BannerTopDEF2

Martina Pacini

Azione Cattolica: i ritiri di Quaresima per ragazzi e adulti

Domenica 12 marzo nella parrocchia di San Giuseppe Lav. in Fidenza avrà luogo il ritiro di Quaresima per il settore Ragazzi dell’Azione Cattolica Diocesana. Inizio alle ore 10.30 con la celebrazione eucaristica: dopo il pranzo comunitario avranno luogo attività, giochi e la preghiera conclusiva.

Sempre il 12 marzo alle ore 15 il settore Adulti si ritroverà per una riflessione sul tema “Molti samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna” (Gv 4,5-42). Per l’occasione porteranno la propria testimonianza Simona Pigati, Anna Tedeschi e Federica Valesi.

Omaggio alla memoria di Francesca Artusi

A poco più di un anno dalla prematura scomparsa di Francesca Artusi, madre di famiglia e donna di grande fede che tanto si è spesa per il prossimo, le persone a lei vicine unitamente all’associazione “Terzo Tempo per Lorenzo” hanno deciso di promuovere un evento benefico in sua memoria dal titolo “Tanto gentile e tanto onesta. Spettacolo per Francesca Artusi”. L’evento avrà luogo domenica 19 marzo alle ore 16 presso il teatro Magnani di Fidenza.

Oltre all’esibizione della banda Città di Fidenza, con l’occasione sarà presentato anche l’ultimo libro dello scrittore fidentino Michele Malanca dal titolo “Poeti della vita”. Avranno poi luogo le premiazioni di due concorsi letterari: il primo sul tema “Vivere davvero”, del quale Francesca è stata un esempio; il secondo sul tema “Ho conosciuto Francesca...” che darà la possibilità di ripercorrere aneddoti, ricordi e testimonianze sulla sua figura.

Marzo delle donne: presentato il ricco calendario di appuntamenti a Fidenza

Ben 43 appuntamenti per celebrare il mese che tradizionalmente Fidenza dedica alle donne. “Da diversi anni – spiega l'assessore alla cultura Maria Pia Bariggi - come amministrazione abbiamo fatto la scelta di non limitare i festeggiamenti alla ricorrenza dell'8 marzo ma di estenderli a tutto marzo, con l'obiettivo di promuovere la necessità di un'attenzione costante all'impegno delle donne per affermare i propri diritti e migliorare la propria condizione all'interno della nostra società”.
 
Punto di partenza necessario di tutto il programma è “Onore al merito delle donne”, l'iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l'operato femminile nei diversi ambiti di impegno con una cerimonia di premiazione fissata per mercoledì 8 marzo alle ore 17.30, al ridotto del teatro Magnani.
 
“Il programma del Marzo delle donne – aggiunge il sindaco Andrea Massari – è il frutto di uno sforzo congiunto di tutti i settori dell'Amministrazione unitamente al mondo associativo con il quale collaboriamo sempre in stretta connessione e che ringrazio per lo sforzo messo in campo anche per questa occasione”.
 
Il programma si aprirà mercoledì 1 marzo con una tre giorni di appuntamenti che vedranno protagonista la poesia e il teatro di Mariangela Gualtieri, con letture poetiche e incontri per le scuole. Con “Il quotidiano innamoramento” Mariangela salirà sul palco del teatro Magnani per la stagione di prosa venerdì 3 marzo alle ore 21.
 
Da Mercoledì 8 a Domenica 12 marzo il Cortile del Municipio ospiterà la mostra “Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, che farà da cornice all'incontro in programma giovedì 9 al ridotto del Magnani sempre incentrato sulla figura di Armida Barelli. Protagonisti Anna Maria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Chiara Cacciani, giornalista della Gazzetta di Parma e Maria Irene Pignacca, dell'Istituto G. Toniolo.
“Tra gli appuntamenti che invito a non perdere – spiega l'assessore all'Associazionismo e Pari Opportunità Alessia Frangipane - ci sarà la mostra promossa da ASP distretto di Fidenza e Centro Antiviolenza Parma dal titolo “Lessici familiari. Stereotipi ad ogni latitudine”.
Da venerdì 17 a venerdì 31 marzo la biblioteca civica Leoni ospita infatti una mostra fotografica attraverso la quale sarà possibile riscoprire proverbi, detti popolari e modi di dire sulle donne che a forza di essere ripetuti sono entrati a fare parte del nostro linguaggio quotidiano, finendo per influire sul modo di pensare e parlare delle persone”.
Si segnalano infine due presentazioni letterarie particolarmente attese ed entrambe al teatro Magnani: sabato 18 marzo si parlerà del Covid a Vaio con le immagini di Marco Vasini e le parole di Luca Ponzi, mentre lunedì 20 marzo l'europarlamentare Elisabetta Gualmini sarà a Fidenza con il suo libro “Mamma Europa”.

TARIP 2023: un ciclo di incontri per i cittadini di Fidenza

A partire da luglio 2023 anche nel Comune di Fidenza cambierà il sistema di tariffazione del servizio di raccolta rifiuti, che diventerà di tipo puntuale.
Cosa significa? La TARIP - tributo puntuale, è un sistema tariffario più equo, tarato sulle quantità di rifiuti effettivamente prodotte da ciascuna utenza, secondo il principio che “chi meno inquina, meno paga”, premiando così i cittadini virtuosi.
Il sistema del tributo puntuale, inserito negli obiettivi regionali, intende incentivare i cittadini che svolgono una corretta raccolta differenziata correlando il tributo dovuto al costo del servizio di raccolta rifiuti alla quantità di indifferenziato prodotto.
Con la TARIP ogni utenza avrà a disposizione un numero minimo di vuotature del contenitore dell’indifferenziato. Rimanendo entro tale quota si avrà diritto ad una riduzione della tariffa variabile.
In caso contrario le vuotature aggiuntive verranno addebitate a conguaglio nelle bollette successive.
I contenitori per il rifiuto residuo forniti dalla San Donnino Multiservizi sono dotati di un tag RFID che viene individuato e letto durante l’operazione di vuotatura dai mezzi di servizio. Ogni tag conteggia il numero di volte in cui il contenitore viene vuotato.
Per condividere insieme ai cittadini di Fidenza le modalità con le quali verrà effettuato il conteggio della TARIP, fornendo tutte le informazioni e gli esempi del caso, è stato organizzato un ciclo di incontri, alla presenza del personale della San Donnino Multiservizi e dell’Amministrazione Comunale.
“Si tratta di un traguardo importante per il Comune – ha commentato l’Assessore all’ambiente Franco Amigoni – che ha richiesto molto lavoro per definire un calcolo che fosse quanto più equo e vantaggioso per i cittadini virtuosi, che da anni si impegnano a svolgere un’attenta raccolta differenziata. Il ciclo di incontri che precederà il passaggio alla TARIP sarà un momento importante per condividere con i cittadini scelte e modalità, ma anche per rispondere a domande o timori, che spesso accompagnano le fasi di cambiamento”.
 
INCONTRI PER PRESENTARE LA NUOVA TARIP
 
02/03/23 - Scuola Il Seme di Castione, ore 20:30
06/03/23 - Bocciodromo Via Baracca, ore 20:30
09/03/23 - Sala Civica Taddei, ore 20:30
16/03/23 - Parrocchia Santa Margherita, ore 20:30
20/03/23 - Circolo ricreativo di Bastelli, ore 20:30
Sottoscrivi questo feed RSS