BannerTopDEF2

Martina Pacini

Caritas Salsomaggiore Terme: iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima

La Caritas parrocchiale di San Vitale a Salsomaggiore Terme promuove una iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima.
Ogni martedì e ogni venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12 in via Loschi 8 (di fianco alla chiesetta di San Bartolomeo) raccolta di alimenti non deperibili che saranno distribuiti alle famiglie bisognose.
Anche le catechiste della parrocchia hanno coinvolto i bambini in questa iniziativa di carità e di solidarietà verso il prossimo.

Pellegrino P.se, l’11 marzo concerto della band ucraina Davnia Kazka

Sabato 11 marzo alle ore 18 presso l’auditorium di Pellegrino Parmense in via Roma avrà luogo un concerto gratuito della band ucraina Davnia Kazka.

Il ricavato andrà in beneficenza alle famiglie ucraine colpite dalla guerra. Il gruppo eseguirà canzoni popolari ucraine e musica d’autore in una combinazione tra ritmi antichi e moderni.

29 marzo, visita a Firenze per la parrocchia di S. Donnino

La parrocchia di San Donnino Martire in Fidenza promuove una visita a Firenze mercoledì 29 marzo: il ritrovo è previsto alle ore 6.15 presso l’ex macello di Fidenza con rientro previsto in serata.

Per maggiori informazioni o iscrizioni telefonare in parrocchia entro il 20 marzo a Elena (347.4909329).

Torna "Portofranco", un aiuto allo studio

Anche quest'anno è partita l'esperienza di Portofranco, un aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori.
 
Il progetto, promosso dall’associazione Forum per il Bene Comune di Fidenza, prevede un rapporto "uno a uno" con insegnanti volontari – in totale 16 al momento – che seguono gli studenti in diverse materie (matematica, fisica, informatica, lingua italiana, lingue straniere, economia). È inoltre possibile accedere a colloqui individuali, sempre gratuiti, con una psicologa sia come orientamento che come supporto psicologico.
 
I ragazzi che quest’anno sono transitati e continuano a frequentare sono 20, ma altri se ne stanno aggiungendo. Portofranco è disponibile dal lunedì al venerdì, in una aula messa a disposizione da ASP Distretto di Fidenza all’interno del Palazzo dei Gesuiti.
 
«Si sono iscritti studenti provenienti da tutte le scuole di Fidenza – spiega Teresa Milella, docente e responsabile del progetto –, tra cui alcuni minori stranieri che, integrando i corsi predisposti all'interno di ogni istituto, vogliono imparare la lingua italiana. Sono inoltre previsti momenti culturali e di socialità. Quello che colpisce di più tra i volontari è il desiderio di donare il proprio tempo senza un tornaconto immediato se non la soddisfazione di sapere che nella verifica "ho preso un bel voto!"».
 
«I dati ci dicono che l’esperienza di Portofranco è un successo – sottolinea Massimiliano Franzoni, presidente di ASP Distretto di Fidenza –. I ragazzi e le famiglie, a livello distrettuale, hanno saputo cogliere un’opportunità unica di accompagnamento individuale pomeridiano allo studio. Di questo risultato dobbiamo ringraziare l’associazione Forum per il Bene Comune, che ha proposto ad ASP e al Comune di Fidenza questo nuovo servizio. Dobbiamo ringraziare i volontari in aumento che si sono prestati al servizio dei ragazzi, delle famiglie e di tutta la comunità. ASP ha creduto da subito a questo modello espressione concreta di welfare di comunità e si è battuta per ottenere gli spazi all’interno del Palazzo dei Gesuiti oltre a mettere a disposizione le proprie risorse di personale di supporto».
 
«Con Portofranco si potenzia l'offerta di aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori – conclude Stefano Boselli, assessore all’istruzione del comune di Fidenza –. Si tratta di un fatto importante che testimonia quanto oggi ci sia bisogno di un impegno costante di tutti gli attori istituzionali e associativi affinché i ragazzi possano trovare, in risposta ai propri bisogni, proposte efficaci sul piano educativo. Come amministrazione non possiamo quindi che essere lieti del successo di questa iniziativa capace di mettere al primo posto i bisogni di un'intera comunità».
 
Per frequentare Portofranco telefonare o scrivere al numero 353 4389916.
Sottoscrivi questo feed RSS