BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Busseto la posa della pietra dedicata a Luciano Pavarotti

La “Strada del Melodramma” di Busseto si allunga. Domenica 10 settembre alle ore 16.00 in Piazza Verdi verrà posata la pietra dedicata a Luciano Pavarotti alla presenza di Nicoletta Mantovani.

Alle ore 17.00 presso il Museo Tebaldi Nicoletta Mantovani e Giancarlo Landini converseranno sulla voce e sull’arte di Pavarotti. Ingresso libero.

Salsomaggiore Terme, l’UCID in visita alla mostra dedicata a Galileo Chini

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni delle Terme Berzieri e il 150° anniversario della nascita di Galileo Chini, la sezione fidentina dell’UCID propone una visita guidata alla mostra “Oro e Oriente - Galileo Chini a Salsomaggiore Terme” che ripercorre i fasti di Salsomaggiore rimettendo al centro della sua storia le Terme Berzieri e lo stile Liberty - Decò della cittadina termale. In questo percorso di conoscenza e bellezza saranno accompagnati dalla prof.ssa Maurizia Bonatti Bacchini, curatrice della mostra, e massima conoscitrice dell’opera di Galileo Chini e dell’Arte Liberty in Italia.

Appuntamento sabato 9 settembre: ritrovo alle ore 10.15 davanti all’Istituto Tommasini per l’inizio della visita; spostamento al Palazzo dei Congressi per la fase conclusiva della mostra.

«Lenti alla meta»: una camminata sulla Via Francigena seguendo le orme dei pellegrini

Nella sala consiliare del municipio di Fidenza è stata presentata la camminata lungo la via Francigena di domenica 3 settembre, con partenza da Fidenza e arrivo a Medesano. 

Un percorso di 22 chilometri che, partendo da Fidenza, avrà inizio alle 8.30 e si svolgerà lungo un percorso misto asfalto-ghiaia-sterrato suddiviso in tre tappe: la prima di sette chilometri avrà come meta Siccomonte sulle prime colline, dopo altri dodici chilometri verso la seconda tappa raggiungerà Costamezzana, infine il percorso porterà al traguardo di Medesano nel primo pomeriggio, intorno alle 15.30. 

L'iniziativa, che rientra nell’ambito del Francigena Fidenza festival, è stata organizzata dal Comune di Fidenza e dal gruppo podistico Quadrifoglio, in collaborazione con Visit Emilia. Alla conferenza erano presenti l’assessore alla Cultura e progetto speciale via Francigena, Maria Pia Bariggi, il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli, l’assessore alla Cultura e turismo di Noceto, Antonio Verderi e per il gruppo podistico Quadrifoglio, Antonio Gasparelli e Alfredo Biasoli.

L’assessore Maria Pia Bariggi ha illustrato la camminata spiegando che:

«Già il titolo è significativo in quanto sarà alla portata di chiunque voglia camminare in tranquillità. Attraverserà luoghi lungo la via Francigena: Fidenza, Noceto, Medesano. La camminata avrà inizio alle 8.30 e si svolgerà su un percorso misto, asfalto, ghiaia, sterrato».

Il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli e l’assessore di Noceto, Antonio Verderi, hanno assicurato che i loro Comuni offriranno la massima collaborazione, a questa iniziativa:

«La via Francigena, porta turismo, promozione del territorio, collaborazione fra istituzioni. Insomma preziose occasioni per valorizzare i nostro luoghi».

I rappresentanti del gruppo podistico Quadrifoglio, Gasparelli e Biasoli confermano il massimo impegno per questa nuova iniziativa.
Le modalità operative 
Per affrontare questa camminata lenta si consigliano un equipaggiamento leggero, scarpe sportive, un abbigliamento comodo, scorte d'acqua e un telo termico.  All’arrivo sarà disponibile una navetta per il rientro a Fidenza.
Tenendo presente che è possibile iscriversi allo stand il 3 settembre a partire dalle 7.30 in Piazza Garibaldi a Fidenza, maggiori dettagli possiamo trovarli nel Regolamento ufficiale della camminata Fidenza-Medesano mentre ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

A Besozzola la veglia di preghiera per il Creato

Il 1 settembre ricorre la Giornata per la Custodia del Creato che segna l'inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d'Assisi.
Quest'anno il tema scelto è "Che scorrano la giustizia e la pace".
In Diocesi l'importante Giornata sarà ricordata mercoledì 6 settembre alle ore 20.30 presso la parrocchia di Besozzola.
Il vescovo Ovidio presiederà la veglia di preghiera.
Sottoscrivi questo feed RSS