BannerTopDEF2

Martina Pacini

Alla scoperta di Busseto con "Monasteri Aperti"

Nell’ambito di “Monasteri Aperti”, iniziativa promossa dall’APT regionale e dalla CEI Emilia-Romagna, si svolgono sabato 5 ottobre a Busseto, due eventi gratuiti concatenati ma fruibili anche singolarmente.

Il primo è il “Trekking urbano tra luoghi di culto e ospitalità a Busseto”, con inizio alle 16,30 in piazza G. Verdi: un percorso guidato con Alessandra Mordacci da S. Maria Annunciata a S. Bartolomeo, alla Trinità, al Monte di Pietà e al Collegio dei Gesuiti (ora a Casa protetta) fino alla chiesa di S. Maria degli Angeli, ricca di opere d’arte tra cui la più preziosa è il Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni, in foto (1476-77).

Qui, al termine del percorso guidato è possibile assistere, alle 18, alla performance della Compagnia Artemis Danza «Corpo liturgico», nata sui Quatto pezzi sacri di Giuseppe Verdi, per creare un dialogo tra architettura, danza e musica.

Info e prenotazioni: IAT-R Busseto e Terre Verdiane: tel 0524.92487 - 338.6310900 (anche whatsapp) – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Foto di Pio Baistrocchi - Busseto

La Caritas diocesana con uno stand a "A...Riva la Machina"

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, alla fiera “A Riva la Machina” sarà presente uno stand della Caritas diocesana che racconterà di come sia possibile ridurre l’impatto ambientale attraverso il riutilizzo degli indumenti.

Lo stand, allestito in via Della Chiesa, permetterà inoltre di ascoltare l’esperienza del laboratorio del cucito, un’altra realtà che da un anno a questa parte sta prendendo forma all’interno degli spazi del magazzino Caritas in via Papini, nel quartiere La Bionda. Un altro momento importante sarà nel pomeriggio della domenica: dalle ore 17 un gruppo di ragazzi e bambini sfilerà indossando indumenti usati. Un “green carpet” d’eccezione, per porre l’attenzione ulteriormente sul problema del fast fashion. La singolare sfilata sarà accompagnata dalla musica livecon il gruppo DataZero.

Premio "Don Amos Aimi" 2024

Il Premio in memoria di don Amos Aimi, indimenticato archivista della curia vescovile, è giunto alla settima edizione. Anche quest’anno infatti il Comune di Fidenza bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per opere relative alla storia di Fidenza e dei territori vicini, nel loro divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.

Il premio consisterà nella valorizzazione dell’opera individuata secondo le seguenti modalità:

  • evento di premiazione pubblica presso una sede dell’Amministrazione Comunale;

  • acquisto di numero 10 copie dell’opera finalizzata ad un processo di divulgazione;

  • inserimento nell’evento “Festa della Storia 2024” dedicato alla dimensione storico-letteraria;

I concorrenti dovranno presentare entro e non oltre il 7 ottobre 2024 alle ore 13:00, all’ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 – 43036 Fidenza (tel. 0524 517270), un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio don Amos Aimi”.

Nel plico dovrà essere inserita la domanda di partecipazione secondo l’allegato modello, il curriculum del candidato, copia del documento di identità e una copia cartacea dell’opera presentata. Gli autori potranno concorrere con saggi, compendi e romanzi, relativi alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, già oggetto di pubblicazione negli ultimi 10 anni. Le opere dovranno essere state pubblicate in formato cartaceo.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 19 ottobre 2024, alle ore 11.00 presso il Palazzo Municipale.

Per informazioni: tel. 0524 517375 e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 6 ottobre pagina speciale su "Avvenire"

Domenica 6 ottobre il quotidiano dei Vescovi “Avvenire” dedica un inserto speciale alla Diocesi di Fidenza in occasione della festa patronale di San Donnino Martire. L'inserto è curato dalla redazione del nostro settimanale.

Oltre alla presentazione della Lettera pastorale del Vescovo Ovidio sull’ascolto, l’inserto conterrà: il messaggio del nostro Pastore, alcune note circa il cammino sinodale e il Giubileo ordinario del 2025.

Sottoscrivi questo feed RSS