BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il mistero dell’Assunta nel Rosario di Andrea Mainardi

Il mistero dell’Assunta nel Rosario di Andrea Mainardi

(A proposito di un’opera impropriamente attribuita a Giulio Campi)

       

Tra i dipinti del Museo diocesano di Fidenza non passa inosservata la piccola tela che raffigura  l’Assunzione di Maria (51X66), proveniente dalla cinquecentesca chiesa di San Michele, indicata in catalogo come opera di Giulio Campi e databile al 1570; l’attribuzione  dovuta a Giovanni Godi (Studi su Giulio Campi, Parma, 1985, p. 57) si basa solo su  considerazioni di carattere stilistico.

Un’  attenta rilettura dei documenti ci permette, tuttavia, di affrontare il problema in modo forse più  oggettivo, di certo, storicamente più fondato. Dalle memorie manoscritte del canonico  Alfonso  Trecasali , pubblicate da Amos Aimi  e Aldo Copelli, emerge infatti un dato molto interessante  finora sottovalutato, l’esistenza  di una pala d’altare dedicata alla  Madonna del Rosario e dipinta nel 1606 dal cremonese Andrea Mainardi  detto Chiaveghino (1550-1617) su commissione   della Confraternita del Santo Rosario di San Michele  Arcangelo.  Il dipinto, di cui si sono  perse  le tracce da tempo, risulta consegnato il primo di aprile dell’anno 1606: ‘’una Anchona con il suo ornamento fatta far nella Città di Cremona dalla Compagnia di  detto borgo santo Donino, il pittore è stato il Chiaveghino cioè messer Andrea Mainardi di Cremona, costa  detta  Anchona e suo ornamento per l’altar e ducatoni 113”.

Tre anni dopo, nell’agosto del 1609, sempre dalla stessa fonte si ha  notizia della  cornice in legno intagliato e dorato  realizzata sempre a Cremona da  Gabriele e Galeazzo  Capra, che provvedono anche  alla sistemazione definitiva della cappella : ‘’Nota come del presente mese d’Agosto messer Galeazzo Capra ha finito d’indorare l’Anchona Posta all’Altare  della Compagnia del S.mo Rosario nella Chiesa Parochiale di S.Michele di detto borgo sancto Donino, et ha ancora finito di pingere detta Capella et ha avuto da detta Compagnia per sua mercede lire 665 imperiali di nostra moneta, ove che detta Anchona costa a detta Compagnia con la pittura di detta Cappella et altre diverse spese, in tutto, e per tutto lire 1519 e soldi 9 imperiali di nostra moneda videlicet  a messer Andrea Chiavichino cremonese che ha dipinto detta Anchona in Cremona lire 401, soldi 10 a messer Gabrielle Capra Cremonese per aver fatto l’ornamento di detta ancona di legno lire 328; soldi 10 imperiali, al soprascripto messer Galeazzo ut sopra lire 655 in ferramenti, legni per far ponti, terra, giesso, Sangala, per coprire detta Anchona, lazza, brochetto, fil di ferro, et Opere di Muradori  lire 84, soldi 13 imperiali, per cavalcature et spese cibarie per gli soprascripti messer Andrea et messer Gabrielle quando sono venuti a Borgo predetto a mettere in opera detta Anchona et detto suo ornamento lire 49 e soldi 16 imperiali” (in Storia di Fidenza, Parma, 1985, pp 167-168) . 

E’  molto probabile che l’estensore della nota, con l’espressione “Anchona e suo ornamento’’ si riferisse alla raffigurazione dei quindici misteri del Rosario in altrettanti quadretti a coronamento dell’immagine principale: una tipologia iconografica   molto  diffusa a quel tempo e adottata più volte  dallo stesso Chiaveghino, come, ad esempio, nel quadro della  Madonna del Rosario  nella chiesa di San Biagio di Codogno.

Il   soggetto  e le  ridotte  dimensioni della tela, con il margine  superiore che rasenta la testa della Vergine seduta sulle nubi, sono elementi che inducono a considerare il piccolo dipinto non come opera autosufficiente bensì come lacerto ritagliato dalla pala dipinta dal Mainardi.

L’esecuzione raffinata, lo stile moderatamente manierato e la vivace cromia non smentiscono l‘ipotesi.

Ad Andrea  Mainardi, pittore che la critica colloca  tra i protagonisti del tardo manierismo cremonese, rimandano i modi eleganti che ricordano Giulio Campi e ovviamente  Bernardino suo maestro, ma è avvertibile anche l’influenza di Giovan Battista Trotti detto  Malosso (1555-1619), suo coetaneo, di cui il Chiaveghino fu accreditato collaboratore; illuminante a questo proposito è il confronto tra l’Assunta fidentina  e l’analoga teletta malossiana che accompagna l’immagine della Madonna del Rosario di Romanengo, opere vicine non solo sul piano compositivo.

Il pittore cremonese era  assai apprezzato a Borgo San Donnino, lo dimostrano chiaramente le  due grandi tele della Cattedrale, la Presentazione al Tempio del 1600 e  San Francesco in estasi, del 1606, lo stesso anno del dipinto di San Michele; ben note agli studiosi sono  anche le altre  numerose testimonianze presenti nel  nostro territorio,  tra cui la bella Annunciazione  della vicina chiesa di Santa Maria di  Castellina di Soragna  e le pregevoli opere presenti nelle chiese di  Soragna e di  Busseto.

Decisamente interessante, è, infine, il  confronto con   la coeva Pentecoste dell’oratorio di San Giuseppe di Cortemaggiore: qui ci limitiamo a segnalare la tipica gestualità e l’espressione stupita  degli apostoli, la composta figura della Vergine e l’apostolo rivolto  a destra verso l’esterno del cenacolo: particolare curioso quest’ultimo che ritorna pari pari nella piccola Assunzione di Fidenza. 

Ritrovata negli Settanta dal parroco  mons. Lino Cassi, la teletta è ricordata sulla cimasa della cornice tardo ottocentesca del coro che inquadra  la nicchia che ospitava la  statua dell’arcangelo Michele ,  ma si tratta chiaramente di  un adattamento, un rimpiego risalente al restauro e ai rifacimenti  apportati   da  Giovanni Musini nel 1893. I drastici interventi, estesi anche alla facciata e  di cui non abbiamo documentazione diretta, comportarono  la rimozione dall’abside   della antica immagine miracolosa della Madonna delle Grazie   : l’affresco  (att. a Tommaso da Modena, conservata nel Museo Diocesano),  già allora deteriorato , era stato coperto nel 1823 da una  tela raffigurante  anch’essa l’Assunzione della Vergine forse l’ultima opera   del fidentino  Angelo Carlo Angelo (1745-1823), della quale ci  rimane solo  il disegno firmato (A.Leandri, Il pittore Carlo Angelo Ambrogio Dalverme 1748-1825, Fidenza  2007, p.212) . Ai gravi danni subiti dall’edificio sacro per il suo utilizzo come magazzino militare durante l’amministrazione napoleonica si sono sono aggiunti quelli arrecati   dagli ultimi avvenimenti bellici col conseguente abbandono della chiesa  cinquecentesca ancora oggi sconsacrata: essa ci consegna, come ultima reliquia, un quadretto con l’effige di Maria Assunta, ‘‘ornamento’’ costitutivo dell ‘‘anchona’’ dispersa di Andrea Mainardi.

Guglielmo Ponzi

La CEER: pregare per la pace in Ucraina e accogliere i profughi

COMUNICATO STAMPA

DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DELL’EMILIA-ROMAGNA

La CEER: pregare per la pace in Ucraina e accogliere i profughi

I Vescovi della Ceer, Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, come espresso nella riunione a Bologna il 7 marzo scorso, presieduta da S. E. Card. Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna, partecipano «al dolore del popolo ucraino causato da una guerra che sta distruggendo città e paesi, con un numero crescente di morti, di feriti e di profughi».

La Ceer, aderendo all’appello di Papa Francesco a tutti i fedeli per innalzare una corale e continua preghiera per la pace, anche in comunione con le altre Chiese, invita «le Unità Pastorali, le parrocchie, le comunità religiose, le famiglie a gesti concreti di solidarietà nei confronti del popolo ucraino e dei Paesi confinanti verso cui si dirigono i profughi. Invita, inoltre, a favorire ogni azione, coordinata dalle Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna in dialogo con i cappellani delle comunità greco-cattoliche ucraine, a favore dei profughi, il cui numero cresce sempre più, di giorno in giorno: dalla raccolta fondi alla disponibilità di appartamenti o all’accoglienza in strutture e in famiglie, con una particolare attenzione alle donne, alle madri con i loro figli».

I Vescovi della Ceer esortano, quindi, a un’accoglienza «ordinata e puntuale: seguendo le indicazioni delle istituzioni e a un particolare sostegno alle persone, soprattutto donne, e famiglie ucraine – oltre 33.000 – che vivono nella nostra regione, preoccupate e angosciate per i propri cari». E raccomandano le indicazioni prescritte e ricordano in merito che va data comunicazione entro 48 ore alla Questura dei nomi delle persone accolte, poi l’invio dei profughi alle strutture sanitarie dell’ASSL per il tampone e le vaccinazioni, e, subito dopo l’entrata in vigore del permesso di protezione temporanea, l’inizio delle procedure per regolarizzare la presenza e la tutela.

La Ceer, inoltre, informa che le Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna rafforzeranno anche una relazione particolare con il Convento San Francesco a Sighet in Romania, che sta accogliendo numerosi profughi in fuga dall’Ucraina. E a questo scopo, nei prossimi giorni partiranno tre operatori della Caritas di Reggio Emilia per supportare il Convento nel lavoro di accoglienza. I Vescovi dell’Emilia-Romagna rinnovano la preghiera per la pace in Ucraina e l’appello ad accogliere i profughi e sottolineano che «preghiera e accoglienza camminano insieme e rafforzano la comune invocazione di pace che sale dalle chiese e dalle città perché cessi questa nuova, inutile strage».

Parrocchia di S. Francesco: lettura biblica con padre Filippo Aliani

Un gruppo di famiglie della parrocchia di San Francesco a Fidenza da un po’ di tempo di ritrova una volta al mese sotto la guida di p. Filippo Aliani per riflettere sul Vangelo della domenica e per un momento conviviale insieme.

Per recuperare le relazioni interpersonali dopo i difficili anni della pandemia, il gruppo invita altre famiglie ad unirsi a questa esperienza di condivisione e fraternità. Il prossimo incontro avrà luogo in parrocchia sabato 26 marzo dalle ore 18.30 alle ore 21 circa.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies