BannerTopDEF2

Martina Pacini

La DD "Ilaria Alpi" di Fidenza premiata dalla Banca d'Italia

"Economia e società: gli insegnamenti della pandemia. Se avessi tanti soldi… cosa farei per rimediare alla pandemia”.
 
È con questo tema che gli alunni della classe 5^A (ex 4^A) della Direzione Didattica “Ilaria Alpi” di Fidenza, al termine dello scorso anno scolastico, si sono confrontati per la realizzazione del bozzetto della banconota presentato all’ottava edizione del premio per le scuole “Inventiamo una banconota”, indetto annualmente dalla Banca d’Italia. 
 
Il bozzetto, valutato da una autorevole giuria di Trieste, che ha visto tra i suoi componenti esperti di finanza, di comunicazione e storici dell’arte, si è classificato tra i primi tre nella categoria scolastica di appartenenza, superando così la prima fase di selezione interregionale, che prendeva in esame gli elaborati delle classi di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e accedendo così alla fase finale nazionale.
 
La cerimonia di premiazione per questo importante risultato raggiunto si è tenuta nei giorni scorsi nel teatro “Emma Gramatica” del plesso della scuola primaria “De Amicis”, riaperto per l’occasione dopo mesi di chiusura a causa della pandemia, alla presenza della dottoressa Carmela Lanza, Direttrice della Filiale della Banca d’Italia di Piacenza, del dottor Enrico Foscolo e della dottoressa Tiziana Callista, funzionari della stessa, del dottor Ambrogio Ponzi e del Dirigente Scolastico prof. Lorenza Pellegrini, (che ha fatto gli onori di casa), delle docenti Marilena Guzzo, coordinatrice della progettualità e coadiuvata dalle insegnanti Elena Gregori, Barbara Ponticelli e Alessandra Martino, anch'esse presenti alla premiazione.
 
Diverse classi della Direzione Didattica e tanti genitori degli alunni della 5^A hanno potuto assistere all’evento in diretta streaming.
 
La scuola è stata premiata con un assegno di mille euro, che verranno utilizzati per acquisti di materiale didattico, con pubblicazioni e gadget per gli alunni.
 
Come ha evidenziato anche la dottoressa Lanza, nel suo coinvolgente ed efficace intervento, i bambini, guidati dalle loro insegnanti, sono giunti alla realizzazione del bozzetto dopo un lungo e proficuo percorso che li ha condotti a confrontarsi con la situazione pandemica in atto, cercando di dare una chiave di lettura a una situazione così difficile da comprendere, che ha modificato consolidate abitudini di vita, mettendo a nudo tutte le nostre fragilità e insicurezze.
Sono così emersi due insegnamenti fondamentali che gli alunni hanno voluto comunicare nel loro progetto: la vita è un dono prezioso e non bisogna sprecare nemmeno un secondo del tempo che ci è dato; la salute è un diritto fondamentale e quindi la sanità deve essere gratuita per tutti, senza discriminazioni.
 
“Se avessimo tanti soldi, di sicuro essi dovrebbero essere dati alla ricerca scientifica perché si trovino vaccini e cure sempre più efficaci per porre termine alla pandemia”, questa è l’idea attorno alla quale il bozzetto della banconota ha preso forma.
 
Banconota 2021 fotoweb
 
Un microscopio, uno degli strumenti utilizzati dagli scienziati per approfondire la conoscenza del virus e del suo DNA, il filamento che racchiude in sé i segreti della vita di ogni essere vivente, ha trovato posto al centro. Sopra di esso è posta una cornucopia, simbolo di abbondanza, da cui cadono monete e banconote per elargire gli apporti finanziari necessari perché la ricerca possa progredire.
Il filamento di DNA diviene una simbolica corda nella lotta tra il virus, la scienza e il tempo. Mentre il Covid-19 cerca di sottrarlo allo studio degli scienziati per sopravvivere il più a lungo possibile, questi ultimi cercano di scandagliarlo e conoscerlo in modo sempre più approfondito per giungere a scoprire vaccini e cure veramente efficaci nel più breve tempo possibile. Il tempo della nostra vita, il bene più prezioso che abbiamo, è raffigurato da un orologio con tante lancette, per indicare il suo scorrere veloce e inesorabile.
 
La filigrana della banconota ha la trama del pluriball, la carta speciale con le bolle che viene utilizzata per gli imballi, per indicare quanto sono preziosi la vita, la salute e il lavoro degli scienziati, da proteggere con molta cura.
Ricche di simbologia sono anche le tinte scelte per la coloritura della filigrana: il giallo, simbolo del coraggio con cui tante persone stanno sacrificando le loro vite per affrontare e sconfiggere il Covid-19, l’arancione, colore della passione con cui gli scienziati si stanno dedicando al loro lavoro, instancabilmente, il rosso, colore dell’amore, ma anche del ricordo amorevole delle persone morte a causa della pandemia.
 
Dopo l’emozionante momento della premiazione, gli alunni sono stati coinvolti in una breve e interessante lezione di finanza tenuta dal Dottor Enrico Foscolo che, con parole ed esempi adeguati alla giovane età degli allievi, ha spiegato loro alcune caratteristiche delle banconote in corso di validità.
È stata questa l’occasione per ribadire l’importanza di attuare, nella scuola, percorsi di educazione finanziaria perché i bambini possano essere educati ad un uso sempre più consapevole e responsabile del denaro.
Ambrogio Ponzi

Polesine-Zibello: le celebrazioni per il IV novembre e quelle per il patrono San Carlo Borromeo

In locandina il calendario della giornata delle celebrazioni per il IV Novembre a Polesine-Zibello. All’interno delle manifestazioni celebrative ci sarà un momento significativo dedicato al ricordo delle vittime del Covid-19.
 
Sempre giovedì 4 novembre alle ore 17 avrà luogo la celebrazione eucaristica in onore del patrono San Carlo Borromeo presieduta dal parroco don Gianni Regolani nella chiesa dei SS. Gervasio e Protasio di Zibello.
Una reliquia del santo è conservata a Zibello, fra i “tesori” della monumentale chiesa parrocchiale. Si tratta di un lembo della veste che san Carlo Borromeo indossava il giorno in cui subì un vile attentato dal quale uscì miracolosamente illeso

A Vidalenzo è ritornato il catechismo

A Vidalenzo dopo molti anni è ricominciato il catechismo per i ragazzi e domenica 24 ottobre, in occasione della Giornata Missionaria, i giovani guidati da p. Mario Masiello e da fratel Massimo Cavallaro (piccola famiglia monastica benedettina “Custodi del Divino Amore”) hanno realizzato una composizione simbolica che racchiude in sè i colori dei 5 continenti.
 
Ogni bambino ha poi acceso una candela: la candela bianca indica l’Europa; la candela gialla è per l’Asia; la candela verde simboleggia l’Africa; la candela rossa è per le Americhe e infine la candela azzurra è quella dell’Oceania.
L’auspicio è che il vecchio continente sappia ritrovare la forza evangelizzatrice che ha generato in passato tante Chiese con l’aiuto dell’Asia, culla di vitalità e di giovinezza e del continente africano che, seppur provato dalla povertà e dalla sofferenza, risponde sempre alla chiamata del Vangelo. Le Americhe sono invece culla di numerose vocazioni missionarie, mentre l’Oceania attende ancora una più capillare diffusione del Vangelo.

Il 3 novembre a Fidenza si parla di lavoro e fiducia con tre grandi ospiti

Mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 sul palco del Teatro Magnani di Fidenza è in programma un grande evento interamente dedicato al lavoro, raccontato, analizzato e spiegato da tre ospiti: Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia-Romagna), il prof. Giorgio Vittadini (Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà) e il giornalista Michele Brambilla (direttore di QN-Quotidiano Nazionale).
La serata è stata organizzata dall’associazione fidentina Forum per il benecomune, con il patrocinio del Comune di Fidenza.

Parleremo di futuro e di speranza raccontando un diritto decisivo dal quale discendono fiducia e dignità: sì, il diritto al lavoro. Il diritto al lavoro per chi ancora non ce l’ha, il diritto ad un lavoro dignitoso per chi suda ogni giorno e non rinuncia a volere condizioni migliori e un migliore futuro per la Comunità. E sì, parleremo in modo molto chiaro delle nuove opportunità e delle difficoltà aperte dalla transizione ecologica e digitale”, spiega il Forum.

La serata si svilupperà tenendo i piedi ben piantati nei numeri che fotografano l’andamento dell’economia e del mercato del lavoro sui tre livelli: nazionale, regionale e locale. Questo grazie ai dati del “Rapporto sul lavoro in Italia” curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e del Patto per il lavoro e per il clima che guida l’azione della Regione Emilia-Romagna.

L’evento è gratuito e partecipare è semplicissimo: basta solo prenotare e avere il green pass, così come prevedono le normative anticovid.

Si può prenotare fino alle ore 18 del 3 novembre scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 351.5247318.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies