BannerTopDEF2

Martina Pacini

Madre Maddalena è tornata alla Casa del Padre

Madre Maddalena Zuffellato, una suora canossiana che ha lasciato anche a Fidenza un grato ricordo, si è spenta a 92 anni nei giorni scorsi nell’Istituto di Poiano (Verona) assistita amorevolmente dalle consorelle.

Originaria di Isola Vicentina, primogenita di otto figli, è entrata appena diciannovenne nella congregazione fondata da Maddalena di Canossa.

Ha vissuto la sua vocazione con gioia ed entusiasmo facendosi apprezzare per la passione educativa e per quella maternità del cuore che traspariva dal sorriso, dalla profonda umanità e dalla carità praticata in ogni situazione.

Nella scuola materna, tra le orfane dell’Istituto fidentino di Via Milani che seguiva anche dopo l’uscita dal collegio, e nelle varie comunità ha sempre cercato l’armonia.

Con le sue mani d’oro realizzava all’uncinetto piccoli capolavori di creatività che amava donare come testimonianza di attenzione.

Ha lasciato Fidenza alcuni anni fa senza però interrompere i rapporti coi borghigiani che ne conservano una memoria piena di gratitudine.

(a.o.)

Il manifesto della Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali 2022

L’invito ad “Ascoltare con l’orecchio del cuore” si traduce nell’essenzialità dei tratti dell’opera di Walter Capriotti, artista contemporaneo che firma il manifesto (composto graficamente da Ottavio Sosio) che accompagna il lavoro di approfondimento e animazione in vista della 56ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. L’immagine, spiega Capriotti, rappresenta “un sole a forma di fiore che irrompe nel muro dell’indifferenza umana, un raggio di sole che si trasforma in un’onda di speranza per tutti gli uomini che vogliono ascoltare ed essere ascoltati e che gridano all’orecchio del mondo trasportato da palloncini guidati dal vento”. Perché, aggiunge l’artista, “la forza è nel nostro cuore… basta ascoltarlo”.
“Il manifesto di quest’anno - rileva Vincenzo Corrado, direttore dell'Ufficio - fa emergere il lato sensibile che deve accompagnare ogni ascolto. C’è una leggerezza di fondo che viene espressa dal tratto gentile del disegno e dalla scelta di colorare solo i cuori, non a caso interpretati come dei palloncini. È un richiamo all’infanzia di ogni persona: l’ascolto accompagna e aiuta a crescere. Il rosso, colore caldo, rompe il muro dell’indifferenza che gela i rapporti umani e impedisce la conoscenza. Ecco, allora, l’augurio: che questa Giornata mondiale possa aiutare i giornalisti e gli operatori della comunicazione a riscoprire il valore assoluto dell’ascolto. Perché, come ricorda papa Francesco nel Messaggio, 'non si comunica se non si è prima ascoltato e non si fa buon giornalismo senza la capacità di ascoltare'”.

Rinviato a data da destinarsi l'ingresso del nuovo parroco don Andrea Mazzola nella comunità di San Paolo ap. in Fidenza

Si comunica che a seguito di un incidente avvenuto nei giorni scorsi a Caderzone Terme, dove il sacerdote si era recato presso la Casa per Ferie “Madonna delle Neve” di cui è Direttore, l’ingresso di don Andrea Mazzola come nuovo parroco della comunità di San Paolo Apostolo in Fidenza (come da nomina vescovile del 10 Aprile scorso) è rimandato a data da destinarsi.
Restano pertanto invariati gli orari delle celebrazioni festive nella parrocchia: alle ore 9 e alle ore 11.

Mese di maggio al quartiere Oriola

L’ormai lunga tradizione della recita del S. Rosario dinanzi la sacra effige della Madonna dell’Oriola si rinnova anche quest’anno a conferma della dedizione del quartiere alla Madre Celeste.
Tutte le sere alle ore 20 con inizio il 2 maggio verrà quindi recitato il S. Rosario a cui sono invitati non solo i residenti del quartiere, ma tutti coloro che intendono trascorrere insieme un momento di preghiera e di fede. La recita del Rosario sarà condotta da Cristina Rubini.
Sottoscrivi questo feed RSS