BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Salsomaggiore torna "Spiegamelo!"

Dal 1 al 3 ottobre 2021 torna, per la sua seconda edizione, Spiegamelo! Festival della Divulgazione e animerà Salsomaggiore Terme e il suo territorio con incontri, laboratori e workshop all’insegna della conoscenza e della diffusione culturale.

L'evento è realizzato dall’associazione Salso Coworking. È sostenuto dal Comune di Salsomaggiore Terme, gode del patrocinio di Parma capitale italiana della Cultura 2020+21 ed è realizzato in collaborazione con Parchi del Ducato e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Al centro di questa seconda edizione di Spiegamelo! sarà il concetto di tempo.

Si parlerà di noia, di arte, di storia e preistoria...Al centro della discussione il poco tempo che resta per salvare il mondo dai cambiamenti climatici e poi migrazioni, recupero degli scarti alimentari e di borghi abbandonati che nascondono storie dall'Italia del tempo che fu.

"La città di Salsomaggiore è pronta ancora una volta a ospitare il Festival della Divulgazione. Spiegamelo, con il suo approccio e la sua filosofia, si sposa con il tessuto cittadino. Siamo felici e curiosi di conoscere il tempo e le sue declinazioni attraverso gli ospiti della manifestazione", ha sottolineato il sindaco Filippo Fritelli.

"Anche quest'anno il festival Spiegamelo! ci propone una varietà davvero interessante di occasioni che ci faranno toccare con mano il concetto di divulgazione: di idee, di contenuti e di storie - ha dichiarato Enrica Porta, assessora alla Cultura - Condivido la scelta dell'argomento che sarà il tempo: mai come in questo momento esso assume un ruolo davvero determinante nella vita di ognuno di noi. Invito tutti a partecipare e ringrazio l'Associazione Salso Coworking per l'impegno profuso. Sono certa di esprimere il pensiero di tanti affermando che il tempo dedicato alla cultura sia davvero tempo ben utilizzato".


Il programma

Ogni mattina del festival inizierà con Margherita Schirmacher che racconterà tutto quello che succede a Salsomaggiore Terme intervistando ospiti, protagonisti e facendo un po’ di rassegna stampa sulle frequenze di Radio Kaos Italy.

Venerdì 1 ottobre sarà il primo giorno del Festival che inizierà con la presentazione del graphic novel St. Louis, il coraggio di un capitano (Round Robin) di Sara Dellabella. L’evento sarà rivolto alle scuole e racconterà di immigrazione, sbarchi e porti chiusi ai tempi del nazifascismo. Impossibile non aprire una camera della nostra mente e iniziare a mettere in piedi una serie di analogie con il tempo presente.

Alle 18 Carlo Cattani entrerà nel mondo dei Tempi di recupero con il suo libro edito da Quinto Quarto che ci insegna che in cucina nulla si butta, ma tutto si trasforma e diventa anche gourmet. Gourmet da sperimentare nell’aperitivo inaugurale realizzato in collaborazione con l’Istituto G. Magnaghi di Salsomaggiore Terme.

Sabato 2 ottobre sarà come da tradizione la giornata più piena e impegnativa del Festival. Insieme ad Andrea Valente si scoprirà cosa succedeva sul pianeta Prima dell'anno zero (Lapis) ascoltando storie di donne, uomini, popoli e intrighi provenienti da tempi lontanissimi.

Sarà poi la volta de La causa del secolo (Round Robin) il libro di Marica di Pierri che racconterà - insieme al giornalista Ferdinando Cotugno - la prima grande azione legale contro lo Stato per salvare l'Italia (e il pianeta) dalla catastrofe climatica. Quindi il verdetto del gioco letterario Scrivimelo! in cui si sono misurati gli studenti di Salsomaggiore immaginando la loro città tra 100 anni.

Il programma prosegue con Mario Ferraguti per ascoltare La voce delle case abbandonate (Ediciclo editore). Chiude il sabato di Spiegamelo Pietro Minto che parlerà insieme a Massimo Fiorio (ai più noto come @dietnam) di noia e tempo partendo dal suo libro Come annoiarsi meglio (Blackie edizioni).

Domenica 3 ottobre la giornata inizierà cercando di trovare una risposta alla domanda delle domande dentro cui si nasconde forse il segreto del tempo: ma è nato prima l’uovo o la gallina? E lo faremo con Barbara Sandri autrice de Il Gallinario (Quinto Quarto).

Alle 18 chiuderà il festival Jacopo Veneziani che metterà in piedi delle Simmetrie (Rizzoli) insegnando come leggere il passato di un dipingo con gli occhi di ieri e di oggi.

Gli eventi saranno fruibili gratuitamente previa prenotazione sul sito www.spiegamelo.it e telefonicamente al numero +39 392 859 5888. Per l’accesso è richiesto il green pass.

Tutte le informazioni e il programma si possono trovare sito web www.spiegamelo.it e sul sito istituzionale www.visitsalsomaggiore.it.

XVI edizione del Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato

XVI FORUM DELL'INFORMAZIONE CATTOLICA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

XVI GIORNATA NAZIONALE PER LA CUSTODIA DEL CREATO

Nessuno si salva da solo.

Dalla Laudato si’ alla Fratelli Tutti per un nuovo rinascimento sociale ed ecologico

Parte dalla Puglia il “nuovo rinascimento sociale ed ecologico”, che la onlus Greenaccord considera ormai «improcrastinabile», come afferma il presidente Alfonso Cauteruccio. «Più considerazione, più coinvolgimento e più creatività dei giovani, meno consumo di risorse e meno scarti, più relazioni e più mobilità sostenibile». Sarà questo il leit motiv del XVI Forum dell'Informazione Cattolica per la Custodia del Creato che, dal 2004 si svolge nel periodo denominato “tempo del creato”, che va dal 1 settembre al 4 ottobre, memoria liturgica di san Francesco.

Grazie al sostegno e alla collaborazione dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto e della Regione Puglia, quest'anno Greenaccord sarà nel capoluogo pugliese, dall'1 al 3 ottobre, per una tre giorni intitolata “Nessuno si salva da solo. Dalla Laudato sì alla Fratelli tutti per un nuovo rinascimento sociale ed ecologico”. Un titolo impegnativo, che prende a prestito la frase “Nessuno si salva da solo” pronunciata da papa Francesco nell'incontro di preghiera per la pace promosso da Sant'Egidio (20 ottobre 2020).

«Si tratta – continua il presidente Cauteruccio – di un'occasione per continuare a conoscere, capire e approfondire – con il supporto delle due lettere encicliche del Pontefice, Laudato Sì e Fratelli Tutti – le metamorfosi del mondo, tra cambiamenti climatici e mutamenti demografici, nell’intento di aprire le strade dell’avvenire a “un nuovo rinascimento sociale ed ecologico” che consenta agli adolescenti di oggi e alle  prossime generazioni di esprimere i propri talenti in Paesi più sani e giusti. Greenaccord è grata per il sostegno e l’accoglienza offerti dall’arcidiocesi di Bari e confida che questo 16° Forum possa contribuire a favorire dibattito e riflessione e ad accendere i riflettori sulla prossima 49a Settimana sociale che si svolgerà a Taranto».

Il Forum – al quale prenderanno parte una sessantina di giornalisti delle maggiori testate italiane – si articolerà in tre sessioni di lavoro, con relatori esperti delle tematiche ambientali.

Venerdì 1° ottobre, dalle 15.00 alle 19.00, il panel introduttivo “Non dovremo tornare alla normalità perché la normalità era il problema”: verranno evidenziate le sfide del Mezzogiorno e il ruolo proattivo dei giovani, tra Green New Deal e Recovery Plan.

Sabato 2 ottobre due distinte, ma complementari sessioni: la prima (dalle 9.30 alle 13.30) “Madre Terra”, dedicata alla protezione  e alla valorizzazione sostenibile delle limitate risorse naturali per meglio intraprendere processi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano; la seconda (dalle 15.00 alle 19.00) “Chi va piano va sano e va lontano”, ovvero le infinite vie della mobilità sostenibile per un turismo più responsabile.

Domenica 3 ottobre, alle 11.00, santa messa in Cattedrale presieduta da mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto.

Come da consuetudine, nell'ambito del Forum, sarà conferito il Premio giornalistico “Sentinelle del Creato” a 4 giornalisti e a personaggi del mondo dell'arte, della cultura e dell'imprenditoria, che si sono particolarmente distinti nella difesa dell'ambiente. Presentano i giornalisti Roberto Amen e Romina Gobbo, con l'accompagnamento musicale di alcuni allievi del Liceo Musicale “Domenico Cirillo” di Bari.

Il Forum sarà in diretta streaming sul canale youtube della Arcidiocesi di Bari-Bitonto e pubblicato sulla pagina facebook di Greenaccord e sul Portale dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

 

Sottoscrivi questo feed RSS