BannerTopDEF2

Martina Pacini

Busseto: in Collegiata la processione dei "giovani Magi"

La processione con gli adolescenti vestiti da “Magi” recanti doni a Gesù Bambino, solennemente esposto, ha caratterizzato la liturgia dell’Epifania in Collegiata a Busseto. Il corteo è stato preceduto da una stella e accompagnato da un toccante commento.

Alla bella liturgia ha partecipato anche suor Luigina Pelizzoni, missionaria in Perù, che ha ringraziato le famiglie e la parrocchia per il contributo delle adozioni a distanza attraverso l’associazione “Mondo Nuovo”. Ed ha aggiunto che in Perù la pandemia ha provocato in percentuale il maggior numero di vittime al mondo, ma ha pure generato molta solidarietà tra i poveri e numerosi gruppi di preghiera “perché la sofferenza e la povertà fanno guardare in alto, stimolano a chiedere aiuto al Signore e allargano la mano agli altri”.

Da un anno le adozioni in Perù sono aumentate notevolmente, anche grazie alla visita delle missionarie. I gruppi di catechismo stanno aiutando due loro coetanei. Un mese fa infatti era giunta in visita a Busseto la fidentina suor Franca Davighi per portare la propria testimonianza. Dopo la s. Messa, le numerose persone che hanno sottoscritto in quel Paese un’adozione hanno parlato direttamente con suor Luigina per avere notizie aggiornate sulla situazione dei loro assistiti. La suora è stata molto contenta dell’accoglienza ricevuta.

Suor Luigina 6 gennaio 2021

Riprendono online gli incontri della Scuola diocesana di formazione

Dopo la pausa natalizia riprendono gli incontri della scuola diocesana di formazione. Segnaliamo però che i 4 appuntamenti del mese di gennaio si terranno attraverso collegamento online e non in presenza presso il centro interparrocchiale di San Michele come inizialmente previsto.
Lunedì 10 gennaio a partire dalle ore 20.30 p. Giancarlo Bruni si soffermerà sulla figura di fratel David Maria Turoldo.

Fino al 16 gennaio è possibile visitare il presepe allestito all’interno della Cattedrale di Fidenza

Anche quest’anno è stato allestito il tradizionale presepe all’interno della Cattedrale di Fidenza che è stato benedetto dopo la celebrazione eucaristica della Vigilia di Natale. E il prossimo anno cadrà una ricorrenza importante: i 50 anni della realizzazione di questo autentico capolavoro d’arte e di ingegno curato nei minimi particolari con maestria e attenzione ai dettagli.
Vi invitiamo a visitare il presepe nei seguenti orari:
-Giorni feriali:dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
- Sabato e festivi: dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.

Il messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2022-23

Cari studenti e cari genitori,
nelle prossime settimane si svolgeranno le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. In quell’occasione, sarete chiamati a esprimere anche la vostra scelta se avvalervi o non avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC), una materia che, per sua natura, favorisce il dialogo e il confronto tra persone ed esperienze diverse.
Con molta chiarezza, infatti, le Indicazioni didattiche dell’IRC per tutti i gradi di scuola chiedono che gli alunni siano aiutati a “sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose” (Indicazioni per l’Infanzia), fino ad affermare che “l’IRC, nell’attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace” (Linee per i Licei).
Proprio considerando il contesto nazionale e mondiale di questi mesi, crediamo che il valore del dialogo sereno e autentico con tutti debba essere un traguardo importante da raggiungere insieme. Avvalersi, nel proprio percorso scolastico, di uno spazio formativo che faccia leva su questo aspetto è quanto mai prezioso e qualifica in senso educativo la stessa istituzione scolastica.
Ci piace, in proposito, ricordare alcune espressioni che Papa Francesco ha pronunciato in occasione dell’incontro sul Patto Educativo Globale lo scorso 5 ottobre 2021: «Da sempre le religioni hanno avuto uno stretto rapporto con l’educazione… [Essa] ci impegna a non usare mai il nome di Dio per giustificare la violenza e l’odio verso altre tradizioni religiose, a condannare ogni forma di fanatismo e di fondamentalismo e a difendere il diritto di ciascuno a scegliere e agire secondo la propria coscienza. Se nel passato, anche in nome della religione, si sono discriminate le minoranze etniche, culturali, politiche e di altro tipo, oggi noi vogliamo essere difensori dell’identità e dignità di ogni persona».
Queste parole di Papa Francesco ci paiono particolarmente significative anche per esortare ciascuno di voi a scegliere l’IRC: aderendo a questa proposta, manifestate il vostro desiderio di conoscenza e di dialogo con tutti, sviluppato a partire dai contenuti propri di questa disciplina scolastica.
Avvalersi delle opportunità offerte dall’Insegnamento della religione cattolica a scuola permette, inoltre, di incontrare degli insegnanti professionalmente qualificati e testimoni credibili di un impegno educativo autentico, pronti a cogliere gli interrogativi più sinceri di ogni alunno e studente e ad accompagnare ciascuno nel suo personale e autonomo percorso di crescita.
Ci auguriamo che possiate accogliere con generosità questa occasione di crescita, così da poter iniziare o continuare tra voi e con i vostri docenti un proficuo dialogo educativo.
 

La Presidenza della
Conferenza Episcopale Italiana

Sottoscrivi questo feed RSS