BannerTopDEF2

Martina Pacini

Cattedrale, a partire dal 24 dicembre visitabile il presepe di Natale

Siamo giunti al 50° anno (1972-2022) di allestimento del presepe della Cattedrale di Fidenza, ad opera di Luigino Aimi.
Nel corso degli anni insieme a lui si sono succeduti diversi collaboratori: gli ultimi sono stati Andrea Giavarini e Marco Reggiani.
Il paesaggio scelto è quello delle campagne del nostro territorio.
Il presepe sarà visitabile dalla sera del 24 dicembre sino a metà gennaio, negli orari di apertura della Cattedrale.

In preghiera davanti all'icona della Santa Famiglia di Nazareth

Venerdì 30 dicembre in occasione della festa della Sacra Famiglia, l’immagine sacra di Gesù, Giuseppe e Maria fatta pervenire dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare sarà a disposizione di tutte le parrocchie del Vicariato di Fidenza per sostarvi settimanalmente con l’accompagnamento della preghiera.
Venerdì 30 dicembre alle ore 8 l'icona sarà benedetta dal Vescovo Ovidio durante la celebrazione eucaristica nella cripta della Cattedrale.
Poi, fino al 6 gennaio, l’icona sarà presente nella chiesa di S. Maria Annunziata; dal 7 gennaio al 14 gennaio sarà presente nella chiesa di San Michele Arcangelo.

Nella chiesa di Cabriolo il presepe dedicato al Congresso Eucaristico Nazionale di Matera

Nella chiesetta di Cabriolo per tutto il periodo festivo è possibile ammirare il presepe realizzato dai parrocchiani a ricordo del Congresso Eucaristico Nazionale che si è svolto dal 22 al 25 settembre scorsi a Matera sul tema "Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale".
La mangiatoia, che è situata all'interno del mulino, richiama Betlemme: in ebraico, infatti, questa parola significa proprio "Casa del Pane".
Come tutti gli anni la parrocchia di Cabriolo festeggerà il santo patrono Thomas Becket: giovedì 29 dicembre alle ore 18 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica.

E' tornato alla Casa del Padre don Corrado Canepari

Don Corrado Canepari è nato il 30 ottobre 1939 a Fidenza ed è stato ordinato sacerdote da mons. Mario Zanchin il 23 giugno 1963. Dal 2011 era parroco di Sant'Andrea, frazione di Busseto.
Nel 2013, in occasione dei suoi 50 anni di sacerdozio, don Corrado ripercorse sulle colonne del nostro settimanale diocesano (riprese anche da Ambrogio Ponzi nel suo blog "Fidenza") le tappe principali del suo ministero sacerdotale. Nel suo breve scritto raccontò degli inizi quando era un "ragazzo del Duomo" ed il suo cognome era legato al famoso mulino Canepari. Ne riportiamo di seguito uno stralcio.
"Comincio dal mio servizio di chierichetto nella parrocchia di s. Faustino accanto a don Giovanni Cremonesi, ultimo parroco “dello Stirone”.
E poi i campi estivi organizzati dall’Azione Cattolica negli anni ‘50: gli aspiranti seguiti da don Raimondi e da don Bonini, i giovani di AC del Duomo con don Lino Cassi. A questo punto il Vescovo, mons. Paolo Rota, mi invita ad entrare in seminario dopo aver frequentato la seconda classe del Liceo Romagnosi di Parma. Accolgo la proposta senza obiettare o rimandare: e così nel settembre 1956 ha inizio la mia “carriera ecclesiastica”. Dopo la mia ordinazione ho celebrato la prima Messa avendo accanto don Raimondi, don Bonini e don Cassi. All’inizio del 1968 ho sostituito don Luigi Mussi a Varano Marchesi e per venticinque anni ho potuto godere della compagnia e dell’amicizia dei fedeli di quel luogo. Molto utili sono stati gli incontri con i movimenti: prima con Comunione e Liberazione, poi con i sacerdoti focolarini di Parma e Piacenza, infine - su richiesta di don Igino Carini - con il Cammino Neocatecumenale.
In tutti questi anni non posso dimenticare la fraterna amicizia che ho intrattenuto con i sacerdoti della nostra Diocesi, “ umili operai nella vigna del Signore”, a cominciare da don Primo Rizzardi, rettore del seminario".
Il Vescovo di Fidenza, il Presbiterio Diocesano, i Diaconi, i Religiosi, le Religiose insieme con la comunità cristiana affidano il sacerdote fedele nel ministero e assiduo nell’annuncio del Vangelo, alla misericordia del Signore, rendendo grazie per il bene compiuto nella Comunità a lui affidata.
La veglia funebre avrà luogo nella chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo martedì 27 dicembre alle ore 20.30 mentre la Messa Esequiale avrà luogo mercoledì 28 dicembre alle ore 15.00.
 
In foto: don Corrado insieme ai parrocchiani di S. Andrea in occasione della recita del Rosario e della benedizione della Cappellina della “Madonnina dai riccioli d’oro".
Sottoscrivi questo feed RSS