BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Fidenza attivo il progetto "Bike to work"

Il Comune di Fidenza promuove il progetto "Bike to Work" rivolto a quanti si recano sul posto di lavoro utilizzando la bicicletta. Possono iscriversi al bando coloro che risiedono o hanno domicilio a Fidenza e che per andare a lavoro fanno più di un chilometro in bicicletta.

Di seguito le istruzioni per aderire al progetto:

 
Una conferma di avvenuta iscrizione arriverà via mail. Occorrerà scaricare un'App dedicata che, tramite collegamento Gps, è in grado di registrare in modo chiaro e preciso il percorso effettuato per gli spostamenti casa-lavoro.

Il Comune di Fidenza ti riconoscerà 20 centesimi per km fino ad un massimo di 50 euro al mese. 

Programma della stagione di prosa 2021/2022 al teatro Magnani

Giovedì 28 ottobre presso il Ridotto del teatro "Magnani" è stato presentato il programma della stagione di prosa 2021/2022.
 
In cartellone 10 spettacoli (6 prosa - 2 danza – 2 circo) a partire dal prossimo mese di novembre fino ad aprile 2022 con possibilità per gli utenti di acquisto dei singoli biglietti o di carnet di varie tipologie. 
 
Quest'anno, visto il perdurare dell'emergenza sanitaria che potrebbe portare a limitazioni dei posti disponibili in base all'andamento della curva epidemiologica, non è prevista la vendita di abbonamenti, ma sono state individuate nuove procedure per la gestione delle vendite e per le prelazioni su acquisto biglietti e carnet, per tutto questo si consiglia l'attenta lettura del libretto illustrativo (tascabile) disponibile fin da ora presso la biglietteria del Teatro Magnani. 
 
Questo il cartellone degli spettacoli:
 

circo contemporaneo
28 novembre 2021 – ore 16
Opéra pour sèche cheveux
(Blizzard)
Questo spettacolo domenicale prevede il prezzo unico per ogni ordine di posto in ragione di 6 € per gli adulti e 4€ per bambini fino ai 12 anni 
 
prosa
3 dicembre 2021 – ore 21
Fedeli d’amore
(Teatro delle Albe)
 
danza
16 dicembre 2021 – ore 21
Bayadere - Il Regno delle Ombre
(Nuovo Balletto di Toscana)
 
prosa
13 gennaio 2022 – ore 21
Oblivion Rapsody
(Oblivion)
 
danza
4 febbraio 2022 – ore 21
Il Barbiere di Siviglia
(Artemis Danza)
 
circo contemporaneo
18 febbraio 2022 – ore 21
Naufragata
(Circo Zoè)
 
prosa
24 febbraio 2022 – ore 21
Per un sì e per un no
(Orsini/Branciaroli)
 
prosa
11 marzo 2022 – ore 21
Se non posso ballare
(Lella Costa/Mismaonda)
 
prosa
23 marzo 2022 – ore 21
Teatro fra parentesi
(Marco Paolini)
 
prosa
19 aprile 2022 – ore 21
Romeo e Giulietta
(Pagliai/Gasmann)

1 e 2 novembre: le celebrazioni presso il cimitero urbano di Fidenza per la festività di Ognissanti e per la commemorazione dei defunti

Come ogni anno la cappella del cimitero urbano di Fidenza ospita le celebrazioni eucaristiche in occasione della solennità di Ognissanti (1 novembre) e della commemorazione dei defunti (2 novembre).
 
Ognissanti: s. Messa alle ore 15.30 presieduta dal Vicario generale don Gianemilio Pedroni e preceduta dalla recita del s. Rosario;
Defunti: s. Messe alle ore 9, 10 e 11 a cura dei parroci del Vicariato. Alle 15.30 s. Messa presieduta dal Vescovo Ovidio e preceduta dalla recita del s. Rosario.
Alle ore 18 in Cattedrale il Vescovo presiederà la s. Messa per i Vescovi, i presbiteri e i diaconi defunti.

"Le ultime 7 parole pronunciate da Cristo sulla croce": evento in streaming promosso da Do Re Miusic

L'associazione DO RE MIUSIC di Busseto (oggi associazione di promozione sociale), nata come “Gruppo genitori amanti della musica” animati dalla motivazione di avvicinare i giovani alla pratica musicale e, attraverso questa, favorirne l’arricchimento culturale, spirituale ed etico, con il supporto di Fondazione Cariparma promuove una serata tra musica, arte e poesia. Al centro del progetto vi è l'opera "Le ultime 7 parole pronunciate da Cristo sulla croce" di Haydn (versione per quartetto d'archi) eseguita da Nicola Tassoni e Antonio Lubiani (al violino), Michele Pinto (alla viola) ed Elena Castagnola (al violoncello). Seguiranno alcuni spunti di riflessione a cura di Giancarlo Zanasi.

L'evento avrà luogo sabato 30 ottobre a Busseto nella chiesa di Santa Maria degli Angeli di fronte all'opera "Compianto su Cristo morto" dello scultore Guido Mazzoni. Il pubblico potrà seguire l'evento esclusivamente in streaming sul canale Youtube di Do Re Miusic al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXohUzAEfPYntWNaAOXkn8A/videos.

La registrazione resterà poi consultabile nel tempo sul canale Youtube nella sezione "Video".

 

 

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS