BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza, un concerto della Corale San Donnino per non dimenticare

La Giornata della Memoria cade in un momento tra i più drammatici della storia del nostro Paese. Negazionismi vecchi e nuovi hanno impedito con il passare degli anni che, a partire dalla tragica esperienza della Shoah, la coscienza collettiva di un popolo diventasse il progetto di un’umanità nuova. I social network hanno fatto il resto: quando due sopravvissute come Liliana Segre e Edith Bruck vengono pubblicamente sbeffeggiate si deve prendere atto ormai che al peggio non c’è fine. Quando il feretro di un militante di “Forza nuova” viene avvolto da una bandiera a forma di svastica tra inni nostalgici e saluti romani, nella totale indifferenza della gente, si comprende bene che il problema è eminentemente culturale.

In questo senso va l’iniziativa dell’assessorato comunale alla Cultura che mercoledì 26 gennaio alle 20.30, presso la parrocchia di s. Maria Annunziata ha promosso un concerto della corale s. Donnino-Città di Fidenza per non dimenticare. Come scrive David Bidussa nel suo libro “Dopo l’ultimo testimone” (ed. Einaudi), quando taceranno le ultime voci dei protagonisti, toccherà a noi e al nostro impegno fare in modo che la loro testimonianza non vada perduta.

27 gennaio, Giorno della Memoria. "Fare memoria combatte l’indifferenza"

Sono state rese note le iniziative promosse dal Comune di Fidenza in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio).

Info e prenotazioni presso: 
Casa Cremonini tel. 0524 83377 
iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 26 gennaio ore 10:30
Ridotto del Teatro “G. Magnani”
“La deportazione dal parmense”
relatore dottor Domenico Vitale - Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma
in presenza e in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Mercoledì 26 gennaio ore 20:30
Chiesa di Santa Maria Annunziata
Come “un violino in fiamme”
“Corale San Donnino - Città di Fidenza” e “Corale Lirica Valtaro”
in presenza e in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Giovedì 27 gennaio ore 18:30
CONSIGLIO COMUNALE
Presentazione del video
“Il valore delle parole” delle Classi 5a e 5b Direzione Didattica Ilaria Alpi plesso Scuola Primaria De Amicis 
in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Giovedì 27 gennaio ore 20:30
Concerto 
“Aria della memoria”
Esecuzioni di brani musicali
Scuola Secondaria di I grado “Il Seme”
Scuola Secondaria di I grado “Mons. Vianello”
Scuola Secondaria di I grado “P. Zani”
in streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
 

Busseto, due pietre d'inciampo in memoria di due deportati

Nell’ambito del Giorno della Memoria il Comune di Busseto, tramite l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, ha aderito al progetto “Pietre d’inciampo” promosso dall’artista tedesco Gunter Demnig. Un’esperienza importante che ha consentito a diversi Paesi europei e a molte persone di conoscere Shoah e deportazione attraverso le figure di deportati dal proprio territorio.
Lunedì 24 gennaio 2022, alle ore 12.00, nel cortile della Rocca di Busseto, avverrà la cerimonia di posa delle “pietre” in ricordo di due deportati da Busseto, Foà Descio e Cavagna Faustino, il primo Ebreo, il secondo Vittima Civile Caduto per la lotta di Liberazione, condotti rispettivamente nei lager di Auschwitz e di Mauthausen/Gusen, nei quali trovarono la morte.

A Salsomaggiore Terme un nuovo corso di laurea a orientamento professionale dell’Università di Parma

Un nuovo corso di laurea a orientamento professionale in “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare”: questo l’oggetto della convenzione approvata negli ultimi giorni del 2021 dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma e dal Consiglio Comunale di Salsomaggiore Terme, e che coinvolge anche la Provincia di Parma e l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Magnaghi – Solari” di Salsomaggiore Terme.

L’accordo nasce dalla forte convinzione, condivisa dalle parti, che promuovere il rafforzamento e lo sviluppo del sistema universitario rappresenti un elemento essenziale e necessario alle politiche di sviluppo sociale, culturale e produttivo del territorio.

Il nuovo percorso che l’Università di Parma intende proporre per l’a.a. 2022-23 nell’ambito della Classe LP-02 “Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali”, e il cui iter di valutazione ministeriale si avvierà nei prossimi mesi, intende formare tecnici laureati in ambito food con uno spiccato orientamento professionale, esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione. La figura rappresenterà quindi il collegamento tra i produttori (settore agrario) e gli altri stakeholder della filiera, inclusi i consumatori. Il percorso prevede una quota importante di crediti formativi destinati a tirocini e attività laboratoriali, visto il suo forte carattere professionalizzante.

Il Comune di Salsomaggiore Terme si impegna a rendere disponibile una sede adeguata alle esigenze del corso a Palazzo Tommasini, mentre la Provincia di Parma fornirà supporto tecnico all’iniziativa, in particolare nell’adeguamento degli spazi e dei locali. L’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Magnaghi – Solari” di Salsomaggiore Terme condividerà con l’Università di Parma spazi laboratoriali, compatibilmente con le programmazioni didattiche e previa predisposizione di un protocollo d’intesa volto a regolamentare la condivisione.

Sottoscrivi questo feed RSS