BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Bologna "Spiritus", festival corale interreligioso

La musica è un linguaggio universale che non necessita di traduzione. E da sempre è associata al divino; il suono stesso è ritenuto di origine sacra e la musica qualcosa di trascendente, sia nella sua forma vocale che in quella strumentale. La musica è fondamentale nei riti spirituali come nella tradizione degli aborigeni australiani e nelle religioni monoteiste: nei rituali cattolici e in quelli buddisti.

Il Festival corale interreligioso SPIRITUS, in programma a Bologna sabato 6 e domenica 7 novembre 2021, nasce non con l’obiettivo di unificare le diverse religioni che necessitano di mantenere la loro identità; “l’intento è invece quello di creare un dialogo tra queste culture, partendo dalla musica come linguaggio che non necessita di traduzione. – spiega Silvia Biasini, Direttrice Artistica del Festival – Attraverso i canti, gli inni, le antifone e le polifonie, si potranno conoscere mondi così lontani. Il canto corale diventa, dunque, un mezzo per entrare nel vivo delle sonorità che identificano le diverse religioni”.

Il Festival Corale comprende 3 concerti e 1 convegno, con la partecipazione di 6 gruppi corali, e si sviluppa su 2 location (Oratorio di San Filippo Neri e cappella Farnese di Palazzo d’Accursio). A Bologna si esibiranno cori cattolici, ebraici, protestanti, buddista-tibetano, ortodossi. Si tratta del primo festival di questo genere in Italia.


Il convegno “Spiritus” si occuperà di affrontare i temi della musica e della spiritualità nella loro più intrinseca fusione: il Prof. Alfredo Jacopozzi guiderà la tavola rotonda con i rappresentanti delle varie religioni e confessioni. Ylenia Goss (chiesa valdese), Antonio Lorenzoni (chiesa greca-ortodossa), Ghesce Dorji Wangchuck (buddista), Roberto Zadik (comunità ebraica milanese), Abu Bakr Moretta (comunità islamica), Claudio Campesato (sacerdote cattolico).


“Spiritus” si apre sabato 6 novembre (ore 15.30-16.30) con la Prova Aperta di Canto Ortodosso,
presso l’Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni, 5).

Alle 18, l’Oratorio ospita il Concerto “Mater Domini La figura di Maria nel canto gregoriano” dei Cantori Gregoriani. Coro della Comunità serbo-ortodossa di Trieste.
Alle ore 21 Concerto Coro polifonico San Biagio - Vicenza Comunità Tibetana in Italia.

Domenica 7 novembre
, alle ore 11, presso Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6) è in programma il Convegno “Spiritus: dialogo tra musica e spiritualità”, moderato dal prof. Alfredo Jacopozzi.
La Prova Aperta Schola Gregoriana Ecce è prevista dalle 14.30 alle 16.
Alle ore 18, il Festival si concluderà presso l’Oratorio di San Filippo Neri con il Concerto del Coro Col Hakolot di Milano e del Kolner Vokalsolisten di Colonia (Germania).

“Spiritus2021, Festival Corale Interreligioso, ha in animo di presentare a Bologna musica di alta qualità di tradizione delle principali religioni del mondo. – dichiara il presidente di Aerco, il maestro Andrea Angelini – Con la sua musica il festival, che può essere inteso come luogo di incontro culturale, mira a contribuire alla scoperta e alla comprensione di altre culture, repertori e religioni. Il pubblico potrà sperimentare straordinari contributi musicali, diversità, comunità e tolleranza. Nel mondo di oggi, abbattere i pregiudizi e affrontare il ‘presunto sconosciuto’ è sempre più importante. Bambini e giovani, in particolare, hanno bisogno di una buona base di conoscenza in tempi di globalizzazione, al fine di comprendere e trovare un posto per la propria cultura e religione. I cori e gli ensemble partecipanti si esibiranno in concerto presentando il proprio repertorio sacro, sicuramente diverso l’uno dall’altro ma accumunato da un ponte culturale. Le presentazioni fornite dagli esperti contribuiranno a una migliore comprensione dei singoli programmi. Una conferenza su argomenti teologici-musicali, a cui parteciperanno relatori di diverse confessioni, completerà il festival”.

Il Festival corale interreligioso Spiritus
è organizzato da Aerco (Associazione Emiliano-Romagnola cori) che proprio quest’anno compie 50 anni. Si tratta della prima associazione regionale, formata da complessi corali, fondata in Italia.

L’accesso al Festival è gratuito. È necessario il Green Pass o equipollenti.
Prenotazione obbligatoria, iscrizioni su:https://spiritus.eventbrite.it/

Spiritus è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna.
Gode del Patrocinio del Comune di Bologna, Comunità Ebraica di Milano, Bologna. Unesco City of Music, Città Metropolitana di Bologna, Cultura è Bologna.

Per informazioni: http://www.aerco.it/spiritus

Dialoghi d'arte - Tre appuntamenti per parlare di arte, libri e cultura

Sabato 6 novembre alle ore 18 presso il Palazzo delle Orsoline avrà inizio “Dialoghi d’Arte 2021”, un progetto a cura del prof. Simone Ponzi realizzato in collaborazione con la Biblioteca Leoni, il Fondo Librario Maurizio Bottarelli e l’Assessorato alla Cultura di Fidenza. A dialogare con Ponzi di arte, pittura e poesia saranno alcuni grandi nomi legati alla cultura del nostro Paese. Claudio Salsi, storico dell’arte e direttore del Castello Sforzesco di Milano, presenterà alcuni aspetti inediti dell’opera di Leonardo Da Vinci (6 novembre). Poi toccherà a un grande pittore italiano protagonista dell’officina milanese, Giovanni Frangi, che illustrerà i segreti della sua arte e della sua visione del paesaggio (20 novembre). Quindi sarà la volta di Luca Sommi con il suo “Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia” (28 novembre).

Ingresso gratuito, prenotazione dei posti al numero 0524. 517390.

Al teatro Magnani “Ridere è già una cura” Il 7 novembre grazie a “Fidenza for Children”

Domenica 7 novembre alle ore 17 ritorna il grande cabaret comico al teatro Magnani di Fidenza. L’associazione organizzatrice, Fidenza for Children ODV, con sede a Chiusa Ferranda, propone lo spettacolo “Ridere è già una cura”. Tutto il ricavato sarà destinato alla costruzione dell’ala maternità del nuovo ospedale nella foresta di Vhoiday (Madagascar); il progetto è promosso dall’associazione Tsiry Parma con la quale l’associazione fidentina collabora attivamente.

Saranno in scena gli artisti Francesco Damiano, Margherita Antonelli, Andrea Di Marco e Max Pisu. Lo spettacolo sarà presentato dalla coppia formata da Debora Villa, testimonial ufficiale di Fidenza for Children, e dallo chef Daniele Persegani, ospite fisso della trasmissione televisiva “La prova del cuoco”.

Per info: www.fidenzaforchildren.org. Prenotazione posti presso Disc Jockey 70, via Gramsci 24, Fidenza. Tel. 0524. 524309.

La commemorazione dei defunti presso il cimitero di Fidenza

“La speranza non delude. La speranza che non delude è l’amore che Dio ha riversato nei nostri cuori attraverso suo figlio. Questo è il motivo per cui siamo qui oggi”. E’ questo il messaggio che il vescovo Ovidio ha voluto dare ai fedeli presenti alla celebrazione eucaristica che ha avuto luogo nella cappella del cimitero di Fidenza martedì 2 novembre in occasione della Commemorazione dei Defunti. Ad affiancare il Vescovo nella celebrazione erano presenti il Vicario generale don Gianemilio Pedroni e il Vicario foraneo di Fidenza don Mario Fontanelli.

“Fare memoria dei defunti solo una volta all’anno sarebbe da ipocriti – ha incalzato il Vescovo nell’omelia - . Siamo qui perché troviamo una testimonianza vera che ci dice che Gesù è risorto ed ha sconfitto la morte. La morte non porta via il ricordo dei nostri cari perché l’amore sconfigge la morte e l’amore non è una volta all’anno ma è sempre. Questa è la speranza che non delude. Dopo la morte non c’è l’abisso perché Cristo è risorto ed ha sconfitto la morte”.

IMG 2048 copia

Al termine della celebrazione il Vescovo Ovidio, insieme ai sacerdoti concelebranti ed ai fedeli, si è recato davanti alle tombe dei sacerdoti defunti per impartire la benedizione.

Annarita Cacciamani

Sottoscrivi questo feed RSS