BannerTopDEF2

Martina Pacini

IV edizione del premio 'Don Amos Aimi'

Il Comune di Fidenza bandisce la IV edizione del premio 'Don Amos Aimi', dedicato alla sua memoria.
Don Amos Aimi è stato archivista della curia vescovile, bibliotecario del seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda, studioso appassionato e instancabile della storia di Fidenza come testimoniano i saggi da lui scritti e curati.
Il premio è un concorso annuale per l’assegnazione di un riconoscimento alle opere relative alla storia di Fidenza e dei territori vicini, nel loro divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.
Il premio considera e premia, a libera scelta di una selezionata e prestigiosa giuria, opere dell’ultimo decennio di autori italiani e stranieri (in questo caso tradotte e pubblicate in Italia) che trattino temi storici e mostrino due caratteristiche fondamentali, il rigore scientifico e la qualità della scrittura.
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 23 ottobre 2021, alle ore 11 presso il Ridotto del Teatro G. Magnani.
Le domande di candidatura delle opere dovranno essere presentate entro il 12 ottobre 2021 alle ore 12. 
 
Modalità di partecipazione
 
I concorrenti dovranno presentare entro e non oltre il 12 ottobre 2021 alle ore 12 all'ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 - 43036 Fidenza (tel. 0524 517270) un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio don Amos Aimi”.
Nel plico dovrà essere inserita la domanda di partecipazione secondo l'allegato modello, il curriculum del candidato, copia del documento di identità e una copia cartacea dell'opera presentata.
Gli autori potranno concorrere con saggi, compendi e romanzi, relativi alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, già oggetto di pubblicazione negli ultimi 10 anni. Le opere devono essere state pubblicate in formato cartaceo.
  
Soggetto valutatore

Le opere presentate saranno valutate da una Commissione giudicatrice composta da tre componenti, appartenenti ai seguenti ambiti: ambito giornalistico, ambito critico-letterario, ambito storico. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

Trattamento dei dati personali

La partecipazione al presente bando comporta l’accettazione integrale delle norme in esso stabilite e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base al reg. UE 679 del 2016 e successive modifiche e integrazioni, al solo fine dell’espletamento delle procedure connesse al presente avviso.
La responsabile del procedimento è la dr.ssa Barbara Usberti tel. 0524 517375; e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Radicati nella fede e difensori del creato: paradigmi teologici dell'enciclica "Laudato sì"

Mercoledì 8 settembre alle ore 21 nel salone parrocchiale di San Giuseppe lavoratore in Fidenza avrà luogo l'incontro "Radicati nella fede e difensori del creato: paradigmi teologici dell'enciclica "Laudato sì".

Interverrà don Antonio Agnelli, parroco a Cremona, docente di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore-sede di Cremona, studioso della teologia dell’America Latina e dell’economia alla luce del Vangelo.

La tradizionale benedizione dei giovani a Semoriva in occasione della festività patronale

Anche quest’anno tanti fedeli si sono recati a Semoriva per partecipare ad una delle sei eucaristie che vengono celebrate nella piccola chiesetta in occasione del Santo patrono, san Genesio martire. In questa occasione è tradizione accompagnare i ragazzi per la benedizione a loro rivolta.

da640282 b5b5 4a83 bb08 992161d82698

E anche quest'anno dalla chiesa Collegiata di Busseto un gruppo di ragazzi si è recato, accompagnato da educatori e volontari, in bicicletta in pellegrinaggio per venerare San Genesio. Dopo la preghiera e la benedizione ha fatto seguito un momento conviviale.

Per l'occasione davanti alla chiesa sono stati esposti vari oggetti devozionali, tra cui la “chiavetta”, richiamo al pellegrinaggio a Roma presso la tomba dei martiri, di cui anche Genesio fa parte.

Ogni domenica a Semoriva alle ore 11 viene celebrata la liturgia eucaristica e ogni giovedi sera, fino all’inizio dell’estate, si è tenuto un incontro di catechesi per i giovani per gli adulti.

240664110 3104067023172753 5005432604830480429 n

Salsomaggiore Terme: è nato "On the rock", il gruppo dei ragazzi del dopo-Cresima

Domenica 29 agosto circa una trentina tra ragazzi ed educatori hanno partecipato ad una giornata comunitaria promossa dalle parrocchie del Vicariato di Salsomaggiore.
 
L’esperienza interparrocchiale era rivolta ai giovani del dopo-Cresima come strumento aggregativo per passare una giornata in compagnia prima dell’inizio della scuola e per riflettere sulle proposte per il prossimo anno pastorale.
 
I ragazzi si sono ritrovati a Pieve Cusignano e si sono poi incamminati, tra canti e preghiere, verso Monte Manulo, dove alle ore 12 ha avuto luogo la s. Messa.
 
Il gruppo si identificherà con il nome di “On the rock” (sulla roccia) in riferimento al brano del Vangelo di Matteo (7,24-29) dove l’uomo saggio costruisce la casa sulla roccia mentre lo stolto la edifica sulla sabbia.
 
241466521 6369690946404243 6383719974304701991 n
Sottoscrivi questo feed RSS