BannerTopDEF2

Martina Pacini

Prosegue la chiusura del Museo del Duomo e diocesano di Fidenza

AVVISO - PROSEGUE LA CHIUSURA DEL MUSEO
 
Con il ritorno della Regione Emilia-Romagna in 'Zona Rossa', dal 15 marzo 2021 i musei e le mostre resteranno chiusi fino a nuove disposizioni. Sono sospese anche le visite in esterni (e in sicurezza) che il Museo organizzava finché la Regione era considerata in 'Zona Gialla'.
Maggiori informazioni anche su www.museoduomofidenza.it.
 
 

Indicazioni pastorali della Cei per le zone rosse e arancioni

Riportiamo le principali indicazioni pastorali fornite dalla Cei circa le celebrazioni eucaristiche e la catechesi:
In zona rossa: 
È possibile la visita alle chiese e sono possibili le celebrazioni.
Si può raggiungere solo una delle chiese più vicine alla propria abitazione.
La catechesi per i ragazzi si tiene solo online.
In zona arancione:
È possibile la visita alle chiese e sono possibili le celebrazioni.
Si può raggiungere qualsiasi chiesa nel proprio Comune oppure entro i 30 km se il proprio Comune ha meno di 5.000 abitanti.
È possibile la catechesi in presenza se le scuole sono aperte.

Tutte le regole della 'zona rossa'

DAL 15 MARZO L'EMILIA ROMAGNA SARA' 'ZONA ROSSA'

L’Emilia-Romagna ha un Rt a 1.34 e una incidenza dei nuovi positivi pari a 434,26 su 100.000 abitanti. Così, da lunedì 15 marzo tutta la regione sarà zona rossa e ci resterà per almeno due settimane.

In sintesi:
- non si può uscire di casa tranne per lavoro, salute, necessità.
- bar, ristoranti, pasticcerie: solo asporto e consegne a domicilio.
- tutte le scuole chiuse (in presenza solo alunni con disabilità, con bisogni educativi speciali e piccoli gruppi per inclusione).
- chiusi parrucchieri, barbieri, estetisti, tatuatori, piercer
- sospesi gli esami di guida per le patenti B
- non si può andare nelle seconde case (a meno che non ci sia un’urgenza o che la famiglia si sia trasferita nella seconda casa)

- commercio aperto solo se rientra nella lista degli essenziali prevista dal Governo
- sport solo all’aperto e da soli
- attività motoria (esempio la passeggiata) restando vicini a casa (fino a 150 metri)

Ma ci sono alcune novità
Nei giorni di SABATO 3, DOMENICA 4 (PASQUA), LUNEDÌ 5 APRILE (PASQUETTA) tutta Italia sarà in 'zona rossa'. Pertanto saranno bloccati tutti gli spostamenti (anche all'interno del proprio comune) tranne con autocertificazione per motivi di lavoro, salute e necessità. In questi giorni però sarà possibile per un massimo di due persone (con deroga per chi ha figli minori di 14 anni) visitare amici e parenti che vivono all'interno della stessa regione una sola volta al giorno con un accorgimento: nella casa di amici/parenti che si raggiunge non possono esserci altre persone oltre al nucleo che abita lì. (Esempio: se siete due fratelli e con le vostre famiglie volete andare a trovare i vostri genitori, non è possibile usare contemporaneamente la deroga. Cioè non è possibile che i due fratelli si muovano lo stesso giorno per andare dai genitori).

 

Incontro in streaming con don Francesco Airoldi per catechisti, educatori, sacerdoti e diaconi

Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia - Incontro in streaming con don Francesco Airoldi per catechisti, educatori, sacerdoti e diaconi
L'equipe diocesana per la prevenzione, l'ascolto e la tutela dei minori invita a un incontro con don Francesco Airoldi (Diocesi di Bergamo) lunedì 15 marzo alle ore 20.30 sulla piattaforma online Zoom.
L'incontro verterà sul tema delle buone prassi da tenere in parrocchia circa la prevenzione e la tutela dei minori.
Il link verrà diffuso in forma privata. Coloro che volessero partecipare possono richiederlo al direttore dell'ufficio catechistico diocesano (don Francesco Villa), al parroco di San Michele (don Marek) o al proprio parroco.
Sottoscrivi questo feed RSS