BannerTopDEF2

Martina Pacini

Via al corso di lingua italiana per stranieri promosso da Caritas diocesana: iscrizioni online

La Caritas diocesana comunica che anche quest’anno avrà luogo, presso i locali della biblioteca comunale, il corso di lingua italiana per stranieri. Il costo del corso è di 15 euro: il pagamento dovrà pervenire attraverso bollettino postale secondo le indicazioni fornite. L’inizio delle lezioni, che avranno cadenza settimanale, è previsto per la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

Per ottenere l’attestato finale, che verrà consegnato ai partecipanti a maggio dopo aver sostenuto l’esame finale, è obbligatoria la frequenza.

L’iscrizione si effettua esclusivamente online compilando l’apposito modulo consultabile sul sito: www.cpiaparma.edu.it. Per info: 0521/1917221 (secondo i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13; il giovedì dalle ore 10 alle ore 17).

Occorre prendere appuntamento per il test d’ingresso ai fini di una valutazione, caso per caso, dei livelli di conoscenza.

Festeggiati a Busseto i 92 anni di mons. Albino Buzzetti

Lunedì 30 agosto la parrocchia di San Bartolomeo e la direzione della Fondazione ‘Alfonso Pallavicino’ hanno organizzato una festa presso la struttura per anziani di Busseto in occasione del 92° compleanno di mons. Albino Buzzetti.

È stata anche l’occasione per celebrare la santa Messa all’aperto, insieme a tutti gli ospiti e al personale. Don Albino ha concelebrato insieme al parroco don Luigi Guglielmoni, che ha portato i saluti del Vescovo Ovidio, a monsignor Piergiacomo Bolzoni e a don Davide Grossi.

458ca528 ad90 4a53 b3be 843c999cdce3

Al termine della liturgia mons. Albino ha ringraziato tutti i presenti per la cordiale vicinanza e ha manifestato la gioia che prova nell’essere sacerdote. “Sono passati tanti anni dalla prima volta che ho celebrato l’eucarestia: fu esattamente il 29 giugno del 1954, quando sono stato ordinato presbitero. Mi manca molto questo appuntamento di preghiera con la comunità, ma affido sempre tutti alla protezione del Signore durante la recita quotidiana del s. Rosario”.

Un lungo applauso ha accompagnato queste parole, segno di una comunità unita nella fede e vicina al proprio pastore.

f96e416a bc36 4211 a55b 1d85b32c30cd

Riapertura del Museo del Duomo e diocesano di Fidenza

Dopo la pausa estiva, il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza riapre le sue porte sabato 4 settembre alle ore 15, e con esso anche la mostra “Antelami a Fidenza, rivivere la passio di San Donnino.
In seguito osserverà i seguenti orari: sabato e domenica: 9,30 - 12,00 / 15,00 - 18,00; lunedì chiuso; da martedì a venerdì solo su prenotazione per scuole e gruppi.
Per ogni turno di visita è consentito l’accesso a un massimo di 8 persone per gruppo. Devono naturalmente essere rispettate le misure igienico-sanitarie. Per l’accesso si richiede al visitatore:
- il green pass;
- di non avere temperatura corporea superiore a 37.5 e/o infezioni respiratorie;
- l’utilizzo di una propria mascherina;
- l’igienizzazione delle mani attraverso dispenser messi a disposizione sul posto;
- il mantenimento costante della distanza di almeno un metro tra le persone.
 
Altre informazioni sui comportamenti da tenere saranno comunicate prima di ogni visita.
 
Contatti: tel. 0524 514883 – 331 7468896 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parrocchia di s. Caterina a Parola: in processione con la Madonna delle Grazie

Domenica 5 settembre come da tradizione avrà luogo a Parola la processione in onore della Madonna delle Grazie che precederà la s. Messa delle ore 11.15 con partenza dal piazzale antistante la chiesa.

In processione verrà portata l’immagine che ritrae la Madonna delle Grazie.

Ai presenti verranno donate due immagini della Beata Vergine Maria delle Grazie.

Sottoscrivi questo feed RSS