BannerTopDEF2

Martina Pacini

"In relazione col povero": un incontro promosso dalla Caritas diocesana

Sabato 12 giugno a partire dalle ore 16 presso l'oratorio di Busseto avrà luogo un momento di riflessione e condivisione promosso da Caritas Fidenza dal titolo "In relazione col povero".
Sarà un’occasione per incontrarsi di persona dopo lungo tempo e per far germogliare nuovi orizzonti verso i quali orientare il lavoro di inclusione delle persone bisognose e fragili all’interno delle comunità.
Interverranno il responsabile della Caritas diocesana, dott. Stefano Baschieri, e il parroco di Busseto, don Luigi Guglielmoni. Seguirà un momento di condivisione e alle 18.30 la celebrazione eucaristica in Collegiata.
L'invito è rivolto a tutti gli interessati, in particolar modo a coloro che operano in attività caritative o in associazioni di aiuto al prossimo.
Se possibile, per motivi organizzativi, sarebbe utile avere riscontro del numero di persone che intenderanno partecipare inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

"Ti presento...un re!": re, regine e imperatori tra le sculture della Cattedrale

Una speciale visita guidata per famiglie per scoprire le bellezze della Cattedrale di Fidenza. 

Le scuole sono ormai terminate, è già tempo di vacanze e il Museo del Duomo di Fidenza in collaborazione con Educarte soc. coop. propone l’ultima (per questo anno scolastico) delle attività ludico-didattiche all’aria aperta rivolte a bambini e famiglie. Sabato 12 giugno la visita sarà una caccia al tesoro costituito dalle figure di re, regine e imperatori scolpiti sulla Cattedrale: re Erode e i re Magi sui loro cavalli; Massimiano che si tira la barba; re David guerriero e musicista; Carlo Magno con lo scettro e il globo e Alessandro Magno che sale in cielo trainato dai grifoni; Maria Regina con la corona gigliata… Di ogni personaggio sarà narrata la storia e infine, visto che le corone piacciono sempre tanto, si preparerà per tutte le bambine e i bambini partecipanti il materiale per realizzare la propria corona da portare a casa in ricordo della giornata.
La visita guidata si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid e prevede due gruppi di massimo dieci persone costituiti da bambini e adulti accompagnatori. Il primo turno partirà alle ore 15 e il secondo alle ore 16. Ogni percorso avrà la durata di 45 minuti circa.
L’attività è completamente gratuita, ma prevede la prenotazione obbligatoria chiamando allo 0524.83377 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Busseto, successo della colletta alimentare presso il supermercato Conad

Il parroco di Busseto don Luigi Guglielmoni e Giovanna Corradi, referente della Caritas parrocchiale, hanno ringraziato con gioia la cittadinanza che sabato scorso ha partecipato alla colletta alimentare organizzata presso il supermercato Conad.

Grande è stata la generosità dei bussetani, che ha portato a raccogliere ben 1.084 Kg di generi alimentari, quasi 11 quintali; questi sono stati poi distribuiti alle famiglie che si trovano in una situazione di bisogno. Un grande ringraziamento è stato inoltre rivolto ai volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo, a turni, per tutta la giornata garantendo l’ottima riuscita dell’iniziativa solidale. Un segno di condivisione per il bene comune, un’alta espressione di senso civico, un contributo concreto alla ripresa del paese.

E sabato 12 giugno alle ore 16 avrà luogo presso l’oratorio di Busseto un incontro promosso dalla Caritas diocesana dal titolo: “In relazione con il povero”. Interverranno il responsabile della Caritas Stefano Baschieri e don Guglielmoni. Seguirà la celebrazione eucaristica alle ore 18.30 in Collegiata, seguita da un momento conviviale.

IMG 20210515 WA0002

IMG 20210515 WA0008

Apertura dei centri estivi: i moduli e le indicazioni necessarie

A seguito della pubblicazione dei protocolli da parte dell'autorità regionale, gli uffici diocesani di Pastorale giovanile e vocazionale rendono noti i moduli necessari all'apertura dei centri estivi.

Unitamente ai moduli è stato creato un "vademecum" riassuntivo delle principali indicazioni e delle domande più frequenti in materia.

Elenco dei moduli:

- Vademecum sui centri estivi; (qui)

- Ordinanza del Ministero della Salute; (qui)

- Domanda che la struttura o il gestore dovranno inoltrare al proprio comune di appartenenza; (qui)

- Buone prassi per la sanificazione di ambienti e locali; (qui)

- Dichiarazione di non sintomatico per l'accesso ai locali; (qui)

- Scheda sanitaria per i minori; (qui)

- Patto di responsabilità reciproca; (qui)

- Modulo di iscrizione dei bambini al centro estivo; (qui)

- Ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 83 del 24 maggio 2021; (qui)

- Dichiarazione sostitutiva di certificazione "anti-pedofilia"; (qui)

- Modulo di iscrizione per educatore minorenne; (qui)

- Modulo di iscrizione per educatore maggiorenne; (qui)

- Modulo di iscrizione per i volontari maggiorenni (qui).

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS