BannerTopDEF2

Martina Pacini

Come raggiungere il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza

A causa del perdurare dei lavori di riqualificazione dell'area absidale, al momento è possibile raggiungere il Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza solo a piedi, con INGRESSO ATTRAVERSO LA CATTEDRALE.
Questo il percorso da seguire: > navata sinistra della Cattedrale > porta in fondo a sinistra > corridoio > porta in fondo a sinistra > passaggio tra i due cancelli > ingresso del Museo.
La direttrice, i tirocinanti e i volontari accoglieranno i visitatori ogni VENERDÌ, SABATO E DOMENICA nei seguenti orari: 10,00 – 12,00 / 15,00 – 18,00.

Ucraina, cos'è la pace?

Ucraina, cos'è la pace?

Risuona drammatica e urgente questa domanda davanti allo stillicidio di analisi geopolitiche e militari che offuscano il vero dramma, quello di uomini, donne e bambini, in lotta per la vita e la libertà, martoriati da un conflitto che è destinato a cambiare anche l'Europa.

Lunedì 2 maggio il Forum per il Benecomune, in collaborazione con il Sussidiario.net propone alle ore 21 a Fidenza un incontro pubblico dal tema: UCRAINA: COS'E' LA PACE? relatrice GIOVANNA PARRAVICINI, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, vive a Mosca, esperta della cultura e religione dei popoli slavi orientali, direttrice dell’edizione russa della rivista La Nuova Europa. Ha tenuto diversi incontri sul tema e interviste (TV2000, Radio Diocesi di Milano). Un'occasione unica per uscire dalle logiche geopolitiche o militari e cercare di comprendere meglio il dramma di quel popolo, le sue radici e soprattutto cosa c'entra con ciascuno di noi.

La catechesi oggi nelle nostre comunità: sfide e opportunità

Lunedì 2 maggio alle ore 21 presso la sala multimediale di San Michele in Fidenza avrà luogo l'incontro sul tema "La catechesi oggi nelle nostre comunità: sfide e opportunità" a cura dell'Ufficio catechistico diocesano.
Sarà l'occasione per una rilettura critica della mappatura della catechesi nella nostra Diocesi.

Presidenza della Cei: indicazioni circa l’utilizzo delle mascherine dal 1° maggio

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcune indicazioni circa l’utilizzo delle mascherine dal 1° maggio al 15 giugno 2022.

Il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso che recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali.


Si segnala, tra l’altro, che a partire dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Green Pass per le attività organizzate dalle parrocchie.


Parimenti non è necessario il Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori e dei volontari che collaborano.

 

Foto: Siciliani-Gennari/SIR

 

Sottoscrivi questo feed RSS