un risultato positivo e le nostre strutture non sono state toccate. Ogni volta che abbiamo bisogno ci confrontiamo con ASP e troviamo la soluzione. Abbiamo capito di essere in buone mani».
 
L'assessore Federica Ariozzi ha sottolineato: «Ringrazio tutte le parti coinvolte per il lavoro svolto. Questa è una struttura che ha 200 anni, è nata infatti nel 1822. Oggi siamo ancora qui, siamo cresciuti e abbiamo fatto un lavoro che permetterà a questa realtà di essere ancora una risposta concreta ai bisogni del territorio».
 
Alla cerimonia di inaugurazione era presente anche Barbara Guidotti, vicepresidente di Gruppo Cooperativo COLSER - AURORADOMUS, la cooperativa che si occupa di gestire il servizio all’interno della Cra.

Presentazione della stagione di prosa 2021-2022 al teatro Magnani

Giovedì 28 ottobre alle ore 18 presso il Ridotto del teatro "Magnani" di Fidenza avrà luogo la presentazione della stagione di prosa 2021-2022.
          
Dopo il lungo e difficile periodo trascorso, che ci ha tenuto lontano dal teatro per quasi due anni, al "Magnani" torna la stagione di prosa e di danza.
Una nuova stagione con una ricca e accurata proposta di spettacoli che vanno dalla prosa alla danza, dalla musica al circo, nell'intento di offrire nuovamente la possibilità di emozionarsi e confrontarsi.


Prenotazione presso teatro Magnani
Cell. 345 9374728

Presentazione della Lettera pastorale 2021-2022 "Eucaristia: missione della Chiesa" al mondo della scuola

Sabato 30 ottobre alle ore 16 a Fidenza presso il centro interparrocchiale di San Michele il Vescovo Ovidio presenterà la Lettera pastorale 2021-2022 dal titolo "Eucaristia: missione della Chiesa" a tutto il personale scolastico del territorio.
 
L'invito è esteso anche agli educatori, ai volontari, al personale ATA e a tutti quanti operano quotidianamente accanto ai più giovani per la loro formazione.

San Giuseppe, torna il percorso "Vite a confronto"

Lunedì 25 ottobre alle ore 21 torna "Vite a confronto", il percorso iniziato prima della pandemia presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Fidenza.

Padre Giuseppe Bertagna, gesuita, psicoterapeuta e psicodrammattista, ritroverà i presenti per riprendere un percorso alla scoperta del senso del vivere attraverso domande, confronto, ricerca e ascolto reciproco.

Sottoscrivi questo feed RSS