BannerTopDEF2

Martina Pacini

76° anniversario degli eccidi del 10 e 11 marzo 1945


“Ad illuminare la notte si accese la fiaccola della Resistenza e la via della libertà si fece crudele e clandestina. Ebbero a soffrire tormenti indicibili, violenze, torture fisiche sulle montagne, nelle prigioni fasciste. Persero la vita per mano di un destino barbaro che li aveva traditi. In religiosa fratellanza portarono la croce del sacrificio e della persecuzione per il bene comune, per il bene delle generazioni a venire.”
Domenica 14 marzo si commemora il 76° anniversario degli eccidi avvenuti nelle notti del 10 e 11 marzo 1945 in cui morirono 16 partigiani a Fidenza in via Baracca e sulla strada di Carzole di Coduro.
Alle ore 9 nella chiesa di Coduro il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica in ricordo delle vittime. A seguire il sindaco di Fidenza Andrea Massari e il presidente dell’Anpi Cristiano Squarza deporranno una corona d’alloro al Monumento dei Caduti di Carzole e al cippo a ricordo di via Baracca.
 
 

Dal 15 marzo prenotazione vaccini per anziani tra i 75 e i 79 anni

 
DAL 15 MARZO IN EMILIA ROMAGNA VIA LIBERA ALLA PRENOTAZIONE DEI VACCINI PER ANZIANI TRA i 75 E i 79 ANNI
 
Da lunedì 15 marzo si apre la campagna vaccinale per i cittadini di età compresa tra i 75 e i 79 anni (nati nel: 1942, 1943, 1944, 1945 e 1946) e per i cittadini “estremamente vulnerabili”. I primi possono prenotare la vaccinazione, i secondi invece saranno presi direttamente in carico da Ausl Parma, che li contatterà via via che arriveranno i vaccini.
Per cittadini "estremamente vulnerabili" si intendono coloro con specifiche patologie valutate come particolarmente critiche. Ad esempio, malattie autoimmuni, grave obesità, malattie epatiche ecc. L’elenco completo lo puoi consultare qui: https://www.regione.emilia-romagna.it/.../schedaestremame...
Come fare per prenotare il vaccino?
- presso gli SPORTELLI CUP (Centri Unici di Prenotazione)
- presso le FARMACIE che fanno prenotazioni Cup
- ONLINE attraverso: il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse)  https://www.fascicolo-sanitario.it/fse/?0...
o CupWeb (Aprilo qui: www.cupweb.it)
- TELEFONANDO al numero Ausl Parma: 800 608 062 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00; sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

2 nuovi percorsi formativi promossi da Enac Emilia Romagna

Enac Emilia Romagna organizza e promuove due percorsi formativi

Il primo verte sulla formazione iniziale per i futuri operatori socio-sanitari. Questa figura professionale sarà in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. La figura potrà svolgere la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale, socio-sanitario, residenziale, semi- residenziale, in ambiente ospedaliero o presso il domicilio dell’utente. Il corso ha la durata di 1000 ore, di cui 450 saranno riservate allo stage da realizzarsi presso strutture adibite.La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Al termine del percorso, previo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il certificato di qualifica professionale di operatore socio-sanitario ai sensi della L.R. 12/2003 valido su tutto il territorio nazionale. Il percorso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: residenza o domicilio in Emilia-Romagna, minimo 18 anni d’età, titolo di studio di istruzione secondaria di primo grado o titolo estero equivalente. Per le persone straniere è inoltre necessario il possesso di regolare permesso di soggiorno e la padronanza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro europeo di riferimento per le lingue. Il percorso si svolgerà da aprile 2021 a febbraio 2022 presso la sede ENAC Emilia Romagna a Fidenza (PR).

Il secondo percorso formativo, della durata complessiva di 16 ore, è invece gratuito e rivolto a coloro che necessitano di competenze utili a sviluppare la propria azione di ricerca attiva del lavoro mediante l’utilizzo del web. Si pone l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze ed abilità per cercare informazioni di potenziale interesse, registrarsi nelle piattaforme aziendali utili all’inoltro di candidature on line, utilizzare social network ad uso professionale. La proposta formativa è rivolta a persone non occupate residenti o domiciliate in regione che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale.

Per informazioni su entrambi i percorsi contattare il numero 0524/512816 (da lunedì a venerdì nell’orario 9-13).

Cerimonia di premiazione del bando "Onore al merito delle donne"

Lunedì 8 marzo con una cerimonia simbolica trasmessa in diretta sul canale Youtube del Comune di Fidenza ha avuto luogo la premiazione della quinta edizione del bando "Onore al merito delle donne", che intende valorizzare l'attività e il ruolo delle donne all'interno del tessuto sociale.

Nelle pergamene delle donne premiate, che potranno ritirare presso il Comune nei prossimi giorni, compare una terzina dantesca tratta dal 'Paradiso' in onore dell'anno di Dante.

Per l'ambito lavorativo/professionale è stato premiato il gruppo "Castione è donna", un collettivo che si occupa dell'organizzazione di eventi di varia natura culturale sul territorio. Un impegno strenuo e solidale.

Per l'ambito sociale è stato conferito il premio a Chiara Pasqua, volontaria della Pubblica Assistenza che collabora con l'associazione culturale "Creatività".

Per l'ambito culturale è stato conferito il premio a Mara Dallospedale, docente che nella sua carriera ha sempre percorso le strade dell'impegno verso l'educazione e la formazione degli studenti.

Per l'impegno nel contrasto del Covid-19 sono state premiate Valeria Botti (volontaria presso la Croce Rossa di Fidenza) e Carmen Turilli (membro dell'Avis e volontaria della Croce Rossa).

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS