BannerTopDEF2

Martina Pacini

Gruppo Scout 'Fidenza 1', aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al gruppo scout "Fidenza 1" per le sezioni:

- Lupetti e Coccinelle (dagli 8 ai 12 anni)

- Esploratori e Guide ( dai 12 ai 16 anni)

- Rover e Scolte (dai 16 ai 21 anni)

E' possibile rivolgersi a Stefano (al numero 3481208557) o a Francesca (al numero 3494677445) oppure recarsi presso l'oratorio del Duomo in via don Minzoni a Fidenza o presso il seminario vescovile in via Esperanto.

In Cattedrale risuona l'Ensemble Oktoechos

oktoechos 4

Domenica 18 ottobre alle 21 in Cattedrale a Fidenza l’Ensemble Oktoechos di Roma (E. Corrieri, L. Friziero, C. Grimaz, M. Jovanovic, voci; dir. Lanfranco Menga) eseguirà “O viridissima virga. Musiche medievali in onore della Vergine”. Fin dall’Alto Medioevo il culto mariano si diffuse rapidamente in Occidente, come provato dalla mole di composizioni musicali dedicate alla Madonna nel repertorio sia colto che popolare. Il concerto inizierà con la Salve Regina di tradizione cistercense del sec. XIII, cui seguirà Edi beo thu (Che tu sia benedetta), brano inglese a due voci semplice ma suggestivo. Esempio delle grandiose sonorità della Scuola di Notre-Dame è Alma Redemptoris Mater, mentre d’impostazione popolare sono Polorum Regina e Virgo splendens, brani tratti dal Libre Vermell, prezioso codice custodito nella grande biblioteca del monastero spagnolo di Montserrat. Alla tradizione spagnola appartengono anche due brani dal Codice di Las Huelgas, cenobio femminile famoso per la ricca tradizione musicale, dovuta anche al fatto di essere “monasterio real”: una cittadella di cinquecento tra monache, educande e lavoranti. Originale per testo e musica è O viridissima virga di Hildegard von Bingen, la Sibilla del reno, una delle figure femminili più significative della sua epoca. Al filone popolareggiante italiano appartiene Laude novella sia cantata, tipico canto delle confraternite medievali toscane. Poi, lo straordinario mottetto Felix Virgo/Inviolata di Guillaume de Machaut, che rappresenta quasi la conclusione di un'epoca d’oro per la musica sacra medievale. Infine, uno speciale omaggio a San Donnino con un’antifona il cui testo riprende il miracolo del cavallo ritrovato.

A Pieveottoville, Ragazzola e Stagno la testimonianza di p. Aliani

In occasione del mese missionario, domenica 25 ottobre durante le celebrazioni eucaristiche presso le parrocchie dell'unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno padre Filippo Aliani, per anni missionario in Romania e in Georgia, porterà la sua testimonianza circa il teme del mese di quest'anno "Eccomi, manda me!". Racconterà della sua esperienza nelle terre presso le quali ha svolto la sua missione e di come stia valorizzando la fratellanza umana tra i popoli anche dopo il suo rientro nella parrocchia di San Francesco a Fidenza.

San Giuseppe, ritiro parrocchiale per adulti e famiglie

Sabato 24 ottobre dalle ore 15 alle ore 18 presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Fidenza avrà luogo un ritiro parrocchiale per adulti e famiglie sul tema "La Voce diventa Parola e l'esistenza si fa Vita". Sarà l'occasione per riflettere sulla Lettera pastorale 2020-21 del Vescovo Ovidio dal titolo "Ricominciare dall'Evangelo".

Sottoscrivi questo feed RSS